Il 1° gennaio 1973, nasceva il Gatto Arturo, personaggio simbolo dei programmi per bambini della RSI.
Abbigliamento e abitudini di tendenza: lungo vestito a righe, monopattino alla moda all'epoca, ma soprattutto una proverbiale spontaneità e una comicità fisica che non richiede parole. Sono le caratteristiche del felino più amato della RSI.La sua storia ha inizio con il debutto nella trasmissione TSI per bambini Ghirigoro, al fianco di Adriana Parola, già responsabile dei programmi per bambini RSI e sempre con lui nel programma a lui dedicato: Le Avventure dell'Arturo. Episodi in cui il gattone va alla scoperta del mondo: dal mondo del lavoro fino allo sport. Lui vuole sapere e conoscere da vicino assolutamente tutto.
Il gatto Arturo non è stato un simbolo dell'infanzia solo per i bambini della Svizzera italiana, è infatti arrivato, con tanto di sigla in inglese, anche in Canada.

Adriana Parola e Fredi Schafroth – animatore di Arturo, nonché architetto d'interni, artista e scenografo alla TSI – hanno così dato vita a un vero e proprio simbolo della televisione della Svizzera italiana che ha accompagnato generazioni di telespettatori, ma che tutt'ora, a cinquant'anni dalla sua nascita, incarna l'imperitura gioia della scoperta del bambino che sta dentro di noi.