Oltre la News

Svizzeri che fecero grande Napoli

Partiti dal canton Turgovia per la Francia, la via della seta li portò poi da Lione al Regno di Napoli - Storia di una famiglia che non c'è più

  • 16.10.2021, 09:55
  • 20.11.2024, 19:31
04:30

Meuricoffre, una famiglia svizzera a Napoli

RSI Info 16.10.2021, 09:45

  • RSI/Mario Messina

A fine Settecento non erano pochi i nord europei che si facevano attirare dal clima (e dagli incentivi economici) del Regno di Napoli. Tra questi, una famiglia svizzera, i Meuricoffre, che trasferendosi nella capitale del Regno diede inizio a una delle dinastie straniere più longeve della città.

La presenza dei Meuricoffre a Napoli è datata 1760 quando Frederic-Robert lasciò Grenoble, in Francia, per trasferirsi nella capitale del Regno dei Borboni. Il fiorire dei suoi affari lo spinse a chiedere al nipote Jean-George di raggiungerlo. Fu quest’ultimo il padre dei primi Meuricoffre veramente napoletani – Achille, Giorgio e Augusto – che portarono poi all’allargamento della famiglia.

Sebbene gran parte dei Meuricoffre napoletani furono attivi nel settore bancario e industriale, molti di loro non disdegnarono la carriera diplomatica. Per 150 anni i Meuricoffre ricoprirono il ruolo di consoli svizzeri presso il Regno.

La grande dinastia napoletana si estinse nel 1962 con la morte di Beatrice Meuricoffre. Con la morte nel 1998 di Pietro Gruber, figlio dell’ultima Meuricoffre, non esistono più discendenti diretti della famiglia che per due secoli ha contribuito a fare la storia della città di Napoli.

Mario Messina

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare