Internet delle emozioni, la nuova frontiera della tecnologia di Alessandro Trivilini
Millevoci

Internet delle emozioni: la nuova frontiera della tecnologia

Con Rossana Maspero

  • 03.02.2017
  • 47 min
Scarica

Utilizzando la rete e i social network seminiamo inconsapevolmente indizi e tracce di dati personali e parti della nostra identità, quasi sempre senza saperlo: i dati registrano scelte, gusti, comportamenti ed emozioni senza che gli utenti ne siano a conoscenza o pienamente coscienti trasformandoli in moneta di scambio per gli acquisti.
È quindi opportuno porsi molti interrogativi sul reale impatto che le nuove tecnologie informatiche possono aver sul nostro comportamento di uomini, cittadini ed eventuali consumatori.
È in atto una rivoluzione che non conosce confini territoriali: si parla ormai di quarta rivoluzione industriale, in grado di determinare cambiamenti nel mondo del lavoro, nei rapporti sociali e in quelli privati generando un impatto di portata globale sulla vita di noi tutti.
Che ruolo hanno le emozioni e la difesa della privacy in tutto questo? Chi “usa” chi?
La trasformazione è nella natura dell’uomo, non è né possibile né auspicabile fermarla, ma se troppo veloce, pervasiva e globale può generare, esclusione, inquietudine e paure
Unico antidoto: l’informazione e la conoscenza.

Alessandro Trivilini, responsabile del Laboratorio sistemi informativi e ingegneria del software, docente-ricercatore del dipartimento Tecnologie innovative della SUPSI, ha scritto un illuminante libro intitolato Internet delle emozioni, la nuova frontiera della tecnologia (per Salvioni edizioni) che mettendo a confronto attraverso il dialogo tre generazioni (una giovane ragazza, una madre e un nonno) rende accessibile a tutti una materia incandescente: L’Internet delle Emozioni.

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare