Ticino e Grigioni

"Non facile sostenere i migliori"

Le considerazioni dell'esperto Gianfranco Arrigo sui risultati dello studio PISA in matematica

  • 19 febbraio 2019, 19:05
  • 9 giugno 2023, 07:35

CSI 18.00 del 19.02.2019 Il servizio di Pervin Kavakcioglu

RSI Ticino e Grigioni 19.02.2019, 18:55

  • ©Tipress
Di: CSI/SP

"I fattori che determinano il successo o l’insuccesso in queste prove internazionali sono molti. Sono legati anche a come gli studenti vedono la scuola. Ad esempio, durante gli anni ’60 e ’70, quindi quelli della contestazione giovanile, gli studenti rifiutavano la scuola".

Sono considerazioni di Gianfranco Arrigo, già docente ed esperto in matematica, pioniere della Scuola media unica alla fine degli anni '70; oggi alla guida della SMASI, la Società matematica della Svizzera italiana.

"Perché vanno bene le nazioni che abbiamo davanti (Singapore, Hong Kong e Macao, ndr.)? In quei paesi la riuscita scolastica vuol dire avere la possibilità di prendere un impiego. Poi c’è anche l’evoluzione dei programmi e qui in Ticino si è avuto il coraggio di portare avanti certe idee fondamentali. Vengono dalla ricerca didattica".

In Svizzera, aggiunge Gianfranco Arrigo, ogni cantone elabora il proprio piano di studi. Il Ticino si ritrova solo e non è un male, secondo lui, poiché questo permette di procedere con cautela. Tra i vari miglioramenti suggeriti dallo studio PISA, la promozione degli allievi particolarmente bravi. "Noi - sottolinea ai microfoni della RSI - abbiamo cercato di mettere assieme dei gruppetti di studenti più interessati. Per esempio qualcuno di seconda media che mi chiede già i libri di quarta e dei problemi di prima liceo. Però sono pochi, pochissimi, troppo pochi".

Ti potrebbe interessare