LIVETICKER
Svizzera

In Svizzera 3'170 nuovi contagi

Registrati nel weekend altri 21 decessi e 97 ulteriori ricoveri a causa del coronavirus. Economia e trasporti: pesanti effetti della pandemia sui bilanci delle FFS

  • 15.03.2021, 07:18
  • 16.08.2023, 14:22
Segui il liveticker di RSI News con tutti gli aggiornamenti sulla situazione in Svizzera e all'estero

Segui il liveticker di RSI News con tutti gli aggiornamenti sulla situazione in Svizzera e all'estero

  • keystone

Sono 3'170 i nuovi contagi da coronavirus computati dall'Ufficio federale della sanità pubblca (UFSP) nelle ultime 72 ore. Sempre nel corso della fine settimana sono stati registrati 97 nuovi ricoveri e 21 ulteriori decessi a causa del Covid-19.

In Ticino e nei Grigioni non sono stati registrati fra ieri e oggi ulteriori decessi. Gli ultimi dati diffusi stamani fanno stato di 48 nuovi contagi in Ticino e 5 in territorio retico. Ancora nei Grigioni si contano due ospedalizzazioni in meno, mentre sono invece 5 i ricoveri in più nei nosocomi ticinesi a causa della patologia.

Sempre più in evidenza i pesanti effetti della crisi sull'economia: le ripercussioni sul piano dei trasporti, come si è appreso oggi, si sono tradotte per le FFS in una perdita, record, da 617 milioni di franchi.

A livello mondiale, intanto, sono 119,9 milioni i casi finora accertati d'infezione da coronavirus. Quanto al bilancio delle vittime della patologia, esso si attesta attualmente a più di 2,65 milioni di decessi.

Intanto si registrano nuovi problemi per il vaccino elaborato da AstraZeneca: l'utilizzo del preparato è stato infatti sospeso in via precauzionale nei Paesi Bassi, dopo l'accertamento di possibili effetti secondari segnalati in Danimarca e in Norvegia.

I dati sempre aggiornati

Si stima intanto che nel mondo siano state finora somministrate più di 345 milioni di dosi di vaccini antiCovid. Differenze molto marcate emergono tuttavia nel raffronto fra i dati delle diverse regioni del mondo in Nord America, ad esempio, sono state mediamente somministrate 18 dosi ogni 100 persone; solo 4,9, invece, in quella meridionale.

di Yara Rossi, Alex Ricordi

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

16.03.2021, 00:04

Francia, isolata nuova variante bretone

Una nuova variante del Coronavirus è stata individuata in Bretagna, nel nord della Francia: indagini sono in corso per valutarne la contagiosità e la gravità. In attesa, le autorità hanno inserito la variante bretone nel gruppo “da sorvegliare” delle migliaia di varianti che appaiono nel mondo e di cui soltanto una piccola parte pone poi problemi sanitari reali.

15.03.2021, 22:43

Brasile: 1'057 morti e 36 mila contagi in 24 ore

Il Brasile ha registrato 1’057 morti di Covid-19 e 36’239 nuovi contagi nelle ultime 24 ore. Il bilancio totale sale a 279’286 vittime a fronte di 11’519’609 casi accertati.

15.03.2021, 22:40

Anche il Portogallo sospende AstraZeneca

Anche il Portogallo ha deciso di sospendere la somministrazione del vaccino di AstraZeneca contro il Covid-19, seguendo le orme di diversi Paesi europei dopo la segnalazione di presunti possibili effetti collaterali “gravi ma rari”, secondo il direttore generale della sanità, Graça Freitas.

15.03.2021, 21:13

Situazione dei contagi in Spagna si stabilizza

L’incidenza cumulativa dei contagi di covid negli ultimi 14 giorni in Spagna è di 128,97 ogni 100,000 abitanti: si tratta di un dato leggermente inferiore a quello registrato nel precedente aggiornamento del ministero della Sanità, risalente a venerdì: in quel caso, era di 130,51. Nel corso del weekend nel Paese si sono registrati 11.358 casi positivi e 166 morti.

15.03.2021, 21:12

Legge Covid, se bocciata alle urne sarà valida fino al 25 settembre

Se la legge Covid-19 - contro cui è riuscito il referendum - dovesse essere respinta dal popolo il 13 giugno, sarà valida solo fino al 25 settembre. Lo indica Consiglio federale nella sua risposta ad un quesito del Verde liberale Beat Flach (AG).

15.03.2021, 21:07

Lussemburgo sospende AstraZeneca

“A seguito della decisione di diversi stati membri dell’Unione Europea, tra cui Francia e Germania, di sospendere temporaneamente la vaccinazione con il vaccino Covid-19 AstraZeneca, il Lussemburgo ha deciso di seguire questa decisione”. Lo riferisce una nota del governo del Granducato.

15.03.2021, 21:05

Anche la Slovenia sospende il vaccino Astrazeneca

Anche la Slovenia ha annunciato in serata la decisione di sospendere in via precauzionale la somministrazione del vaccino anticovid AstraZeneca. Nel darne l’annuncio, il ministro della sanità Janez Poklukar, citato dai media regionali, ha detto che si attendono le decisioni al riguardo dell’Agenzia europea del farmaco (Ema).

15.03.2021, 20:05

Sospensione temporanea AstraZeneca anche in Lussemburgo

“A seguito della decisione di diversi Stati membri dell’Unione europea, tra cui Francia e Germania, di sospendere temporaneamente la vaccinazione con il vaccino Covid-19 di AstraZeneca, il Lussemburgo ha deciso di seguire questa decisione”. Lo riferisce una nota del governo del Granducato precisando che si tratta di una “misura precauzionale, in attesa dei risultati dei test dell’Agenzia europea per i medicinali (Ema)“.

15.03.2021, 19:44

Parigi, record ricoveri in rianimazione

Il numero di pazienti ammalati di Covid-19 ricoverati in rianimazione nella regione Ile-de-France, la regione di Parigi, sale a 1152: è quanto annuncia l’agenzia regionale di salute (Ars), secondo cui si tratta di un livello maggiore di quello registrato durante la seconda ondata epidemica dell’autunno scorso. Ospedali e cliniche della regione parigina non avevano accolto così tanti pazienti affetti dal virus in rianimazione dal 13 novembre, quando l’Ars ne aveva recensiti 1’134. Intanto il governo si interroga sull’opportunità di decretare o meno un nuovo lockdown nella regione parigina.

15.03.2021, 19:22

Biden, in 10 giorni traguardo di 100 milioni di vaccinazioni

Nei prossimi 10 giorni saranno completate 100 milioni di vaccinazioni agli statunitensi e consegnati 100 milioni di assegni nelle loro tasche. Lo ha detto il presidente USA Joe Biden, illustrando il piano da 1900 miliardi di dollari contro la pandemia. Biden aveva indicato inizialmente come obiettivo 100 milioni di inoculazioni nei suoi primi 100 giorni, ma lo raggiungera’ nei primi 60 giorni.

15.03.2021, 18:55

Germania: "Non viaggiate per Pasqua"

Il governo tedesco ha nuovamente invitato i tedeschi a evitare di viaggiare in vista delle ferie di Pasqua. Nei giorni scorsi Maiorca e altre destinazioni spagnole e portoghesi sono state cancellate dalla lista delle zone a rischio Covid. “Il fatto che decada uno sconsiglio su una meta turistica non corrisponde a un invito a viaggiare”, ha detto la portavoce del ministero degli Esteri, Maria Adebahr.

Dopo la decisione si è registrato un balzo nelle prenotazioni per l’isola di Maiorca, amatissima dai tedeschi: al punto che Eorowings ha dovuto predisporre 300 voli aggiuntivi per le Baleari per il periodo pasquale.

15.03.2021, 18:52

Garattini, stop ad AstraZeneca è atto dovuto e di cautela

“E’ un atto dovuto e di cautela, giusto, in attesa di sapere come stanno le cose. Di fronte a delle denunce di morte è chiaro che bisogna prendere delle decisioni e soprattutto verificare qual è la situazione”. Lo afferma Silvio Garattini, presidente dell’Istituto Mario Negri, in merito alla sospensione precauzionale temporanea decisa dall’Agenzia italiana del farmaco per il vaccino anti-Covid di AstraZeneca.

15.03.2021, 18:50

Lombardia: aumenta tasso positività, 79 decessi

Con 21’605 tamponi effettuati sono 2185 i nuovi casi positivi in Lombardia con un tasso di positività in crescita al 10,1% (ieri 9,6%). I nuovi decessi sono 79 per un totale complessivo di 29’299 morti in regione dall’inizio della pandemia.

Per quanto riguarda le province, la città metropolitana di Milano è la più colpita con 658 nuovi positivi, di cui 220 a Milano città, seguita da Brescia (431), Monza e Brianza (373), Lecco (165), Bergamo (125), Varese e Pavia (88), Cremona (73), Mantova (58), Como (33), Lodi (28) e Sondrio (10).

15.03.2021, 18:49

La Spagna sospende AstraZeneca

Le vaccinazioni con le dosi AstraZeneca in Spagna saranno sospese per 15 giorni. Lo ha deciso il consiglio interterritoriale della Sanità spagnola.

15.03.2021, 18:44

Dilagano le fake news sui vaccini

Dopo quelle sulle cure per il Covid-19, dilaga in rete la disinformazione sui presunti effetti collaterali dei vaccini, come le trombosi. Intanto Facebook aggiunge un’’etichetta’ alle discussioni sui vaccini con informazioni credibili provenienti dall’OMS. Intanto vengono travisate anche interviste agli esperti, che smentiscono. Mentre YouTube negli ultimi 6 mesi ha rimosso 30mila video che propagandavano false informazioni sul Covid-19.

Ad esempio il dottor Massimo Galli del Sacco di Milano spiega che “i vaccini attualmente in uso non possono innescare la cosiddetta Ade (un’amplificazione infiammatoria della risposta derivata dagli anticorpi), che non avrebbe comunque alcuna relazione con i fenomeni trombotici segnalati a ridosso della vaccinazione Astra Zeneca”.

15.03.2021, 18:43

Italia: senza AstraZeneca dosi a marzo da 7,5 a 4,6 milioni

Dei circa 7,5 milioni di dosi di vaccino attese entro fine marzo in Italia, quasi 2,9 milioni sono di AstraZeneca, secondo i dati del ministero della Salute. Il resto, per 3,8 milioni circa di Pfizer e per meno di 900 mila di Moderna. Senza AstraZeneca il totale delle dosi in arrivo entro marzo passerebbe da 7,5 milioni a 4,6 milioni circa.

15.03.2021, 18:42

OMS, continuare ad utilizzare AstraZeneca

L’Organizzazione mondiale della sanità ritiene che i Paesi debbano continuare ad utilizzare il vaccino di AstraZeneca. “Sfortunatamente, le persone muoiono di trombosi ogni giorno, la chiave è se questo abbia qualche legame con il vaccino. Al momento non abbiamo riscontrato che ci sia una relazione tra il vaccino e i casi di trombosi rilevati. Infatti, le percentuali di trombosi tra i vaccinati sono addirittura inferiori a quelle della popolazione nel suo complesso. Nessun farmaco è sicuro al 100%, ma bisogna tenere conto dei vantaggi di vaccinare la popolazione”. Lo ha detto Soumya Swaminathan, scienziato capo dell’OMS, nel briefing da Ginevra.

15.03.2021, 18:10

Napoli, nuovo assalto ad ambulanza dopo intervento Covid

Un’altra aggressione ai danni di un’ambulanza e di personale del 118 a Napoli. E’ accaduto nella notte di ieri nel centro storico, dopo un intervento covid. Con l’aggressione della notte scorsa salgono a 15 gli episodi di violenza ai danni di mezzi e personale del 118.

15.03.2021, 18:06

Nature: variante inglese più letale del 55%

La cosiddetta “variante inglese” del coronavirus, non è solo più contagiosa, ma è anche più letale del 55% rispetto al “vecchio” ceppo virale: se prima, nell’arco di un mese, potevano morire sei sessantenni ogni mille contagiati, ora con la nuova variante ne muoiono nove. Lo indicano i dati raccolti su oltre 2 milioni di cittadini britannici tra novembre 2020 e febbraio 2021, ovvero nel periodo in cui la nuova variante è esplosa passando dallo 0,1% al 99% dei casi testati.

Lo studio, che sottolinea l’importanza di una rapida campagna vaccinale per contrastare la diffusione del virus, è pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature dai ricercatori della London School of Hygiene and Tropical Medicine (LSHTM).

15.03.2021, 18:04

Italia: "Sospensione Astrazeneca temporanea e cautelativa"

“La decisione di sospendere in Italia la somministrazione del vaccino Astrazeneca, adottata insieme al ministro Speranza, e in linea con gli altri Paesi europei, è temporanea e cautelativa, in attesa delle prossime valutazioni da parte dell’EMA”. Lo spiegano fonti di Palazzo Chigi.

15.03.2021, 18:03

Governo ticinese: "Messaggi disorientanti"

Il Consiglio di Stato ticinese prende posizione sui previsti allentamenti - No a eventi all’aperto con 150 persone - Ribadita la necessità di controlli alle frontiere

15.03.2021, 17:47

Italia: 354 morti e altri 15'267 casi

L’Italia ha registrato lunedì altri 354 morti e altri 15’267 casi di coronavirus.

15.03.2021, 17:45

Regno Unito tira dritto e continua con AstraZeneca

Il Regno Unito tira dritto e prosegue a ritmo accelerato nelle vaccinazioni anti Covid, in barba agli stop imposti all’antidoto AstraZeneca/Oxford da vari Paesi dell’Ue, e supera i 26 milioni di dosi somministrate: quasi metà delle quali AstraZeneca.

15.03.2021, 17:26

Il governatore di San Paolo attacca Bolsonaro: "È genocidio"

Il governatore di San Paolo, Joao Doria, ha detto che il presidente brasiliano, Jair Bolsonaro, “sarà condannato dai tribunali internazionali perché quello che sta promuovendo in Brasile è un genocidio, stiamo uccidendo i brasiliani”. Doria ha parlato al Senato.

Il capo dello Stato “dovrebbe essere un esempio per il Paese ma continua a essere un negazionista, continua a incitare folle, non indossa la mascherina, rende difficile il lavoro dei governatori”, ha aggiunto il governatore dello Stato più ricco e popoloso del Brasile, criticando indirettamente le manifestazioni di protesta contro i lockdown svoltisi ieri in diverse capitali del Paese.

15.03.2021, 16:52

Johnson: "Garantisco ai britannici che AstraZeneca è sicuro"

Il premier del Regno Unito Boris Johnson può rassicurare i cittadini britannici dal timore di effetti collaterali gravi dei vaccini anti-Covid-19 di AstraZeneca? “Sì, posso farlo, perché la Mhra (agenzia del farmaco britannica) ha addetti ai controlli fra i più severi ed esperti al mondo ed essi non vendono motivi di sospendere alcuno dei vaccini che stiamo usando”. Così il premier conservatore. “La Mhra ha verificato l’efficacia di questi vaccini - ha proseguito Johnson - non solo nel ridurre i ricoveri, ma in generale i contagi gravi e la mortalità: per questo noi andiamo avanti con fiducia” e “a grande velocità” nelle somministrazioni.

15.03.2021, 16:51

Rischio nuovo lockdown a Parigi

In Francia si moltiplicano gli interrogativi su un eventuale nuovo lockdown per Parigi e per il suo sconfinato hinterland da 12 milioni di abitanti, sotto pressione per il Covid-19. “L’Ile-de-France è chiaramente in bilico”, perché “la variante inglese, maggioritaria, non è soltanto contagiosa, è anche piu’ mortale”, e le “nostre capacità di rianimazione sono sature”, ha avvertito la presidente della regione Ile-de-France, Valérie Pécresse.

15.03.2021, 16:34

EMA: Cavaleri: "Nessun problema nell'uso di AstraZeneca"

“Il rapporto tra benefici e rischi” per il vaccino anti-Covid di AstraZeneca “è considerato positivo e non vediamo alcun problema nel proseguire le vaccinazioni utilizzando questo vaccino”. Lo ha detto Marco Cavaleri, responsabile per la strategia vaccinale dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA), in audizione all’Europarlamento.

“Stiamo esaminando i dati e gli eventi letali riportati per tentare di capire se ci sono cluster specifici di casi” legati “a certi tipi di patologie o allo status medico dei soggetti”, ha aggiunto Cavaleri, sottolineando che finora non vi sono evidenze che “dimostrino un rischio emergente che influenzi il rapporto benefici/rischi”

15.03.2021, 16:32

Francia sospende vaccino Astrazeneca

La Francia sospende la somministrazione del vaccino AstraZeneca fino a domani, in attesa del parere dell’Ema, l’agenzia europea del farmaco. Lo ha annunciato il presidente Emmanuel Macron.

15.03.2021, 16:30

Italia sospende vaccino Astrazeneca

L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha deciso di estendere in via del tutto precauzionale e temporanea, in attesa dei pronunciamenti dell’EMA, il divieto di utilizzo del vaccino AstraZeneca Covid19 su tutto il territorio nazionale. Tale decisione è stata assunta in linea con analoghi provvedimenti adottati da altri Paese europei.

15.03.2021, 15:58

Stop ad AstraZeneca in diversi Stati

Danimarca, Norvegia, Islanda, Bulgaria, Irlanda, Paesi Bassi, Indonesia e ora anche Germania: la lista dei Governi che hanno imposto uno stop precauzionale al vaccino del gruppo farmaceutico anglo-svedese, si allunga. A suscitare apprensione sono possibili effetti collaterali quali trombosi, embolie polmonari ed emorragie cutanee. I ministri della salute di questi Governi ritengono necessaria una pausa per analizzare i casi dei pazienti deceduti o con effetti avversi gravi dopo la somministrazione.

Mentre i Governi si interrogano, chi ha sviluppato il prodotto ritiene che le verifiche aggiornate condotte nel Regno Unito forniscano “prove molto rassicuranti” sui vaccini anti Covid prodotti da AstraZeneca - già somministrati sull’isola ad oltre 11 milioni di persone - e confermano che non vi sia “un aumento di casi di trombi sanguigni”. A dirlo alla BBC è Andrew Pollard, responsabile all’università di Oxford del progetto di ricerca da cui il vaccino AstraZeneca è nato. I dati, ha notato Pollard, riguardano la Gran Bretagna, cioè “il Paese che ha finora somministrato la maggior delle dosi in Europa”.

Il responsabile per la strategia vaccinale dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) in audizione al Parlamento europeo ha affermato che: “Il rapporto tra benefici e rischi” per il vaccino anti-Covid-19 di AstraZeneca “è considerato positivo e non vediamo alcun problema nel proseguire le vaccinazioni utilizzando questo vaccino”.

15.03.2021, 15:53

Party illegale con 120 persone a Bry

La polizia cantonale friburghese è dovuta intervenire nella notte tra sabato e domenica in un’abitazione di Bry, dove circa 120 persone, di età compresa tra i 20 ei 25 anni, si erano radunate per una festa. I giovani stavano festeggiando, “consumando alcolici diversi e senza rispettare le misure sanitarie”, hanno riferito lunedì le forze dell’ordine. Le persone, che saranno tutte denunciate alle autorità competenti, sono ripartite in maniera ordinata. “Per il momento, le prime indagini intraprese hanno permesso di stabilire che l’organizzatore, un 23enne residente in un cantone limitrofo, aveva affittato la casa per il fine settimana, per una festa privata”, ha detto la polizia.

15.03.2021, 15:35

No a più controlli alle frontiere

Controlli sistematici alle frontiere, specie con l’Italia, non sono necessari al momento, benché nella Penisola la situazione pandemica sia peggiorata.

Lo ha dichiarato lunedì di fronte al Consiglio nazionale, la consigliera federale Karin Keller-Sutter. Rispondendo ad una domanda di Marco Romano (Centro) ha sottolineato che tra i criteri da considerare vi sono anche dei bisogni in fatto di forza lavoro.

A detta della titolare del Dipartimento di giustizia e polizia le misure sanitarie protettive adottate in Svizzera, come la chiusura dei ristoranti e delle strutture per il tempo libero, hanno già un effetto limitante sulla mobilità.

15.03.2021, 15:12

La geografia del contagio

Continua - dopo l’aggiornamento dei dati del fine settimana - la lenta crescita dell’incidenza dei contagi in Svizzera. Passano da 177 a 186 casi ogni 100’000 abitanti negli ultimi 14 giorni, con forti differenze cantonali dai 98 casi di Glarona ai 295 di Ginevra. Si nota un incremento delle infezioni in alcune aree della Svizzera centrale (Uri e Lucerna in particolare) e soprattutto in Ticino, ora ampiamente oltre i 200 casi per 100’000 abitanti in due settimane e preceduto, oltre che da Ginevra, solo da Vaud e Vallese.

15.03.2021, 15:04

Bonus e stipendi dei top manager resistono alla crisi pandemica

La crisi causata dalla pandemia di coronavirus non ha avuto ripercussioni sugli stipendi e sui bonus pagati ai capi delle grandi aziende quotate in Svizzera, secondo il rendiconto degli stipendi assegnati nel 2020 compilato da AWP. Gli amministratori delegati di Novartis, Nestlé e UBS hanno così visto aumentare la loro retribuzione rispetto al 2019.

Vasant Narasimhan, alla guida del gruppo farmaceutico Novartis, ha beneficiato della crescita più forte tra le società quotate. In totale, sommati i pagamenti in contanti e altre forme di risarcimento, ha intascato circa 12,7 milioni di franchi, il 20% in più rispetto al 2019. Il CEO di UBS Sergio Ermotti, sostituito all’inizio di novembre 2020 da Ralph Hamers, ha ricevuto 13,3 milioni di franchi, il 7% in più rispetto all’anno precedente. Marc Schneider, top manager di Nestlé, ha ricevuto 10,7 milioni (+ 3%).

Tuttavia, il premio per lo stipendio più alto va a Severin Schwan di Roche. Nonostante abbia rinunciato a mezzo milione a causa della pandemia, ha comunque intascato 14,6 milioni (-3%). A parte lo stipendio base di 3,5 milioni, la maggior parte della sua retribuzione è costituita da azioni, certificati di partecipazione agli utili e opzioni con un periodo di blocco fino a dieci anni.

15.03.2021, 14:05

Un 2020 amaro per l'industria dolciaria

I produttori elvetici di caramelle hanno vissuto un 2020 amaro: il giro d’affari generato da bonbon, confetti, gomme da masticare e prodotti affini si è attestato a 321 milioni di franchi, il 12% in meno dell’anno precedente.

A livello di quantità è stata invece osservata una flessione minore, pari al -5%, informa lunedì in un comunicato Biscosuisse, l’organizzazione dell’industria dei biscotti e dei dolciumi.

In Svizzera sono state vendute 5’664 tonnellate dei prodotti in esame, con un calo del 10% che ha influito anche sul fatturato (pure -10%, a 73 milioni). Le esportazioni si sono invece assestate a 34’777 tonnellate (-2%), con proventi per 308 milioni (-14%).

Biscosuisse spiega che la flessione degli affari è da ricondurre in primo luogo alla pandemia. Il settore è comunque anche confrontato con condizioni quadro, dettate dal mondo politico, che preoccupano chi opera nel ramo.

15.03.2021, 13:33

Svizzera, 3'170 casi e 21 morti nel fine settimana

Sono 3’170 i casi di coronavirus registrati nel fine settimana in Svizzera e nel Liechtenstein. Nelle ultime 72 ore sono anche stati segnalati 21 decessi legati al Covid-19 e 97 persone sono state ricoverate in ospedale, secondo i dati pubblicati lunedì dall’Ufficio federale di sanità pubblica (UFSP). Nello stesso intervallo di tempo, sono stati trasmessi i risultati di 71’277 test, indica l’UFSP. Il tasso di positività è del 4,45%.

Complessivamente 1’218’200 dosi di vaccino sono state consegnate ai cantoni, di cui 1’038’540 sono state somministrate e 369’275 persone hanno già ricevuto una seconda iniezione.

Dall’inizio della pandemia, 573’815 casi di Covid-19 sono stati confermati in laboratorio su un totale di 5’458’758 test effettuati in Svizzera e nel Liechtenstein. In totale si contano 9’434 decessi e il numero di persone ospedalizzate si attesta a 24’132. Attualmente 11’859 persone sono in isolamento e 21’805 in quarantena. A questi se ne aggiungono 3’930 di ritorno da un Paese a rischio e posti in quarantena.

15.03.2021, 12:26

Lanciata una petizione per l’accesso universale al vaccino

Il Consiglio federale deve impegnarsi per l’accesso universale alle cure per il Covid-19 e sollecitare le aziende farmaceutiche a lavorare in questa direzione, anche se ciò è in contrasto con il loro modello di business. È ciò che chiede una petizione di Amnesty International e Public Eye lanciata lunedì. Moltissimi paesi non hanno ancora accesso ai vaccini contro il Covid-19, i cui brevetti sono nelle mani di pochi gruppi farmaceutici, scrivono le due organizzazioni. La loro petizione richiede il sostegno della Svizzera per l’esenzione temporanea della proprietà intellettuale per trattamenti, test e vaccini contro il Covid-19. Inoltre, si chiede che vengano resi pubblici i contratti con i produttori per l’acquisto di vaccini pagati con i soldi dei contribuenti.

15.03.2021, 12:08

Adecco offre test Covid sistematici per le aziende

Aiutare le aziende a superare i problemi legati al coronavirus offrendo una strategia di test sistematici: è quanto si propone di fare Adecco, che opererà in collaborazione con l’impresa sanitaria turgoviese Misanto. “Siamo tutti colpiti duramente dalla crisi e molti dipendenti sono rimasti principalmente in modalità telelavoro per quasi un anno”, afferma Monica Dell’’Anna, responsabile della filiale elvetica del gruppo interinale, citata in un comunicato lunedì dal titolo “Una strategia di test attiva e sistematica ci aiuterà a recuperare un po’ di libertà”. I test rapidi saranno eseguiti sul posto di lavoro da personale medico addestrato, mentre quelli della saliva potranno essere effettuati a domicilio.

15.03.2021, 11:35

Record di nuovi contagi in India

Prosegue la risalita dei nuovi contagi da Covid-19 in India. Il ministro alla salute ha comunicato lunedì che il paese ha registrato nelle ultime 24 ore il più alto numero di casi in un solo giorno dall’inizio del 2021: 26’291. Più della metà delle nuove infezioni sono state accertate in Maharashtra, lo Stato di cui è capitale Mumbai, che da mesi è una delle aree più toccate dal virus. L’epidemia aveva iniziato ad attenuarsi nel paese all’inizio dell’anno e da più parti si era parlato di raggiunta immunità di gregge. La scarsa attenzione alle norme precauzionali e la non entusiasta adesione alla campagna di vaccinazione avviata dal governo lo scorso 14 gennaio, tuttavia, stanno portando ad una risalita dei contagi in numerosi Stati.

15.03.2021, 11:27

Israele, scendono ancora i contagi e riapre l'aeroporto

Il governo israeliano ha deciso la riapertura dell’aeroporto Ben Gurion per i voli da tutte le destinazioni a partire da domani, martedì 16 marzo, in modo da consentire ai propri cittadini all’estero di tornare nel paese per le elezioni politiche del 23 marzo. Tuttavia ha mantenuto la quota massima di 3’000 ingressi al giorno. Ad oggi le regole stabilivano il rientro solo partendo da alcune destinazioni. Invariato l’obbligo per chi torna di entrare in quarantena a meno che, con alcune procedure aggiuntive, non si sia vaccinati o guariti dal Covid. Intanto, secondo i media, da aprile - visto il calo degli indici di infezione - potrebbe essere abolito l’obbligo di mascherina all’aperto. Lo sta valutando il ministero della sanità. Secondo i dati dello stesso dicastero, nelle ultime 24 ore, le nuove infezioni sono ulteriormente scese assestandosi a 1’399 con un tasso di positività, in calo, al 2.4%.

15.03.2021, 10:56

Norvegia: casi di emorragie cutanee dopo vaccino AstraZeneca

Le autorità sanitarie norvegesi hanno espresso preoccupazione per dei casi di emorragia cutanea in persone relativamente giovani che hanno ricevuto una dose del vaccino AstraZeneca contro il Covid-19. Anche se non è stato ancora stabilito alcun legame certo con il vaccino, “questo è grave e potrebbe essere un segno di una diminuzione del numero di piastrine”, ha avvertito l’Istituto norvegese di sanità pubblica, che aveva già sospeso il vaccino “per precauzione” a causa dei timori sui coaguli di sangue. L’istituto ora invita le persone sotto i 50 anni che mostrano sintomi più di tre giorni dopo la vaccinazione a consultare un medico. Inoltre, tre operatori sanitari sono stati di recente ricoverati all’Ospedale universitario di Oslo con coaguli di sangue dopo aver ricevuto il vaccino AstraZeneca.

15.03.2021, 10:52

Germania: medici di cure intense chiedono "misure più severe"

L’associazione tedesca dei medici di cure intense ha chiesto una reintroduzione immediata di restrizioni severe per cercare di contenere la terza ondata pandemica.

Sono passati pochi giorni dall’allentamento deciso dalle autorità del Paese, che da mesi si trova in stato di lockdown, che ha anche portato numerose persone a scendere in piazza per protestare.

Un appello giustificato, spiega l’associazione, dal fatto che i numeri legati ai contagi e ai decessi stanno aumentando e dal fatto che la variante britannica del coronavirus si sta diffondendo sempre più rapidamente.

15.03.2021, 10:33

Svizzera, immatricolazioni ancora in calo nel mese di febbraio

Immatricolazioni ancora in calo in Svizzera nel mese di febbraio, anche se a un ritmo meno marcato di gennaio: sono stati messi in circolazione 23’315 nuovi veicoli a motore, un numero dell’8% inferiore allo stesso periodo del 2020. Si conferma quindi la tendenza dei mesi precedenti, con il crollo delle vendite di vetture a cui fa da contraltare il boom delle motociclette. Stando ai dati diffusi oggi dall’Ufficio federale di statistica (UST) - in parte già anticipati dall’associazione degli importatori Auto-Svizzera - sulle strade hanno fatto la loro comparsa 16’084 automobili, con una flessione del 16%. Sempre molto ambite, in tempi di pandemia, sono invece risultate le motociclette: 3411 hanno lasciato i concessionari, in progressione annua del 36%.

15.03.2021, 10:27

Truffa crediti Covid, un arresto

Un 46enne cittadino italiano residente nel Bellinzonese è stato arrestato perché gravemente sospettato di aver fornito a più riprese nel corso della seconda metà del 2020 false informazioni al fine di poter beneficiare di crediti Covid-19 garantiti dalla Confederazione. Lo comunicano lunedì il Ministero pubblico e la polizia cantonale.

In un primo caso, l’uomo è arrivato a ottenere un importo complessivo di oltre mezzo milione di franchi, mentre in una seconda occasione non è riuscito nel proprio intento. Il denaro conseguito indebitamente sarebbe poi stato utilizzato per scopi estranei a quanto stabilito dall’Ordinanza sulle fideiussioni solidali Covid-19 e, in particolare, per far fronte a spese personali. Le principali ipotesi di reato a suo carico sono quelle di ripetuta truffa e ripetuta falsità in documenti.

15.03.2021, 10:10

Cifre rosse per le FFS

15.03.2021, 10:07

Due nuove quarantene di classe

Le autorità cantonali ticinesi segnalano due nuove quarantene di classe. Si tratta di una classe del Liceo cantonale di Lugano 2 e di un’altra della Scuola cantonale di commercio di Bellinzona.

15.03.2021, 10:05

Ticino, 48 nuovi casi

Nelle ultime 24 ore sono stati registrati in Ticino 48 nuovi casi e nessun decesso ulteriore. Attualmente sono ospedalizzate 67 persone, a fronte di 5 ricoveri e una dimissione rispetto al giorno precedente, di cui 7 in cure intense.

15.03.2021, 09:38

Test di massa nelle scuole del Moesano: emerso un caso a Cama

La prima tornata dei test di massa sistematici nelle scuole del Moesano, eseguita la scorsa settimana in tutte le sedi ad eccezione di quelle di Mesocco (sia primaria sia secondaria), ha fatto emergere una infezione da coronavirus tra gli allievi. È stato registrato nell’istituto comunale di Cama ed ha comportato la messa in quarantena di alcuni dei compagni di classe del ragazzo positivo.

Oggi, lunedì, si svolgerà la seconda tornata. Tutti gli allievi e gli insegnanti (per un totale di circa 850 persone) saranno sottoposti al test salivare di gruppo.

15.03.2021, 09:37

Russia, quasi 10’000 nuove infezioni

La Russia ha registrato nelle ultime 24 ore 9’437 nuovi casi di coronavirus, portando il totale delle infezioni da inizio pandemia a 4’400’045. Le autorità sanitarie segnalano anche 404 decessi legati al Covid-19. Nel Paese sono 92’494 le persone che hanno perso la vita a causa della patologia.

15.03.2021, 09:13

Test rapidi per tutti

Scatta ufficialmente oggi, lunedì, la nuova misura adottata dal Consiglio federale per contenere i contagi. Anche chi non presenta sintomi potrà sottoporsi a un test rapido, mentre aziende e scuole potranno effettuare test di gruppo facoltativi. Non c’è entusiasmo, però, negli edifici scolastici: sia nei Grigioni che nel canton Zugo rispetto ai test effettuati i contagi riscontrati sono pochi e non c’è una linea comune su quali studenti vadano testati e in quali gradi scolastici.

Il servizio di Gianluca Olgiati per il Radiogiornale

15.03.2021, 07:59

Singapore tappa di quarantena per l'Australia

L’Australia si prepara a concludere un accordo con Singapore perché la città-Stato diventi una base per la quarantena e le vaccinazioni a favore dei suoi cittadini di ritorno dall’estero, per gli studenti internazionali e per i viaggiatori d’affari tra i due Paesi. Il ministro australiano del Commercio Dan Tehan ha confermato di aver avviato colloqui con la controparte di Singapore Chan Chun Sing - riferisce il Sydney Morning Herald. “Singapore è molto interessata a collaborare con l’Australia su un certificato internazionale di vaccinazione e abbiamo concordato di collaborare alla formazione di un ‘bolla’ di libertà di movimento tra i due Paesi”, ha aggiunto Tehan. L’accordo consentirebbe di sbloccare la condizione di circa 40’000 australiani bloccati all’estero, di far ripartire il mercato multimiliardario degli studenti internazionali che studiano nelle università australiane, e di potenziare il turismo tra un Paese e l’altro. Della ‘bolla’ potrebbe entrare a far parte entro luglio o agosto anche la Nuova Zelanda.

15.03.2021, 07:49

Vaccino AstraZeneca sospeso in Olanda

La mossa segue una decisione simile presa da parte dell’Irlanda, e si basa su rapporti provenienti da Danimarca e Norvegia di possibili gravi effetti collaterali, ha detto il Governo

15.03.2021, 07:44

New York commemora le sue vittime

New York, la città degli Stati Uniti più colpita dal coronavirus, ha reso domenica sera un tributo alle 30’258 vittime del Covid-19, un anno dopo l’inizio della pandemia. “Abbiamo perso più newyorkesi che nella Seconda guerra mondiale, la guerra del Vietnam, l’uragano Sandy e l’11 settembre 2001 messi insieme. Ogni famiglia è stata colpita e, per così tante famiglie, c’è dolore”, ha detto il sindaco Bill de Blasio in una cerimonia virtuale dal vivo.

L'omaggio alle vittime del Covid-19
  • Keystone
15.03.2021, 07:21

Più di 6'600 nuovi casi in Germania

Sono 6’604 i nuovi casi di positività al coronavirus accertati in Germania fra ieri e oggi. Sale così a 2’575’849 il numero complessivo delle infezioni finora registrate nel Paese. Gli ultimi dati dell’istituto Robert Koche per le malattie infettive indicano inoltre 47 decessi in più. Il bilancio delle vittime dall’inizio della crisi sanitaria si attesta così ora a 73’418 morti.

15.03.2021, 07:20

Grigioni, 5 nuovi casi

Nelle ultime 24 ore nei Grigioni sono stati registrati 5 nuovi casi di coronavirus. Nello stesso lasso di tempo non si segnalano ulteriori decessi. In lieve calo il numero di ospedalizzazioni: attualmente sono 9 le persone ricoverate (-2), di cui quattro in terapia intensiva. Sono 271 le persone poste in quarantena, mentre 187 quelle in isolamento poiché risultate positive.