Svizzera

Il futuro incerto degli aeroporti regionali svizzeri

Tra tagli ai finanziamenti e innovazione: droni e aerotaxi non bastano a garantire la sopravvivenza degli scali più piccoli

  • Oggi, 05:48
04:46

Droni e aerotaxi nel futuro degli aeroporti?

SEIDISERA 22.10.2025, 18:00

  • Imago
Di: SEIDISERA-Giulio Rezzonico/sdr 

Gli aeroporti regionali svizzeri si trovano di fronte a un futuro finanziario incerto. La Confederazione, nei suoi piani di risparmio, prevede tagli sostanziali ai finanziamenti, mettendo a rischio la sopravvivenza di queste infrastrutture cruciali. Le preoccupazioni sono state ribadite durante l’assemblea dell’Associazione passeggeri e aeroporti della Svizzera italiana (ASPASI) tenutasi a Lugano martedì.

Innovazione e tecnologia come strategia alla crisi?

Intanto c’è chi suggerisce di puntare su droni e aerotaxi elettrici, come il gran consigliere ticinese Tiziano Galeazzi. Può essere questa una strategia per far riprendere quota a questi scali? La trasmissione SEIDISERA ha tastato il polso proprio degli aeroporti regionali svizzeri, ma prima vanno fatte alcune precisazioni sul finanziamento di queste infrastrutture. Attualmente, la Confederazione non fornisce fondi diretti agli aeroporti regionali di categoria II, ma copre l’85% dei costi operativi legati alla sicurezza e al controllo del traffico aereo, gestiti dall’ente federale Skyguide. Senza questo supporto, gli aeroporti non potrebbero operare.

Droni e aerotaxi potrebbero essere quindi una soluzione per coprire questo buco, secondo gli aeroporti toccati da questi tagli? Da subito va detto, come dimostra l’approfondimento di SEIDISERA, che le visioni sono diverse. Sion è forse l’unico aeroporto che punta davvero tanto sull’innovazione: al momento collabora già con l’EPFL di Losanna e ha l’intenzione di trasformarsi in un hub di ricerca e start-up. Ma l’obiettivo, ha spiegato il direttore, è quasi più politico che economico. Cioè creare valore e visibilità per ottenere in futuro anche un sostegno dal Cantone, nel caso venissero a mancare i fondi federali.

A Lugano il direttore Davide Pedrioli riconosce che droni e aerotaxi faranno parte del futuro dell’aeroporto. In una prima fase per Ticino e province italiane vicine, più avanti eventualmente verso le capitali europee. Gli aerotaxi elettrici sono piccoli velivoli a decollo e atterraggio verticali alimentati da motori elettrici che permettono proprio spostamenti con poche persone e con un pilota a bordo. Sul piano economico resta tuttavia cauto: i costi sono ancora elevati. A Berna la visione è la medesima, ma il direttore è un po’ meno positivo: i droni oggi aumenterebbero la complessità del traffico senza generare nuove entrate: più un disturbo che un’opportunità. Anche a Les Éplatures di La Chaux-de-Fonds l’innovazione è vista solo come una diversificazione, ma non può sostituire il modello di business dell’aviazione tradizionale.

Per altri scali...l’innovazione non basta

A Grenchen l’innovazione e i droni sono considerati un tema proprio irrilevante per lo scalo. Le ragioni includono il traffico aereo già intenso - all’anno formano 100 piloti di linea - e l’incompatibilità dei droni con il traffico aereo classico.

Anche in quello di Samedan, in Engadina, pur essendo aperto teoricamente all’innovazione, i droni sono visti come un intralcio alle operazioni regolari e lì, al momento, il traffico privato poi non sembra mancare.

La maggioranza degli aeroporti regionali svizzeri ha evidenziato che i fondi federali sono essenziali. In assenza di questi, ben pochi sono ottimisti in vista della loro sopravvivenza: tra questi Grenchen e Samedan, o Buochs. Quest’ultimo ha una situazione particolare, di collaborazione col costruttore di aerei Pilatus. Insomma, l’arrivo di droni e affini non sembra bastare nel breve termine a garantire la sopravvivenza degli scali.

02:15

Easyjet pensa agli aerei elettrici

Telegiornale 11.04.2019, 22:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare