Appuntamento stasera

Joseph Bastian: «Musica condizione dell’essere umano»

Chiacchierata ad ampio raggio con il maestro, sul podio del Lac per dirigere l’Orchestra della Svizzera italiana. Con loro, il pianoforte solista di Roman Borisov

  • Oggi, 16:01
Joseph Bastian
  • Imago Images
Di: Musicalbox/RigA 

Conversare con Joseph Bastian significa ampliare la propria visione rispetto alla musica e alle sue potenzialità. Il maestro franco-elvetico dirigerà l’Orchestra della Svizzera italiana il 20 novembre 2025 per un concerto al Lac di Lugano; con loro ci sarà anche, nel ruolo di solista, il pianista Roman Borisov. In programma il brano sinfonico di Anna Clyne The Midnight Hour, ispirato alla Harmonie du soir di Baudelaire e a una poesia del premio Nobel Juan Ramón Jiménez, il Concerto n° 5 - L’Egiziano di Camille Saint-Saëns e le Variazioni Enigma di Edward Elgar.

Bastian ha ricevuto ottimi riscontri dalle prove con l’OSI, e ha condiviso le sue sensazioni con Lucia Bentoglio in Musicalbox. Per lui si capisce subito se le cose con gli orchestrali potranno funzionare, perché «è un po’ come con le scarpe: o vanno bene o non vanno bene. Abbiamo fatto progressi straordinari nel giro di poche ore». 

Venendo alle scelte per il concerto, quella di un nome contemporaneo quale Anna Clyne ha una motivazione che va oltre la bontà della produzione musicale: «Cerco di far suonare compositrici donne il più possibile nelle orchestre che dirigo, sono ancora molto sottorappresentate nel repertorio classico e nelle sale da concerto. È anche un’ottima occasione per il pubblico di Lugano di ascoltare una compositrice come Anna Clyne, probabilmente la più suonata al mondo in questo momento».

Bastian è noto per aver partecipato a progetti interdisciplinari collegati alle neuroscienze, in cui si è studiato come la musica influisca sui percorsi cognitivi. Un tipo di percorso «particolarmente importante, perché ha ricentrato il lavoro che faccio. La scienza ci spiega che la musica non è un passatempo, ma una condizione dell’essere umano. Senza la musica l’essere umano non sarebbe quello che è».

La musicalità si coglie anche con l’evoluzione del linguaggio, fa notare Bastian: «Quando parliamo ai neonati, lo facciamo in modo un po’ melodioso. Tutti gli esseri umani fanno lo stesso. Quindi in realtà il bambino è prima di tutto musicista. Individua le melodie, i ritmi, prima di capire cosa sta succedendo». «Il linguaggio è davvero affascinante», aggiunge «e questo rimette a fuoco ciò che facciamo in tutte le forme di musica. La musica classica ha una certa ricchezza perché siamo costretti a vederla dal vivo, e non ad averla in formato elettronico. Il fatto che non sia digitale stimola maggiormente alcune aree del cervello».

Gli intrecci del suo lavoro con le neuroscienze non sono l’unico campo di interesse di Bastian, che si sta impegnando anche per aprire le sale da concerto a tutti. «Ci sono progetti anche in Svizzera per realizzare concerti inclusivi con persone con disabilità sul palco e tra il pubblico. Il prossimo sarebbe quello di aprire i concerti alle persone sorde e ipoacustiche», spiega il maestro. «Si potrebbe pensare che sia una cosa senza senso, ma non è affatto così. In realtà le persone sorde e ipoudenti hanno un grande desiderio di ascoltare e vedere i concerti. Questo si fa con un traduttore che trasforma la musica sinfonica in lingua dei segni. È un’esperienza artistica, un altro modo di ascoltare».

Tornando alla serata del Lac, proporre le Variazioni Enigma ha un significato particolare per Bastian, la cui carriera cominciò quando dovette sostituire all’ultimo momento il direttore dell’orchestra di cui era trombonista: «Proprio quella settimana stavamo suonando le Variazioni Enigma di Elgar. È sempre speciale per me eseguirle e vedere come sono cambiato, come è cambiata la mia direzione e anche il mio metodo di lavoro. Allora ebbi solo una notte per imparare il brano!».

OSI al Lac
20.11.2025, ore 20:00
Lugano

Joseph Bastian, direttore
Roman Borisov, solista, pianoforte

Diretta radio su Rete Due

28:26
immagine

Musica e scienza di un direttore d’orchestra

Musicalbox 19.11.2025, 16:35

  • Imago Images
  • Lucia Bentoglio

Correlati