LIVETICKER
VOTAZIONI POPOLARI

Sì all’abolizione del valore locativo e alla legge sull’identità elettronica

Il primo oggetto ha incassato il 57.7% di voti favorevoli, il secondo il 50.4% - Ticino: approvate entrambe le iniziative sui premi di cassa malati

  • Oggi, 11:53
  • 47 minuti fa
ticker2.jpg
Di: Redazione RSI Info/Agenzie 

In Svizzera, il voto federale odierno ha portato all’approvazione sia dell’abolizione del valore locativo, sia della nuova legge sull’identità elettronica. Il primo oggetto ha incassato il 57.7% di voti favorevoli, il secondo il 50.4%.

A livello cantonale, in Ticino sono state approvate entrambe le iniziative popolari sui premi di cassa malati.

Legato ai Titoli del Radiogiornale in onda alle 12.00 su ReteUno

16-9_votazioni.jpg

Votazioni

Il sito speciale con i temi, i contenuti delle campagne, i risultati e l'archivio storico delle chiamate alle urne a livello svizzero e ticinese

Un'ora fa

L'abolizione del valore locativo approvata con il 57,73%

Alla fine del conteggio delle schede, la possibilità per i cantoni di introdurre una nuova imposta immobiliare sulle residenze secondarie è stata accolta con il 57,73% di sì a livello federale.

Potrà così entrare in vigore l’abolizione del valore locativo (il presunto reddito incassabile dai proprietari di casa aggiunto nella tassazione) che determinerà una riduzione del.l’ammontare delle imposte incassate da Confederazione, Cantone e Comuni di circa 1,7 miliardi.

La novità è stata approvata dalla Svizzera tedesca e da quella italiana. È invece stata respinta dai romandi.

Un'ora fa

Approvata l'identità elettronica

Il voto del canton Zurigo dove i favorevoli sono stati circa 45’000 in più dei contrari, è stato determinante per ribaltare la tendenza a sfavore dell’identità elettronica. Alla fine l’oggetto federale è stato approvato con il 50,4% di sì.

Lo scarto finale è stato di poco più di 21’266 voti su 2’747’832 (meno dello 0,8%).

I cantoni a favore sono stati 7,5: al Ticino si aggiungono Ginevra, Vaud, Friburgo, Basilea Città, Lucerna, Zugo e Zurigo.

13 minuti fa

Intensa giornata di votazioni a Ginevra

Domenica gli elettori ginevrini hanno dovuto prendere posizioni su più oggetti.

Particolarmente atteso era l’esito delle due modifiche di legge sulle finanze pubbliche, entrambe bocciate. Promosse dal PLR, miravano a contenere la spesa statale in caso di deficit: una limitando l’aumento delle spese e l’altra limitando la creazione di nuovi posti di lavoro pubblici. Sono state respinte con il 54,8% e il 53,7% dei voti contrari.

Approvata invece dal popolo (con il 60,4% dei voti) è stata l’iniziativa “per una maggiore costruzione di alloggi cooperativi”. Il testo punta ad aumentare fino al 10% la quota di abitazione cooperative nel patrimonio cantonale.

Spazio anche per la mobilità lenta. I ginevrini hanno preferito (56,9%) il controprogetto all’iniziativa sulla mobilità pedonale, che punta a migliorare l’accessibilità dei percorso per le persone con disabilità.

Infine è stato respinto con il 67,9% dei “no” il testo che intendeva concedere un’immunità relativa agli agenti di polizia.

49 minuti fa

Tre sì che pesano mezzo miliardo

Un'ora fa

A Berna i locatori dovranno rendere nota la pigione precedente

Con il 51,2% dei “sì”, gli elettori bernesi hanno deciso che in futuro i locatori dovranno rendere nota al nuovo locatario la somma della pigione precedente. A determinare l’esito del voto, sono state le città di Berna e Bienne.

Alle urne si sono presentati il 46,6% degli aventi diritto di voto.

La maggioranza degli elettori si è lasciata convincere dagli argomenti dei promotori: la trasparenza sulla pigione precedente contribuirebbe ad arginare l’aumento degli affitti, e lo strumento ha già dato buoni risultati altrove. Diversi cantoni, tra cui Basilea Città, Friburgo, Ginevra, Lucerna e Zurigo, conoscono un obbligo analogo.

Un'ora fa

Il politologo: "Sarà sì alla legge sull'identità elettronica"

Il politologo Lukas Golder prevede un sì di misura alla legge sull’identità elettronica. “Mi sbilancio, ci sarà un sì”, ha dichiarato il ricercatore dell’istituto gfs.bern domenica poco dopo le 15:30 in un’intervista alla SRF.

Golder ha affermato che la Svizzera è estremamente divisa, sia tra città e campagna, sia in una certa misura tra la Romandia e la Svizzera tedesca.

Secondo Golder, a fare la differenza sono state le grandi città. Nel cantone di Zurigo - l’unico cantone da cui mancavano ancora i risultati - prevede una percentuale di voti favorevoli del 54%.

Il politologo ha sottolineato che ora bisogna procedere con molta cautela nell’attuazione della proposta. Ha riconosciuto agli oppositori di aver avviato una discussione su punti poco chiari e di aver ottenuto un enorme sostegno per la loro causa.

Un'ora fa

A Turgovia saranno permessi eventi non religiosi durante i festivi

Con il 51,1% dei voti, gli elettori turgoviesi hanno approvato la revisione totale della legge sui giorni festivi. Questo significa che in futuro, in Turgovia, saranno ammessi eventi culturali e sportivi nei cinque giorni festivi principali, a condizione che si tengano al chiuso e con un massimo di 500 partecipanti.

La partecipazione si è attestata al 52,1%.

Un'ora fa

Basilea città a favore di "insieme in Europa"

A Basilea Città approvata l’iniziativa “Insieme in Europa” (“Zämme in Europa”). Il 64,5% degli elettori (32,881 voti) ha dato luce verde alla modifica costituzionale che impegna il Cantone a promuovere buone e stabili relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea. Partecipazione al 50,7%.

2 ore fa

Soletta, niente buoni per i genitori

Gli elettori del canton Soletta hanno respinto con il 64,5% dei voti la legge sull’assistenza all’infanzia.

Il progetto prevedeva buoni legati al reddito per le famiglie che utilizzano asili nido, doposcuola, mense o famiglie diurne. Il finanziamento sarebbe stato ripartito tra Comuni (60%) e Cantone (40%), con costi stimati tra i 15 e i 20 milioni di franchi all’anno.

L’affluenza alle urne è stata del 50,8%, come ha annunciato il Cantone sul suo sito web.

In votazione c’erano anche due crediti edilizi: uno per riqualificare l’area attorno la stazione di Soletta e uno per ampliare le opere di protezione contro le inondazioni lungo il Dünnern.

Il primo oggetto è stato respinto con il 56,5% dei “no”, mentre il secondo - che prevede anche la valorizzazione ecologica del fiume - è stato accettato al 53,6%.

2 ore fa

La protezione del Lago di Gruyère non entrerà nella Costituzione friburghese

La protezione del Lago di Gruyère non sarà inserita nella Costituzione cantonale di Friburgo. Il popolo ha respinto un’iniziativa corrispondente con il 59,7% dei voti contrari. 58’292 elettori hanno messo un “No” nell’urna, mentre 39’278 hanno votato a favore dell’iniziativa. L’affluenza alle urne è stata del 45,5%, come annunciato domenica dal Cantone.

2 ore fa

Poschiavo, approvata la revisione della legge sull'allevamento del bestiame

Con il 77% di sì, i cittadini di Poschiavo hanno approvato la Revisione totale della legge comunale concernente il promovimento dell’allevamento del bestiame bovino e minuto del 2 febbraio 1964 sottoposta al voto domenica, in concomitanza con i due argomenti federali.

2 ore fa

Non ci sarà il CEO di Sankt Moritz

Il Comune di St. Moritz non avrà un amministrato delegato (CEO). I cittadini su questo punto hanno infatti respinto la revisione parziale dello Statuto comunale. Il CEO avrebbe dovuto assumere in futuro la direzione operativa della macchina comunale lasciando al Municipio le decisioni strategiche. Gli elettori hanno invece approvato una riduzione da 17 a 11 membri del legislativo comunale.

2 ore fa

Klosters investe 31 milioni in un nuovo parcheggio

Nel centro di Klosters sorgerà un parcheggio sotterraneo. La popolazione votante ha approvato un credito di circa 31 milioni di franchi. Sorgerà, vicino alla stazione ferroviaria, offrirà 368 posti auto su quattro piani. Sopra il parcheggio è previsto un parco.

2 ore fa

Ticino: passa sia l'abolizione del valore locativo sia l'identità elettronica

Il Ticino ha detto “sì” ad entrambi gli oggetti in votazione federale. L’abolizione del valore locativo ha raccolto il 56,5% dei consensi, mentre l’identità elettronica il 51,5%. Per la riforma fiscale la partecipazione si è attestata al 51,6% degli aventi diritto di voto, mentre per il documento digitale al 51,7%.

2 ore fa

+++ Ticino, approvate entrambe le iniziative popolari sui premi di cassa malati +++

Sono state entrambe approvate in Ticino le iniziative sui premi di cassa malati. La maggioranza della popolazione (57.08%) ha detto “sì” sia all’iniziativa popolare “Esplosione premi di cassa malati: ora basta! (Iniziativa per il 10%)” sostenuta dall’area progressista, sia a quella della Lega (60.51%) “Basta spennare il cittadino, cassa malati deducibile integralmente!”

L’obiettivo della prima è di stabilire che il premio di cassa malati, al netto dei sussidi, non superi il 10% del reddito disponibile di un’economia domestica. La seconda chiede di innalzare la deducibilità fiscale dei premi.

Oggi, 14:33

Lugano non rallenta

A Lugano i cittadini hanno bocciato l’estensione delle zone 20 e 30 all’ora sulle strade comunali. I risultati ufficiali comunicati dalla Cancelleria comunale indicano che il progetto è stato respinto da 11’679 votanti mentre i sì sono stati 5’938.

A partecipare alla votazione, dopo la riuscita della domanda di referendum da parte di Lega e UDC, è stato il 52,1% dei 34’216 aventi diritto di voto.

03:06

Filippo Lombardi: sul fronte del traffico a Lugano non c'è la volontà di cambiare, ne prendiamo atto

RSI Info 28.09.2025, 16:59

Oggi, 14:18

Casse malati: manca Bellinzona, ma le due iniziative sono state approvate

Anche Lugano ha approvato entrambe le iniziative sulla cassa malati. La loro approvazione a livello cantonale è fuori di dubbio. All’ufficializzazione dei risultati manca solo i dati di Bellinzona.

Ora è certo che i conti pubblici ticinesi dovranno fare a meno di 400 milioni di franchi (300 per quella del PS e 100 per quella della Lega). L’abolizione del valore locativo a livello federale porterà un’ulteriore contrazione complessiva delle entrate per Cantone e Comuni di 100 milioni.

Oggi, 14:13

"Sì" al valore locativo, il PS deplora

Il PS deplora il “sì” al cambiamento del sistema di imposizione immobiliare. “Si tratta di una sconfitta significativa per il potere d’acquisto degli inquilini e della classe media, che dovranno sopportare perdite fiscali pari a circa 2 miliardi di franchi tramite aumenti di imposte”, afferma il partito in una nota.

Per i socialisti il risultato odierno rende ancor più urgenti misure politiche capaci di alleviare la pressione sugli inquilini e sulla classe media, rafforzandone il potere d’acquisto. Il PS chiede pertanto ai rappresentanti dei proprietari di sostenere le rivendicazioni degli inquilini in Parlamento.

Oggi, 14:10

Il sindaco di Bellinzona: cercare di equilibrare entrate e uscite sarà complicato

L’approvazione delle due iniziative sulla cassa malati in Ticino si ripercuoterà anche sulle finanze locali. Il sindaco di Bellinzona avverte: il Cantone non cerchi di ribaltare oneri e compiti sui Comuni.

08:26

Mario Branda: è scoppiato il bubbone, occorrerà una cura da cavallo

RSI Info 28.09.2025, 14:01

Oggi, 14:05

Abolizione valore locativo: USS delusa

L’Unione sindacale svizzera (USS) esprime delusione per l’abolizione del valore locativo, sottolineando come essa comporti ingenti perdite fiscali, favorisca l’aumento dei prezzi immobiliari e incentivi il lavoro nero. I proprietari di case ne traggono un significativo vantaggio, mentre gli inquilini continuano a confrontarsi con affitti elevati e scarsità di alloggi accessibili.

La carenza di abitazioni nelle città e negli agglomerati resta il problema più urgente della politica abitativa svizzera, richiedendo interventi concreti e immediati, sostiene il sindacato in una nota.

L’USS sollecita quindi Confederazione, Cantoni e Comuni a un rinnovato impegno per garantire abitazioni accessibili e combattere la crescente pressione sugli inquilini.

Oggi, 14:03

A Ginevra sarà lotta a due tra l'UDC Dugerdil e il verde Walder

Il secondo turno per l’assegnazione del seggio lasciato vacante nel Consiglio di Stato ginevrino da Antonio Hodgers sarà uno scontro uno contro uno. In lizza al ballottaggio ci saranno il verde Nicolas Walder sostenuto dalla sinistra e l’UDC Lionel Dugerdil con l’appoggio della destra.

Il centrista Xavier Magnin, arrivato terzo al primo turno odierno ha annunciato di rinunciare a presentarsi ulteriormente agli elettori. E allo stesso modo ha deciso il candidato MCG.

Oggi, 13:51

La Lega soddisfatta: ci opporremo a aumenti delle imposte

04:42

Gianmaria Frapolli: risultati chiari, il Governo cominci a fare i compiti

RSI Info 28.09.2025, 13:15

  • Speciale votazioni
Oggi, 13:48

AR, no alla legge sulla protezione dei bambini

AR, bocciata iniziativa sui giovani Gli elettori di Appenzello esterno hanno bocciato con il 71,5% dei voti l’iniziativa popolare sulla “protezione dei bambini”. La proposta di modifica della legge sulla scuola obbligatoria avrebbe dato ai genitori la facoltà di decidere sull’uso della mascherina, sui test medici e sulle vaccinazioni dei figli. L’affluenza alle urne è stata del 53,8%.

Oggi, 13:46

Ticino, iniziative sui premi: sì ancora in vantaggio

In Ticino, sono sempre in vantaggio i sì per le due iniziative sui premi di cassa malati. Alle 13:45 erano stati scrutinati 95 comuni su 100. I voti favorevoli per l’iniziativa “del 10%” erano il 57,4%; i “sì” all’iniziativa sulla deducibilità erano al 60,8%.

Oggi, 13:46

A Svitto i giovani docenti guadagneranno di più

Gli elettori di Svitto hanno approvato l’aumento degli stipendi iniziali per gli insegnanti. La misura, che costerà al cantone 3,3 milioni di franchi all’anno, porterà il salario di un docente di scuola primaria a tempo pieno da 78’500 a 87’100 franchi annui. L’obiettivo è avvicinarsi ai livelli salariali dei cantoni limitrofi e attrarre nuovi insegnanti.

Oggi, 13:44

LU: gli abitanti di Triengen non vogliono centro richiedenti asilo

Il canton Lucerna non potrà allestire un centro per richiedenti asilo nel comune di Triengen: i votanti hanno infatti accolto con il 61,5% di “sì” un’iniziativa comunale promossa dall’UDC, in base alla quale il terreno che avrebbe dovuto ospitare fino ad 80 rifugiati non potrà essere destinato ad uso abitativo o commerciale.

Oggi, 13:23

Grande soddisfazione per i socialisti riuniti a Bellinzona

02:43

Alla Casa del Popolo tira aria di festa

RSI Info 28.09.2025, 13:00

  • Speciale votazioni
Oggi, 13:07

Svizzera romanda contro l'abolizione del valore locativo

La nostra cartina nazionale si sta pian piano completando con i risultati dei vari Comuni. Per quanto riguarda l’abolizione del valore locativo si delinea una netta frattura tra la Svizzera francese e il resto del Paese.

In praticamente tutti i Comuni francofoni la proposta viene bocciata. Nella Svizzera tedesca e nella Svizzera italiana invece i sì sono nettamente in maggioranza.

ValoreLocativo: Romandia no, Svizzera tedesca sì
Oggi, 13:05

Ticino, continua l’avanzata del “sì” alle iniziative sui premi

In Ticino, alle 13:10 erano stati scrutinati 75 comuni su 100. Si rafforza la tendenza verso il “sì” a entrambe le iniziative sui premi di cassa malati. Quella del “10%” incassa finora il 57,8% dei consensi; quella sulla deducibilità il 61,2%.

Oggi, 13:05

Valore locativo, si rafforza il sì nella seconda proiezione

Il sì all’abolizione del valore locativo si consolida. Stando alla seconda proiezione di gfs.bern per SSR, il progetto raccoglie il 58% dei consensi.

Oggi, 12:48

Grigioni: sì all'abolizione del valore locativo, no all'identità elettronica

Gli elettori del canton Grigioni hanno approvato in larga misura l’abolizione del valore locativo (al 67,1%) mentre hanno respinto (con il 51,7% dei voti contrari) l’introduzione dell’identità elettronica.

L’affluenza alle urne è stata del 47,6% per il valore locativo, mentre al 47,5% per l’ID-e.

Se i dati ufficiali ma non definitivi saranno confermati, l’abolizione del valore locativo è stata accolta in tutti i Comuni ad eccezione di Castaneda.

Oggi, 12:40

Suspence per la legge sull'Id-e

C’è suspense sulla votazione federale relativa alla Legge sull’Id-e. Secondo l’istituto gfs.bern, non si delinea ancora alcuna tendenza.

Tale incertezza rappresenta già una sorpresa, dal momento che i sondaggi finora avevano previsto un sì con un certo margine.

La nuova legge - contro la quale è stato lanciato un referendum - crea la base per una identità elettronica statale che permetterà ad esempio di richiedere su Internet un estratto del casellario giudiziale, una patente di guida o dimostrare la propria età ad esempio in caso di acquisti di alcolici.

Il 7 marzo 2021, l’introduzione di una Identità elettronica era stata bocciata dal popolo con oltre il 64% dei voti contrari fondamentalmente perché sarebbe stata emessa da imprese private.

Oggi, 12:31

Identità elettronica, la prima proiezione conferma la tendenza

La prima proiezione diffusa alle 12.30 da gfs.bern conferma la tendenza: permangono dubbi ed incertezza per quanto riguarda l’introduzione della nuova legge sull’identità elettronica.

Oggi, 12:30

Valore locativo, la prima proiezione vede il sì al 57%

Gli svizzeri hanno accettato oggi alle urne l’abolizione del valore locativo: è quanto indica la prima proiezione diffusa dall’istituto demoscopico gfs.bern per conto della SSR, stando alla quale il decreto federale è stato approvato al 57%.

Il margine d’errore, si ricorda, è di circa 3 punti percentuali.

Oggi, 12:22

Ticino, spoglio iniziato: per ora verso “sì” alle due iniziative sui premi

In Ticino alle 12:20 erano stati scrutinati 11 comuni su 100. I primi risultati danno in vantaggio i “sì” per entrambe le iniziative sui premi di cassa malati. I “sì” per quella del “10%” sostenuta dal fronte progressista erano il 56,5%, quelli nei confronti dell’iniziativa leghista sulla deducibilità erano quasi il 63%

Oggi, 12:20

Nei Grigioni verso un chiaro sì all'abolizione del valore locativo

Nei Grigioni dove sono già stati scrutinati i voti in 98 Comuni su 100 si delinea un chiaro sì all’abolizione del valore locativo. Al momento i voti favorevoli sono il 68,60%.

L’identità elettronica invece è avviata verso una bocciatura a livello cantonale. Quando mancano i risultati di Coira e Davos i no sono al 53,22% (circa 3’000 voti di scarto).

Oggi, 12:20

Un giorno che per il Ticino vale mezzo miliardo

La domenica di votazioni è particolarmente importante per il Ticino e per lo stato dei suoi conti pubblici. Tra temi federali e cantonali, con i loro effetti sulle entrate e le uscite per le casse di Cantoni e Comuni, in ballo ci sono 500’000’000 di franchi. Mezzo miliardo all’anno che, per avere un metro di paragone, corrispondono a oltre il 10% del budget cantonale.

L’eventuale abolizione del valore locativo ridurrebbe infatti gli incassi di circa 100 milioni di franchi all’anno. Un impatto simile l’avrebbe l’eventuale approvazione dell’iniziativa della Lega per la completa deducibilità dei premi di cassa malati. Un sì all’iniziativa del PS per la limitazione dei premi di cassa malati al 10% del reddito provocherebbe maggiori uscite stimate in 300 milioni all’anno.

Oggi, 12:04

Incertezza sull'identità elettronica

Incertezza per quanto riguarda il secondo tema in votazione federale, l’introduzione di una legge sull’identità elettronica. Gfs.bern non è in grado di fornire al momento una tendenza.

La nuova legge, a differenza dell’ultimo progetto proposto al popolo, attribuisce alla Confederazione la responsabilità del mezzo d’identificazione e la gestione delle infrastrutture tecniche necessarie.

Oggi, 12:00

Verso l'approvazione dell'abolizione del valore locativo

Secondo la prima tendenza diffusa a mezzogiorno da gfs.bern per conto della SSR, si va verso il sì l’abolizione del valore locativo.

Il progetto prevedeva di eliminare il valore locativo, introducendo al contempo per i cantoni la possibilità di istituire un’imposta speciale sulle case secondarie, così da compensare le eventuali minori entrate.

Formalmente è su questo aspetto che si è votato oggi. Se l’imposta speciale sulle case secondarie non passasse, non ci sarebbe neanche l’abolizione del valore locativo.

Oggi, 11:54

Urne chiudono alle 12:00, si attendono le proiezioni

A mezzogiorno le operazioni di voto concludono in tutti i Comuni e le attese, ora, si concentrano sulle prime tendenze inerenti ai due oggetti federali: tassazione delle case secondarie dopo l’abolizione del valore locativo e nuova legge sulla identificazione digitale. A presentarle, nei prossimi minuti, sarà l’istituto demoscopico Gfs.bern.

Oggi, 10:55

Lostallo: sì all’abolizione del valore locativo, no all’ID-e

Il primo Comune a concludere le operazioni di spoglio, come da tradizione, è stato Lostallo dove i cittadini si sono espressi a favore dell'abolizione del valore locativo (63% di sì) e contro l'identità elettronica (52,6% di no). Nel Comune mesolcinese la partecipazione alla chiamata alle urne per le votazioni federali è stata del 38,13% .

Correlati