Nel 2024, i servizi Spitex in Svizzera hanno registrato un’impennata senza precedenti nelle cure a domicilio. Circa 424’000 persone hanno beneficiato di 25,6 milioni di ore di assistenza, segnando un aumento del 10,2% rispetto all’anno precedente. Questo incremento, il più significativo dal 2011, è dovuto principalmente allo sviluppo delle imprese commerciali attive nel settore. Lo riferisce l’Ufficio federale di statistica (UST), in un comunicato diffuso martedì.
Lo scorso anno quasi 130 nuovi fornitori di prestazioni commerciali privati e a scopo di lucro hanno iniziato la loro attività, portando il totale a 844, contro i 605 delle organizzazioni pubbliche e i 1’783 infermiere e infermieri indipendenti. Rispetto al 2023, le aziende private hanno fornito più ore di cure (+23,4%) a una clientela più ampia (+20,5%) e per farlo hanno impiegato il 23,5% di personale in più.
Forte aumento del personale non formato nel settore privato
Un dato rilevante emerge dall’assunzione di personale non qualificato: le aziende commerciali hanno aggiunto quasi 3’700 lavoratori con poca o nessuna formazione specifica, molti dei quali operano come familiari curanti. Questo fenomeno si è sviluppato particolarmente in cantoni germanofoni come Zurigo, Argovia, Turgovia e San Gallo.
Mentre le organizzazioni Spitex pubbliche e senza scopo di lucro hanno visto una diminuzione degli assistiti per il secondo anno consecutivo (-2,5%), Zurigo è diventato il secondo cantone, dopo il Ticino, in cui le aziende orientate al profitto hanno superato quelle non profit in termini di ore di assistenza fornite.
L’espansione dei servizi Spitex contrasta con la situazione delle case per anziani medicalizzate, che hanno registrato solo un lieve aumento dei posti letto (+0,1%). Nonostante ciò, in alcuni cantoni, il tasso di occupazione ha superato il 97%.
Complessivamente, nel 2024, i servizi Spitex e le case per anziani medicalizzate hanno generato 15,82 miliardi di franchi, rappresentando il 16% dei costi totali del sistema sanitario svizzero. Le imprese commerciali hanno registrato un aumento delle entrate più marcato (+162 milioni di franchi; +22%) rispetto a quello delle organizzazioni pubbliche (+127 milioni; +5%).

Notiziario
Notiziario 11.11.2025, 14:00
Contenuto audio










