Svizzera

Cure domiciliari in Svizzera, “una sfida su due fronti”

Il professor Carlo De Pietro della SUPSI analizza il boom degli Spitex, il sorpasso delle aziende private e il nuovo equilibrio nel sistema sanitario svizzero

  • Oggi, 10:40
  • Oggi, 12:17
Negli ultimi decenni, si è assistito a un cambiamento significativo nell’approccio all’assistenza agli anziani
01:57

Radiogiornale delle 07.00 del 12.11.2025: Il servizio di Giulio Rezzonico sulle cure domiciliari in Svizzera

RSI Info 12.11.2025, 07:00

  • Keystone
Di: Radiogiornale - Giulio Rezzonico/YR 

Il sistema sanitario svizzero sta vivendo una trasformazione rilevante: nel 2024, le ore di assistenza e cura a domicilio sono aumentate del 10,2% rispetto all’anno precedente, segnando la crescita più marcata dal 2011. Questa tendenza, guidata in molti cantoni dalle aziende private, sta ridisegnando il panorama sociosanitario del paese. A Zurigo e in Ticino, ad esempio, le organizzazioni private offrono già più ore di assistenza rispetto a quelle senza scopo di lucro.

“La sostenibilità delle cure per anziani ha due dimensioni fondamentali. - spiega il professor Carlo De Pietro, ordinario in politica e gestione dei servizi sanitari alla SUPSI - La prima riguarda le risorse umane: dobbiamo assicurarci di avere personale sufficiente e qualificato. La seconda è finanziaria: come società, dobbiamo chiederci se saremo in grado di raccogliere risorse economiche sufficienti per finanziare questi servizi, sia a domicilio che nelle strutture specializzate”.

Il sorpasso del settore privato su quello pubblico non deve essere “etichettato come un problema”, continua De Pietro, piuttosto “può essere una utile indicazione capire perché c’è stato questo sorpasso degli Spitex privati sulle organizzazioni di interesse pubblico per migliorare eventualmente l’azione di queste seconde oppure per continuare a condurre questo settore che comunque risponde a bisogni importanti della popolazione”.

Negli ultimi decenni, si è assistito a un cambiamento significativo nell’approccio all’assistenza agli anziani. “Eravamo partiti da una situazione in cui erano poche le persone anziane e di quelle poche persone anziane, beh, una buona parte finiva la propria vita in case per anziani. Poi abbiamo spinto l’acceleratore su mantenimento a domicilio delle persone anziane”. Oggi, grazie alla tecnologia e a operatori specializzati, molti casi che un tempo richiedevano il ricovero possono essere gestiti a domicilio.

Il professor De Pietro sottolinea come il sistema stia cercando di bilanciare diverse opzioni di cura, adattandosi alle esigenze di una popolazione che invecchia. La sfida per il futuro sarà mantenere questo equilibrio, garantendo servizi efficienti e sostenibili, senza perdere di vista la qualità delle cure e l’accessibilità per tutti i cittadini.

Mentre il dibattito sulla direzione futura del sistema sanitario continua, è chiaro che l’assistenza domiciliare sta diventando un pilastro fondamentale nella strategia di cura elvetica, richiedendo un’attenta pianificazione e un costante adattamento alle mutevoli esigenze della società. La sfida sarà garantire dei servizi efficienti e sostenibili, senza perdere di vista la qualità delle cure e l’accessibilità per tutti i cittadini.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare