LIVETICKER
Mondo

"Casi in aumento, situazione incerta"

L'Ufficio federale di sanità pubblica mette in guardia: "Le varianti sono dominanti" - Svizzera: altri 1'438 casi e 19 decessi - Ascona, mascherina obbligatoria anche all'esterno

  • 16.03.2021, 07:01
  • 16.08.2023, 14:22
Gli esperti dell'UFSP oggi a Berna

Gli esperti dell'UFSP oggi a Berna

  • keystone

“Il numero dei casi continua ad aumentare, la situazione è estremamente incerta”, ha riferito Patrick Mathys dell’UFSP, durante la conferenza degli esperti a Berna. Il valore R è attualmente a 1,13. “Con questo valore, il numero di casi raddoppierebbe ogni quattro settimane”, ha continuato Mathys.

In Svizzera, nell'arco di 24 ore, sono stati registrati altri 1'438 casi di coronavirus e 19 decessi legati al Covid-19. Sempre sul fronte dei numeri, Ticino e Grigioni hanno registrato nelle ultime 24 ore 108 nuovi contagi da coronavirus in tutto ma nessun decesso. Cresce leggermente, tuttavia, in entrambi i cantoni il numero di pazienti ricoverati per il COVID-19. Ascona, nella serata di martedì, ha comunicato che renderà obbligatorio l'uso della mascherina dalla prossima settimana. È il primo comune ticinese a farlo.

Si allunga intanto la lista dei Paesi che ha deciso di sospendere, precauzionalmente, la somministrazione del vaccino anti-Covid-19 di AstraZeneca, dopo la segnalazione di presunti effetti collaterali “gravi ma rari”. Lunedì sera a comunicare tale decisione è stato il Portogallo: la decisione è stata presa “come precauzione”, ha dichiarato il direttore generale della sanità Graça Freitas, in attesa delle istruzioni dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA).

I dati sempre aggiornati

Ludovico Camposampiero, Yara Rossi, Stefano Pongan, Alex Ricordi, Fabio Dotti

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

16.03.2021, 22:45

Ascona, mascherina anche all'aperto

Ascona è il primo comune ticinese a introdurre l’uso obbligatorio della mascherina all’aperto.

16.03.2021, 22:25

Oltre 2'000 decessi in Brasile

In Brasile, nelle ultime 24 ore, i morti sono stati 2’340 con 74’595 nuovi contagi. Lo rivela il Consiglio nazionale delle segreterie di salute (Conass). Il bilancio dall’inizio della pandemia sale a 281’626 vittime a fronte di 11’594’204 casi accertati.

16.03.2021, 21:36

Negli USA il 12% è stato vaccinato con due dosi

Procedono a ritmo spedito le vaccinazioni anti-Covid negli Stati Uniti: circa il 22% della popolazione ha ricevuto almeno una dose dei vaccini approvati, ossia Moderna, Pfizer o Johnson & Johnson. Si tratta di circa 72 milioni di persone, di cui 39 milioni, ossia il 12% degli americani, è stato pienamente immunizzato con le due dosi necessarie per Moderna e Pfizer.

With nearly 6 million doses administered over the weekend and over 2 million doses administered yesterday — we’re vaccinating the country at a record-breaking pace. That’s progress — and there’s a lot more to come. March 16, 2021
16.03.2021, 21:13

Primo ministro francese: "Mi vaccinerò con AstraZeneca"

Jean Castex ha sottolineato martedì sera davanti l’Assemblea nazionale la sua convinzione di vaccinarsi con le dosi di AstraZeneca. “Spero vivamente che l’Agenzia europea per i medicinali riprenda con la campagna di vaccinazione con Astrazeneca”, ha detto. Le dosi della casa farmaceutica anglo-svedese sono state fermate in diversi paesi a causa di alcuni effetti collaterali riscontrati sui pazienti. Varie inchieste sono in corso per confermare o meno la correlazione con il vaccino anti Covid-19. In Francia, come in altri Stati europei, l’arresto nell’utilizzo del preparato in questione ha rallentato drasticamente la campagna di vaccinazione.

16.03.2021, 18:24

Quasi 30'000 nuovi contagi in Francia

In Francia le autorità sanitarie hanno registrato fra ieri e oggi 29’975 nuovi casi d’infezione da coronavirus. Il bilancio delle vittime della pandemia nel Paese, dopo le comunicazioni su 408 ulteriori decessi nelle ultime 24 ore, è aumentato a 91’170 morti.

16.03.2021, 18:19

Italia, balzo dei decessi e delle nuove infezioni

Sono 20’396 i nuovi contagi da coronavirus rilevati in Italia nelle ultime 24 ore. Ciò corrisponde ad un netto aumento rispetto a ieri, quando i casi individuati erano stati 15’267. Sono invece ben 502 le vittime della patologia in un giorno. Ieri erano invece stati segnalati 354 decessi a causa della patologia.. Infine, i pazienti ricoverati in terapia intensiva per Covid-19 sono attualmente 3’256.

16.03.2021, 17:25

Argentina, più di 2 milioni di vaccinazioni

In Argentina è stata superata la soglia dei 2 milioni di persone alle quali è stata somministrata una prima dose di vaccino contro il coronavirus. Più nel dettaglio, secondo i dati diffusi oggi, sono 2’064’529 le persone che hanno beneficiato di una prima inoculazione fra i preparati Sputnik V, AstraZeneca e Sinopharm, disponibili nel Paese latinoamericano. Le autorità hanno inoltre riferito che 476’833 persone hanno già ricevuto la seconda dose del vaccino e sono completamente immunizzate.

16.03.2021, 16:20

Italia, scoperta combinazione di mutazioni mai vista prima

Scoperta in Italia una combinazione di mutazioni mai osservata finora. Questa comprende caratteristiche delle varianti inglese e nigeriana, più quattro mutazioni finora non associate a nessuna variante in particolare. La segnalazione arriva dalla Lombardia, dove il mix di mutazioni è stato osservato nel laboratorio Cerba di Milano diretto dal virologo Francesco Broccolo, dell’Università di Milano Bicocca. “È presto per parlare di una nuova variante: è necessario attendere il risultato del sequenziamento dell’intero genoma, in corso al Ceinge/Federico II di Napoli da parte della taskforce COVID19 Regione Campania”, ha detto Broccolo.

16.03.2021, 16:13

Terza ondata in Francia

La Francia è entrata nella terza ondata della pandemia. Questa nuova fase della crisi sanitaria è caratterizzata “da numerose varianti”, ha dichiarato il primo ministro Jean Castex, che ha esortato il popolo a “rispettare più che mai le norme igieniche in vigore”. Interrogato sulle armi a disposizione per fermare la diffusione del virus, Castex ha ricordato che “saranno le vaccinazioni di massa a farci uscire da questa situazione”.

16.03.2021, 15:48

In aumento i test positivi

La percentuale di test positivi (rispetto a quelli effettuati) che in novembre al picco della seconda ondata aveva toccato il 30% in Svizzera ma era ridiscesa anche sotto il 4% nelle scorse settimane è tornata a salire negli ultimi giorni, superando la soglia del 5%.

16.03.2021, 15:12

La geografia del contagio

La situazione è stabile rispetto a lunedì sul fronte dell’incidenza dei contagi in base alla popolazione. In Svizzera è di 186,7 casi ogni 100’000 abitanti nelle ultime due settimane, con andamenti (e tendenze) molto diversi fra i cantoni. La situazione è migliore in Appenzello Interno e Glarona, peggiore a Ginevra, nel canton Vaud, Vallese e Ticino (dove il valore è di 239,3). Con 167 casi ogni 100’000 abitanti nelle ultime due settimane, i Grigioni sono sotto la media nazionale.

16.03.2021, 14:45

Test di massa, un successo nei Grigioni

I test di massa in scuole e imprese stanno riscuotendo un forte interesse nei Grigioni, secondo il capo dello stato maggiore di condotta cantonale Martin Bühler in conferenza stampa oggi, martedì. Il cantone ritiene che testare con frequenza abbia un chiaro influsso sul numero di casi: i positivi vengono scovati e isolati più facilmente, anche se asintomatici. Lunedì ne sono stati individuati 33.

16.03.2021, 14:44

EMA: "I vantaggi del vaccino AstraZeneca superano i rischi"

“Non ci sono indicazioni che le vaccinazioni possano aver provocato questi eventi” ma l’Agenzia europea per i farmaci (EMA) sta conducendo “un’analisi rigorosa sugli eventi tromboembolici”, e sta valutando “caso per caso le reazioni sospette”. Lo ha detto Emer Cooke, direttrice esecutiva dell’EMA, in una conferenza stampa online, annunciando che la valutazione dell’EMA arriverà giovedì e assicurando “trasparenza”. “La situazione attuale non è imprevista: quando si vaccinano milioni di persone non è raro che si abbiano reazioni avverse. Il nostro ruolo è valutare che qualsiasi caso sia un reale effetto collaterale o una coincidenza. Siamo fermamente convinti che i benefici di AstraZeneca superino gli effetti collaterali e attualmente non ci sono indicazioni di correlazione” tra vaccino e incidenti, ha sottolineato la direttrice dell’EMA.

16.03.2021, 14:12

Le varianti del virus sono dominanti

Circa l’80% delle nuove infezioni rilevate possono essere ricondotte a mutazioni del coronavirus. Attualmente la variante cosiddetta britannica rappresenta la maggior parte dei casi. Oltre a essere più contagiosa, secondo gli esperti questa mutazione può portare a un decorso della malattia più grave.

16.03.2021, 14:08

Mathys: "Il numero di casi continua ad aumentare"

“Il numero dei casi continua ad aumentare, la situazione è estremamente incerta”, ha riferito Patrick Mathys dell’UFSP, durante la conferenza degli esperti a Berna. Il valore R è attualmente a 1,13. “Con questo valore, il numero di casi raddoppierebbe ogni quattro settimane”, ha continuato Mathys.

16.03.2021, 13:53

Svizzera, vaccinato con due dosi il 4,6% della popolazione

Le dosi di vaccino contro il Covid-19 somministrate in Svizzera nella settimana dal 8 al 14 marzo sono state 149’949. È quanto emerge dai dati pubblicati martedì sul sito dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). In media, nella Confederazione vengono effettuate 21’421 vaccinazioni al giorno. Rispetto alla settimana precedente, il ritmo delle inoculazioni è aumentato del 4%. In totale, indica l’UFSP aggiornando i dati fino a due giorni fa, sono state già somministrate 1’101’753 dosi di vaccino. Attualmente 394’926 persone sono state completamente vaccinate, questo significa che il 4,6% della popolazione ha ricevuto due iniezioni. A 311’901 persone è stata invece somministrata una sola dose.

I cantoni che in base alla popolazione hanno inoculato il maggior numero di dosi sono Uri e Sciaffusa - più di 16 ogni 100 abitanti - mentre chiude la fila Zurigo con poco più di 10. Il Ticino, con 14,47 e i Grigioni con 13,91 sono sopra la media nazionale di 12,74.

16.03.2021, 13:37

Svizzera, 1'438 nuovi casi e 19 morti

In Svizzera, nelle ultime 24 ore, si sono registrati 1’438 nuovi casi di coronavirus, secondo le cifre pubblicate dall’Ufficio federale di sanità pubblica (UFSP). Sono 19 i nuovi decessi segnalati, mentre 85 persone sono state ricoverate in ospedale. Nel corso delle ultime 24 ore sono stati trasmessi i risultati di 24’866 test, indica l’UFSP. Il tasso di positività è del 5,78%. Dall’inizio della pandemia, 575’253 casi di Covid-19 sono stati confermati in laboratorio su un totale di 5’483’624 test effettuati in Svizzera e nel Liechtenstein. In totale si contano 9453 decessi e il numero di persone ospedalizzate si attesta a 24’217.

16.03.2021, 13:09

Vaccino Moderna, al via i test sui bambini

È iniziato ufficialmente, con le prime inoculazioni, il test di fase 2 e 3 del vaccino anti-Covid di Moderna sui bambini tra 6 mesi e 12 anni. Lo ha annunciato martedì la società con un comunicato.

Lo studio, condotto con il National Institutes of Health e il Dipartimento della difesa statunitensi, si propone di arruolare 6’750 bambini negli Stati Uniti e in Canada, a cui verranno date due dosi a distanza di 28 giorni. Lo studio pediatrico permetterà di capire il grado di sicurezza e l’immunogenicità del vaccino nei più giovani, ha riferito Stéphane Bancel, direttore generale di Moderna.

16.03.2021, 13:04

Le conseguenze della pandemia sul mercato dell'arte

16.03.2021, 12:48

Un anno fa il Governo dichiarava la "situazione straordinaria"

16.03.2021, 12:31

OMS: "Non separare i neonati prematuri dalle madri"

Una nuova ricerca dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) mostra che a seguito della pandemia in molti Paesi, se un caso di coronavirus è confermato o sospettato, i neonati vengono sistematicamente separati dalle madri, aumentando il rischio di morte e complicazioni irreversibili e compromettendo quindi gravemente la qualità delle cure fornite ai neonati sottopeso o prematuri.

Questi rischi superano di gran lunga la ridotta possibilità che un neonato contragga una grave malattia da Covid-19, afferma il comunicato, pubblicato martedì, relativo a studi pubblicati da “Lancet Eclinical Medicine” e “British Medical Journal”.

Le complicanze della prematurità sono la principale causa di morte nei neonati e nei bambini sotto i cinque anni, ha ricordato Ornella Lincetto, medico dell’OMS. Le ricerche stimano che con un ricorso globale al metodo canguro (contatto pelle a pelle precoce e prolungato con un genitore e allattamento al seno esclusivo) potrebbe salvare fino a 125’000 bambini nel mondo.

L’OMS raccomanda quindi che il neonato resti nella stessa stanza della madre in modo che quest’ultima possa allattare e praticare il contatto pelle a pelle, anche nei casi in cui si sospetta o si conferma un’infezione da coronavirus.

16.03.2021, 11:57

UE, accelerata la fornitura dei vaccini Pfizer

La Commissione Europea, come indicato in una nota diffusa in mattinata, ha concluso un accordo con Pfizer/BioNTech per accelerare una fornitura di 10 milioni di dosi del vaccino contro il coronavirus nel secondo trimestre dell’anno.. Questo quantitativo sarà prelevato dall’insieme di 100 milioni di dosi previste in opzione nel quadro del secondo contratto stabilito fra le parti.

16.03.2021, 11:45

Serbia, da stasera nuove restrizioni

La Serbia, che è attualmente alle prese con una sensibile ripresa di contagi e decessi da coronavirus come altri paesi della regione, ha annunciato nuove misure restrittive per contenere la diffusione della pandemia. La premier Ana Brnabic ha dichiarato che da stasera e fino a lunedì prossimo resteranno chiusi bar, ristoranti, centri commerciali, negozi e altre attività commerciali non essenziali, ad eccezione di supermercati, alimentari, farmacie e distributori di carburante. Non vi sarà comunque alcun tipo di coprifuoco né una drastica limitazione alla libertà di movimento e circolazione. Da giorni in Serbia il bilancio quotidiano supera i 4’000 contagi con una ventina di decessi in media.

16.03.2021, 11:05

Pro Helvetia: "La cultura deve puntare al digitale"

Il settore culturale è fra i più colpiti dalle conseguenze legate al coronavirus. Pro Helvetia ha quindi elaborato il pacchetto di misure “Bridges to the future”. Lo scopo è dare agli artisti l’opportunità di adattarsi, con particolare attenzione al digitale. La Fondazione, si legge martedì in un comunicato, adegua da un lato gli strumenti di sostegno già esistenti e dall’altro lancia dieci bandi di concorso, il cui obiettivo principale è offrire ad artisti, artiste, operatori e operatrici culturali di tutte le discipline l’opportunità di far evolvere la propria attività. L’idea è quella di puntare soprattutto sulle competenze digitali degli operatori culturali e sull’elaborazione di modelli ibridi.

16.03.2021, 10:53

Oltre 900'000 morti in Europa

Sono stati registrati oltre 900’000 decessi legati al Covid-19 in Europa dall’inizio della pandemia, secondo un conteggio dell’agenzia AFP basato sui rapporti forniti dalle autorità sanitarie. Il bilancio complessivo dei 52 paesi e territori della regione (che include Russia e Turchia) è di 900’185 decessi e 40’083’433 infezioni; seguono America Latina e Caraibi (721’581 morti, 22’872’052 casi), Nord America (558’110 morti, 30’406’496 casi) e Asia (265’250 morti, 16’692’971).

16.03.2021, 10:42

Credit Suisse: economia svizzera in ripresa, "ma lentamente"

L’economia svizzera si riprenderà in modo ampio, ma più lentamente rispetto all’estate scorsa: lo affermano gli economisti di Credit Suisse, aggiungendo che la produzione economica dovrebbe tornare ai livelli pre-crisi prima della fine del 2021.

Nel rapporto periodico Monitor Svizzera gli specialisti prevedono che il prodotto interno lordo (Pil) scenda di un altro 0,5% nel primo trimestre, per poi gradualmente risalire. Per il 2021 viene confermato una progressione al 3,5%. La perdita del Pil è stata comunque enorme: circa 36 miliardi di franchi nel 2020 e 21 miliardi nell’anno in corso.

Nel primo periodo di epidemia le famiglie hanno risparmiato 3’000 franchi, circa il doppio rispetto ai tempi normali. Nella seconda ondata l’importo di risparmio è stato invece solo di 880 franchi per famiglia.

16.03.2021, 10:02

Ticino, 75 nuovi casi

Nelle ultime 24 ore sono stati registrati in Ticino 75 nuovi casi e nessun decesso ulteriore. Attualmente sono ospedalizzate 71 persone, a fronte di 6 ricoveri e due pazienti dimessi rispetto al giorno precedente, di cui 8 in cure intense. Le autorità sanitarie segnalano anche una nuova quarantena di classe alla Scuole elementare di Cadenazzo.

16.03.2021, 09:33

Svezia, sospesa la somministrazione di AstraZeneca

Anche la Svezia ha deciso di sospendere la somministrazione del vaccino AstraZeneca. Lo riporta il “Guardian”. L’Agenzia della sanità svedese ha spiegato che si tratta di una “misura precauzionale”.

16.03.2021, 09:10

Suva: meno infortuni con la pandemia

Con la pandemia si è lavorato di meno e si è ridotto il ventaglio di attività praticabili, il che ha ridotto notevolmente le possibilità di ferirsi. È la conclusione a cui è giunto l’Istituto nazionale svizzero di assicurazione contro gli infortuni (Suva) per spiegare il calo degli infortuni nel 2020.

Lo scorso anno sono stati notificati alla Suva 430’286 casi di infortunio o malattia professionale, il 10% in meno rispetto al 2019. Nel periodo primaverile, gli episodi registrati rispetto a dodici mesi prima si sono quasi dimezzati. Una volta superata la prima ondata, tra luglio e settembre gli infortuni sono risaliti a valori simili a quelli del 2019. La seconda ondata, cominciata in ottobre, ha poi comportato una nuova flessione.

Il calo più marcato è emerso dagli infortuni durante il tempo libero. La stagione sciistica 2020 si è chiusa in anticipo, provocando una diminuzione del 22% delle lesioni subite dagli amanti degli sport invernali. Ancora più deciso il calo nel calcio (-37%) e nell’hockey (-42%), a loro volta banditi per un prolungato lasso di tempo.

Tuttavia, il coronavirus ha anche fatto esplodere ad esempio la moda della bicicletta, con conseguente e logico aumento delle cadute. Favorite dal bel tempo fin da aprile, le uscite su due ruote sono diventate più frequenti, facendo crescere del 21% gli infortuni. Discorso simile per attività quali giardinaggio (+15%) e bricolage (+9%).

16.03.2021, 08:40

Isolata una nuova variante in Bretagna

Una nuova variante del coronavirus è stata individuata in Bretagna, nel nord della Francia: lo ha annunciato la Direzione generale della sanità (DGS), precisando che indagini sono in corso per valutarne la contagiosità e la gravità. In attesa, le autorità hanno inserito la variante bretone nel gruppo “da sorvegliare” delle migliaia di varianti che appaiono nel mondo e di cui soltanto una piccola parte pone poi problemi sanitari reali.

16.03.2021, 08:38

Grigioni, gli over 65 possono annunciarsi per la vaccinazione

Anche gli over 65 possono annunciarsi per la vaccinazione contro il coronavirus da oggi, martedì, nei Grigioni. Finora solo le persone con più di 75 anni nonché gli adulti affetti da gravi malattie croniche hanno potuto sottoporsi alla vaccinazione. Lo indicano in una nota le autorità retiche, precisando che da metà gennaio nel cantone sono state vaccinate oltre 18’000 persone, circa il 9% della popolazione. Di queste persone, 9’700 hanno già ricevuto la seconda dose. Inoltre, dal 12 gennaio è stato vaccinato oltre l’80% degli ospiti di case per anziani e di cura.

I primi appuntamenti saranno presumibilmente assegnati a partire da aprile, a condizione che siano disponibili quantità sufficienti di vaccino. Se possibile l’annuncio dovrebbe essere effettuato online (www.gr.ch/impfung). Chi non dispone di un accesso a internet può annunciarsi telefonicamente alla hotline per la vaccinazione (081 254 16 00).

16.03.2021, 08:25

Un anno di restrizioni

È passato esattamente un anno: era il 16 marzo del 2020 quando il Consiglio federale, in un’inedita conferenza stampa, annunciava l’entrata in vigore di restrizioni e provvedimenti contro la diffusione del nuovo coronavirus.

16.03.2021, 08:18

Germania, oltre 5’000 nuovi casi

Nelle ultime 24 ore in Germania sono stati registrati 5’480 nuovi casi e 238 decessi legati al Covid-19. Il bilancio complessivo da inizio pandemia sale quindi a 2’581’329 infezioni confermate e 5’480 morti.

16.03.2021, 07:50

Ancora proteste in Giordania

La capitale giordana Amman ha vissuto la sua seconda serata consecutiva di proteste, mentre il paese ha registrato un numero alto di casi di Covid-19, con quasi 10’000 nuove infezioni. Circa 400 persone, per lo più giovani, hanno marciato per il centro della città prima di essere bloccate dalla polizia. I manifestanti hanno incendiato pneumatici e bidoni della spazzatura e hanno lanciato pietre contro gli agenti, che hanno risposto con lacrimogeni. Manifestazioni si sono svolte anche a Madaba e Irbid. Nel mirino delle proteste c’è il coprifuoco introdotto alle 19.00 per combattere la pandemia e che, secondo loro, paralizza l’attività economica e costringe a rimanere senza lavoro molte persone. A fare montare la rabbia è stata anche la morte, sabato, di sette pazienti affetti da Covid-19 in terapia intensiva in un ospedale vicino ad Amman a seguito della mancanza di ossigeno.

16.03.2021, 07:28

Il Brasile ha nuovo ministro della salute, il quarto da inizio pandemia

Il presidente brasiliano Jair Bolsonaro ha indicato Marcelo Queiroga quale nuovo ministro della salute al posto del generale Eduardo Pazuello: sarà il quarto a ricoprire l’incarico dall’inizio della pandemia. “Ho deciso di indicare un medico, il dottor Marcelo Queiroga, per il ministero della salute. È il presidente della Società brasiliana di cardiologia. La conversazione che abbiamo avuto è stata eccellente, credo che farà bene proseguendo nel lavoro fatto fino ad oggi da Pazuello”, ha detto Bolsonaro. Ancora poco prima Pazuello aveva annunciato che non intende dimettersi, ma aveva ammesso che Bolsonaro “sta cercando un sostituto”. Intanto il Brasile ha registrato 1’057 morti di Covid-19 e 36’239 nuovi contagi in 24 ore, secondo il Consiglio nazionale delle segreterie di salute (Conass). Il bilancio totale sale a 279’286 vittime a fronte di 11’519’609 casi accertati.

16.03.2021, 07:22

Lettonia e Portogallo sospendono AstraZeneca

Le autorità sanitarie della Lettonia hanno sospeso temporaneamente l’uso del vaccino anti Covid-19 di AstraZeneca, seguendo l’esempio di altri Paesi che hanno preso analoghe decisioni in via cautelativa dopo l’insorgenza di coaguli di sangue in alcuni soggetti dopo la somministrazione. La misura sarà in vigore per un massimo di due settimane. Anche il Portogallo ha deciso di sospendere la somministrazione del preparato “come precauzione”, in attesa delle istruzioni dell’Agenzia europea per i medicinali Ema.

16.03.2021, 07:14

Grigioni, 33 casi e nessun decesso

Sono 33 i nuovi casi di coronavirus registrati nelle ultime 24 ore nei Grigioni, mentre non vengono segnalati ulteriori decessi. Il bilancio complessivo da inizio pandemia è di 11’055 infezioni e 177 morti. Salgono lievemente le ospedalizzazioni: attualmente sono ricoverate 11 persone (+2), di cui 4 in terapia intensiva. I casi attivi sono 192 e le persone in quarantena 238.