Ticino e Grigioni

Guardie svizzere a Bellinzona, tra tradizione e modernità

Il corpo militare - al servizio del Papa dal 1506 - si presenta sabato, anche per reclutare nuove leve

  • Ieri, 20:29
  • Ieri, 22:09
11:08

Guardie Svizzere, una tradizione che rinnova

Prima Ora 15.09.2025, 18:00

Di: Prima Ora-S.Sulmoni/M. Ang. 

Sabato 20 settembre, a Bellinzona, le guardie svizzere si presentano, anche per incontrare potenziali candidati, illustrando una professione unica al mondo. Il corpo ha tra i requisiti di accesso: cittadinanza svizzera, fede cattolica, età tra 19 e 30 anni, altezza minima 174 cm, diploma di maturità o formazione professionale. Ogni anno arrivano in media 30-40 candidature.

L’uniforme rinascimentale, disegnata nel 1914, è realizzata su misura da un sarto interno. “I colori vengono dalla famiglia dei Medici”, precisa in diretta a Prima Ora della RSI, Eliah Cinotti, responsabile comunicazione della Guardia Svizzera Pontificia. Le guardie possono tenerla dopo alcuni anni di servizio.

Nonostante il fascino, è una scelta di vita impegnativa, spiega Lorenzo Merga, ex guardia svizzera. Il servizio verso il Papa ha la priorità assoluta.

Per ora il corpo resta maschile. “Servirebbe una caserma adatta alle donne”, spiega Cinotti. “Ma la decisione spetta al Papa”.

Chi è interessato potrà incontrare le guardie sabato mattina nella sede del Comune, a Bellinzona, per scoprire questa realtà unica, tra tradizione secolare e modernità.

Guardia Svizzera Pontificia, origine e funzione

“Acriter et fideliter” è il motto delle guardie svizzere, che difendono il Papa dal 22 gennaio 1506, quando 150 mercenari svizzeri (storicamente apprezzati proprio per il coraggio e la fedeltà declamati nel motto), ottennero la benedizione di Giulio II. Ancora oggi le guardie giurano di proteggere il Pontefice, anche a rischio della propria vita. Vita che 147 guardie sacrificarono nel maggio 1527 per difendere Papa Clemente VII dai lanzichenecchi al soldo di Carlo V d’Asburgo, durante il cosiddetto “Sacco di Roma”. In memoria di quell’evento il giuramento si tiene il 6 maggio, ma quest’anno le 27 nuove reclute della Guardia Svizzera Pontificia giureranno il 4 ottobre, alle 17.00, nel Cortile di San Damaso del Palazzo Apostolico in Vaticano. Nel 2025, infatti, il giuramento non si è potuto tenere il 6 maggio (come da tradizione), a causa della morte di Papa Francesco.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare