LIVETICKER
SVIZZERA-STATI UNITI

“I dazi scenderanno tra 10-12 giorni”

Non è ancora chiaro quando scatterà la modifica - Il consigliere federale Guy Parmelin afferma comunque che “ci vorrà tempo”

  • Oggi, 09:03
Il consigliere federale Guy Parmelin nell'intervista rilasciata a SRF

Il consigliere federale Guy Parmelin nell'intervista rilasciata a SRF

  • SRF
Di: Redazione RSI Info 

Svizzera e Stati Uniti hanno raggiunto un accordo: i dazi doganali scenderanno dall’attuale 39% al 15%. L’annuncio è stato fatto venerdì dal Consiglio federale e dal rappresentante commerciale statunitense Jamieson Greer. La situazione si è dunque sbloccata dopo mesi di stallo.

Quando scatterà la modifica? Al momento non è chiaro, ma potrebbe avvenire tra dieci-dodici giorni, come affermato dal consigliere federale Guy Parmelin in in un’intervista rilasciata a SRF.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

18 minuti fa

Dazi e carne

I dazi statunitensi sui prodotti dalla Svizzera scenderanno. Ma l’accordo prevede delle concessioni da parte di Berna, per esempio un contingente di carne che può essere importata nella Confederazione esente da tariffe doganali. Cosa ne pensano i settori interessati?

2 ore fa

C'è anche chi fa i conti

ArcInfo mette invece mano alla calcolatrice e fa notare che in realtà i dazi saranno non del 15%, bensì del 27%. Questo perché, nel frattempo, si è presentato un altro ostacolo per gli esportatori, ovvero il franco forte. Con l’attuale tasso di cambio, un dollaro vale 0,80 franchi, rispetto agli 0,90 di marzo: in otto mesi, un prodotto svizzero è quindi diventato più caro negli Stati Uniti del 12%, riassume il media neocastellano.

2 ore fa

Dazi, la stampa svizzera tira un sospiro di sollievo ma solleva alcuni dubbi

I media elvetici esprimono soddisfazione per il risultato raggiunto ieri (venerdì) nella controversia doganale tra la Svizzera e gli Stati Uniti, ma non mancano i toni cauti. La dichiarazione d’intenti concordata ha infatti solo carattere provvisorio e vi è incertezza su come si muoverà in futuro il presidente americano Donald Trump. E c’è anche chi parla di “inchino” e “vittoria di Pirro”.

Per i giornali del gruppo Tamedia, l’accordo che ha portato i dazi dal 39% al 15% ha “scongiurato il peggio” e migliora le condizioni per le aziende svizzere d’esportazione ma temono che “qualcosa possa ancora andare storto prima che l’accordo sia definitivo”.

L’accordo è una “liberazione”, scrive il “Blick” nel suo commento intitolato: “La Svizzera decifra il codice Trump!”. Ma - sottolinea il quotidiano - è anche una “lezione di politica”, poiché mentre la Confederazione rimaneva in silenzio, l’economia agiva “con discrezione, determinazione e propensione al rischio”.

La gioia per l’accordo sulle tariffe doganali “è offuscata”, placa gli entusiasmi la “Neue Zürcher Zeitung”. Il 15% è ancora molto più alto della media del 3% in vigore all’inizio dell’anno. In più, permane l’elevata incertezza su quali siano i prossimi piani di Trump.

I titoli di CH Media si chiedono dal canto loro perché la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter, che in estate era attivamente coinvolta nei negoziati e nella comunicazione, ieri non fosse presente alla conferenza stampa.

Ancora più critica la stampa romanda che, in generale, rimarca che “il prezzo da pagare per raggiungere un’intesa sia stato elevato”. Pur rallegrandosi dell’abbassamento dei dazi, “24 heures” e “Tribune de Genève” parlano di “inchino”: a “dettare le regole”, come tutti già sapevano ma la Svizzera ha faticato a comprendere, è infatti Donald Trump. I quotidiani non mancano peraltro di ricordare “i passi falsi diplomatici” compiuti dall’esecutivo.

Oggi, 09:02

Dazi più bassi "forse fra 10-12 giorni"

La data di entrata in vigore dei nuovi dazi americani sulle merci svizzere non è ancora chiara, ma potrebbe essere tra 10-12 giorni. Lo ha affermato a SRF il consigliere federale Guy Parmelin, aggiungendo che “ci vorrà un po’ di tempo”.

Come è stato reso noto venerdì, gli Stati Uniti abbasseranno le tariffe doganali dal 39% al 15% per le merci provenienti dalla Confederazione, riportandola in parità con altri concorrenti, come i Paesi dell’Unione europea. Una dichiarazione d’intenti in questo senso è stata stipulata fra le due nazioni dopo il viaggio dello stesso Parmelin negli USA in settimana, che ha sbloccato la situazione dopo mesi di stallo.

In cambio, alcune aziende svizzere prevedono di effettuare investimenti diretti negli Stati Uniti per 200 miliardi di dollari entro la fine del 2028, ha detto Parmelin illustrando l’accordo. Berna ha inoltre fatto ulteriori concessioni su alcuni prodotti, come determinati tipi di carne, e sul miglioramento del riconoscimento delle norme americane nella Confederazione, in particolare nel settore automobilistico.

Sebbene i dazi rimaneggiati rimangano più elevati rispetto al passato, la riduzione concordata dovrebbe dare impulsi positivi all’economia elvetica e stabilizzare le relazioni commerciali bilaterali. Le tariffe del 39% hanno già causato danni, avendo colpito il 40% delle esportazioni, ha spiegato Parmelin.