Vita in alpeggio

C’è futuro per la monticazione?

  • Scarica puntata
  • Condividi
  • a A

Come influisce il surriscaldamento globale sulla pratica dell’alpeggio? E soprattutto, come possono reagire gli agricoltori di fronte alle sfide poste dal cambiamento climatico?

Cercheremo di capirlo in questa edizione con i contributi di Antonia Marsetti,, Beppe Viola, e Stefano Barbusca. Due gli ospiti: l’ingegnere forestale di zona Luca Plozza e il giovane pastore Riccardo Siller che gestisce l’alpe d’Aion, in Calanca per conto della fondazione grigionese Bergwaldprojekt.

Dopo aver analizzato come il clima stia influendo sugli alpeggi, ponendo nuove sfide agli agricoltori ci sposteremo in Valtellina per analizzare invece i cambiamenti avvenuti in quota questa volta per mano dell’uomo. Un mutamento della monticazione che rende questa pratica sempre meno interessante anche dal punto di vista economico.

Nel villaggio di Isola, sul lago di Sils, l'arrivo di un gregge di capre è un momento atteso non soltanto dai bambini, ma anche dai turisti che possono provare a mungerle. Sono bene 130 i capi di Diego Pedroni, che nei mesi estivi propone squisiti formaggi e un'esperienza davvero particolare, soprattutto per chi arriva dalla città. La vita in alpeggio cambia dunque ma non sembra destinata a sparire.