Oltre la News

Ogni 20 minuti sparisce un minore

Succede in Svizzera. Cause principali: fughe e rapimenti parentali - Storia di Enzo e Denisa, rapiti dalla loro mamma

  • 16.12.2020, 06:47
  • 22.11.2024, 17:59
04:09

Infanzia rubata 1 - Enzo, Denisa e altri 25'000

RSI Info 16.12.2020, 06:45

  • RSI/Checchino Antonini - Massimo Lauria

Le chiamate al 116 000, da quando è iniziata la pandemia, sono in costante aumento. Il numero sempre più sollecitato è quello della hotline gestita da Missing Children, fondata nel 2011 da Irina Lucidi, la mamma di Alessia e Livia, rapite dal loro padre che, poco dopo, sarebbe morto suicida. Da allora non ci sono notizie delle due sorelline. "Senza statistiche regolari, però, è difficile capire tipologia, cause ed evoluzione", ha spiegato davanti alle nostre telecamere Alessandro Induni, vicedirettore di Missing Children Switzerland.

Per questo, la fondazione ha commissionato uno studio alla facoltà di Criminologia di Losanna basato su dati della polizia del canton Vaud utilizzati per un modello capace di misurare il fenomeno sull’intera Svizzera. La stima è di 25'000 minori l’anno che spariscono, uno ogni venti minuti.

La fondazione favorisce la collaborazione tra le autorità coinvolte nelle ricerche, sensibilizza istituzioni e cittadini e lavora alla prevenzione di fughe, anche di poche ore, e rapimenti parentali di difficilissima soluzione come la vicenda di Enzo e Denisa, rapiti dalla loro madre, il 31 ottobre 2019, e portati in Algeria. RSI News ha intervistato Francesco Supino, il padre di quei bambini, che vive nel canton Vallese.

Checchino Antonini - Massimo Lauria

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare