Millevoci

Il mito della creatività

Venerdì 18 ottobre allo Studio 2 della RSI

Stefano Bartezzaghi, Millevoci 18.10.13
51:25

Il mito della creatività con Stefano Bartezzaghi, Millevoci 18.10.13

Millevoci 18.10.2013, 04:00

59:56

Il mito della creatività, Streaming Millevoci 18.10.13

Millevoci 18.10.2013, 02:00

“Il creativo” di oggi è - non solo il designer, l’artista, il cuoco, l’artigiano particolarmente dotato o l’eccentrico inventore - ma anche il pubblicitario che mira a venderci prodotti… e persino l’ufficio marketing deve essere creativo! Oggi ogni azienda si dota - o mira a dotarsi - di “creativi”.
Il mondo contemporaneo enfatizza la creatività come un valore fino a farne un mito.
Ciò che un tempo chiamavamo fantasia, iniziativa e inventiva si è ormai trasformato nel mito della creatività!
E anche se ci pare che sia sempre esistito, in verità così non è: il mito della creatività è nato circa 100 anni fa! Solo da allora la creatività si è trasformata in un valore, solo negli ultimi decenni in ogni azienda, lavoro e professione è richiesta (anzi: esatta) facoltà creativa, inventiva e capacità di rinnovarsi continuamente. Solo chi è “creativo” è considerato intelligente e competitivo.
Ma è un’opportunità o una “dannazione”? E ancora: la creatività è al servizio dell’individuo e della società o del mercato? Perché la creatività è ormai indispensabile oggi?
Sono solo alcune tra le domande che Rossana Maspero rivolgerà a Stefano Bartezzaghi (giornalista, scrittore, semiologo e autore di “Il falò delle novità, la creatività al tempo dei cellulari intelligenti”) venerdì 18 ottobre a Millevoci , in onda in diretta Streaming dallo studio 2 della nostra radio alle ore 11:00.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare