Oltre la News

La psicologia contro la pandemia

Ansia, depressione e disturbi del sonno sono alcune delle conseguenze che il Covid-19 ha generato anche in chi non l'ha contratto

  • 7 dicembre 2020, 04:50
  • 4 settembre, 20:22
  • COVID-19

L'App rifugio per il mal da Covid

La Confederazione ha indetto per giovedì 10 dicembre una giornata di azione per la salute mentale ed ha preso questa decisione perché la pandemia sta mettendo a dura prova la popolazione.

Le conseguenze psicologiche del coronavirus

  • 03.12.2020
  • 14:16

Obiettivo: sensibilizzare la popolazione, rompere il tabù sul tema e fornire informazioni concrete su dove è possibile trovare un aiuto se ci si trova in difficoltà. Il problema, non è però solo svizzero.

"Italia ti ascolto"

Ansia, depressione e disturbi del sonno: sono alcune delle patologie che possono colpire chi non ha contratto l'infezione da Covid-19, ma ne subisce gli effetti indiretti a causa dell'isolamento, della perdita del lavoro e delle proprie abitudini o per la morte di qualche caro. E, inoltre, le restrizioni alla mobilità non consentono di rivolgersi a uno psicologo o psicoterapeuta per intraprendere un percorso di cura.

Per questi motivi il BICApP (il centro di ricerca del Dipartimento di Psicologia) dell’Università di Milano-Bicocca, grazie al finanziamento di 30.000 € di Fondazione di Comunità Milano, ha dato vita a "Italia ti ascolto", un'app che consente a chi si trova in condizione di stress o sofferenza emotiva, dovuti agli effetti indiretti della pandemia, di partecipare a incontri di gruppo gratuiti di ascolto e sostegno psicologico.

L'app è divisa in stanze tematiche virtuali, ognuna dedicata a una tipologia di problemi (lutto, vita in quarantena, scuola, rapporto genitori-figli, Covid e gravidanza).

Marco Todarello


Corso di elaborazione del lutto

Telegiornale 21:00 di venerdì 04.12.2020

  • 04.12.2020
  • 20:00
  • COVID-19

Correlati

Ti potrebbe interessare