Nessuno vorrebbe mai trovarsi in una situazione del genere, ma in caso di incidente o incendio in galleria, sapere come comportarsi può davvero fare la differenza. “Quello che noto maggiormente è che la gente perde tempo. Al giorno d’oggi addirittura si fa il selfie. Non riesce a realizzare la gravità della situazione”, sottolinea ai microfoni della RSI Luca Turra, del Dipartimento del territorio ticinese.
Le gallerie sono sempre più tecnologiche e in molti casi si accorgono automaticamente che c’è una situazione di pericolo e in caso di incendio scatta subito il semaforo rosso. Semaforo che si attiva anche se il traffico è lento: “È per una questione di sicurezza. Non è ammesso avere del traffico fermo in una galleria autostradale, perché in caso di un incendio chi si trova al suo interno verrebbe coperto dai fumi che vengono spinti nella direzione dei veicoli”, spiega Turra.
Anche nelle gallerie vale il principio del corridoio di emergenza in caso di pericolo o incidente. Chi si trova nella corsia lenta deve spostarsi a destra e chi è in quella di sorpasso deve mettersi sulla sinistra per lasciar passare i mezzi di soccorso. E se si deve abbandonare il veicolo è buona prassi lasciare le chiavi all’interno.
Il TCS, in collaborazione con il Canton Ticino, propone due volte l’anno un corso dedicato proprio alla sicurezza in galleria. “L’obiettivo principale è quello di far capire agli utenti della strada quello che li aspetta”, indica Barbara Fantini, responsabile sicurezza stradale e corsi del TCS. “Se sai come comportarti, sarai una persona che nel caso di bisogno farà da trascinatore e porterà in salvo e in sicurezza altri utenti della strada”.

Gallerie autostradali e sicurezza
Il Quotidiano 09.08.2025, 19:00