Da domani fino al 25 gennaio si svolge a Davos il meeting annuale del World Economic Forum, al quale partecipano i rappresentanti dell’industria, della finanza e della politica di più di 100 paesi. L’occasione per tastare il polso e intravvedere le prospettive dell’economia (e della politica) globale. Sono due gli assi portanti del WEF 2019 con le loro derivazioni.
Da un lato le sfide rappresentante dalla mondializzazione 4.0, cioè l’evoluzione tecno-digitale che sta trasformando la struttura dei rapporti economici e dei modi di produzione sempre più automatizzati e interconnessi; dall’altro le incertezze per l’anno in corso legate soprattutto alla situazione politica: guerra dei dazi doganali, Brexit, futuro politico europeo, rallentamento della crescita economica e ripercussioni sui mercati finanziari. Ci sono poi le preoccupazioni degli esperti per i rischi generali non legati alle contingenze politiche: dai fenomeni meteorologici estremi al fallimento delle politiche di rallentamento e adattamento ai mutamenti climatici, alle migrazioni senza dimenticare le crisi idriche nelle zone aride del pianeta.
Il WEF di Davos rappresenta un appuntamento unico per comprendere “l’aria che tira” a livello mondiale tra economia e politica. Ecco perché molti leader politici raggiungono l’Engadina. Sono infatti attesi la cancelliera tedesca Merkel, il premier italiano Conte, quello spagnolo Sanchez, il giapponese Abe e l'israeliano Netanyahu.
Nonostante le rinunce di peso di Trump, May e Macron (impegnati con le loro difficoltà interne) in WEF 2019 non sarà certamente sotto tono, con meno “sfilate” e più contenuti. Per noi l’occasione di guardare alle prospettive economiche non soltanto mondiali, ma anche svizzere e svizzero-italiane tra incertezze e opportunità.
Ospiti:
Lino Terlizzi, giornalista editorialista di economia del Corriere del Ticino e del Sole24h
Giovanni Barone Adesi, professore ordinario di teoria finanziaria alla Facoltà di Scienze economiche dell’USI di Lugano
Luca Albertoni, Direttore della Camera di commercio, dell'industria, dell'artigianato e dei servizi del cantone Ticino
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703647