Ne mancano solo sei. Quarantadue delle 48 squadre che prenderanno parte alla fase finale dei Mondiali 2026 hanno infatti staccato il biglietto per Canada, USA e Messico, ma per completare il lotto bisognerà attendere gli spareggi di marzo dell’anno prossimo. Quattro nazioni usciranno dai playoff europei, mentre gli ultimi due paesi invitati al grande ballo di United 2026 passeranno dal torneo intercontinentale in Messico, a cui parteciperanno Bolivia, Congo, Iraq, Giamaica, Nuova Caledonia e Suriname.
Italia, il terzo tentativo sarà quello buono?
I playoff europei vedranno al via 16 squadre, le 12 seconde di gruppo delle qualificazioni più 4 ripescate dalla Nations League, e fra di esse c’è per la terza volta di fila l’Italia. Inseriti in prima fascia (in base al ranking) con Danimarca, Turchia e Ucraina, nella semifinale secca del 26 marzo (in cui avranno il vantaggio del fattore campo) gli Azzurri di Gattuso potrebbero ritrovare la Svezia o la Macedonia del Nord (avversarie nelle due precedenti edizioni degli spareggi), in alternativa la Romania o l’Irlanda del Nord.
Nel sorteggio di giovedì a Zurigo (alle 13h00) si disegnerà tutto il percorso, ovvero si conoscerà già il nome del possibile avversario in finale, che uscirà dalla sfida tra una squadra di seconda fascia (Polonia, Galles, Cechia o Slovacchia) con una di terza (Irlanda, Albania, Bosnia e Kosovo). Per le partite decisive del 31 marzo il sorteggio determinerà la squadra di casa.

Mondiali 2026, il servizio sulle partite di serata (LA2 Sport Live 18.11.2025, 20h00)
RSI Sport 18.11.2025, 23:32

Mondiali 2026, le reti di Italia-Norvegia (16.11.2025)
RSI Sport 17.11.2025, 11:34






