Atmosfera terrestre
24:32
Scienza e Tecnologia

L’indispensabile e imprevedibile complessità dell’atmosfera terrestre

di Nicola Colotti

  • 15.10.2022
  • 18:00
  • Keystone

Come funziona quella sottile pellicola di gas che avvolge il nostro pianeta e che ci permette di vivere e respirare? Comprendere le leggi fisiche dell’atmosfera terrestre e prevedere come essa reagisce al riscaldamento globale è diventata una necessità sempre più impellente. I fenomeni meteorologici e climatici estremi ai quali stiamo assistendo si manifestano in tutto il pianeta e aumentano di intensità. La lunga siccità dei mesi passati in tutta Europa e i recenti nubifragi in Italia sono facce della stessa medaglia. Se, come sembra intuitivo, tra questi fenomeni locali esiste una relazione di causa/effetto, fino a che punto essa è significativa per prevedere l’evoluzione climatica globale dei prossimi decenni? Comprendere come l’atmosfera terrestre reagisce ai mutamenti climatici, per cercare soprattutto di mitigare i fenomeni estremi, implica un approccio interdisciplinare: come quello che caratterizza il Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC) che si prefigge di indagare e modellare il sistema climatico umano. Ne parliamo con il suo presidente, il fisico dell’atmosfera Antonio Navarra.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati