Pinel fait enlever les fers aux aliénés
48:02
Speciali

L'immagine della follia - 1978

  • 16.03.2016

L'IMMAGINE DELLA FOLLIA ha subito profondi mutamenti nel corso della storia, in funzione della situazione culturale, sociale, religiosa, politica o scientifica. La FOLLIA è stata spesso ritenuta portatrice di verità scomode, di denuncia dell'assurdità del vivere quotidiano; ha ricordato all'uomo l'esistenza di un suo mondo istintivo, oscuro, che la ragione invano tenta di vincere. Talune società hanno escluso e spesso ucciso il folle, altre ne hanno fatto un saggio. Pure antico è il sogno della medicina di trovare una causa organica, considerandola una malattia mentale. L'evoluzione dell'IMMAGINE DELLA FOLLIA dal Rinascimento ai roghi delle streghe (visione demoniaca), dal grande internamento durante le monarchie assolute alla liberazione dei folli dalle catene da parte di Philippe Pinel (1745-1826), dalla Rivoluzione Francese all'organicismo fino ad oggi.

Ti potrebbe interessare