Protagonista del Live di Reteduecinque, un Trio affermato della nostra regione, forte di successi locali e internazionali, che riunisce tre premiati musicisti con l'intento di fondere in un dialogo comune personalità musicali distinte per ottenere un unico corpo sonoro, fine ultimo della musica cameristica.
Il ciclo OSI in Auditorio si chiude giovedì 3 febbraio con il grande violinista russo Ilya Gringolts, impegnato sul podio dell’Orchestra della Svizzera italiana a suonare e dirigere opere di Leclair, Schubert e Dvořák, nella collaudata formula del Play&Conduct.
Andrea Jermini in una selezione di pagine che partono dall’impronta galante di Mozart per risalire fino all’Impressionismo di Federico Mompou e alle evocazioni naturalistiche di Olivier Messiaen.
Terzo appuntamento della stagione con l'OSI in Auditorio, questa settimana nella consolidata formula Play&Conduct, che tanti consensi ha raccolto nelle passate edizioni
Franz Schubert, Ludwig van Beethoven
21 novembre 2021, Auditorio Stelio Molo RSI
Giovanissimi, ma già pluripremiati e con una solida esperienza alle spalle, i quattro giovani violoncellisti del progetto theXcellos portano la propria travolgente energia e le proprie abilità tecniche sul palco dello Studio2 della RSI nel Live di Reteduecinque.
Pagine di Wildberger, Strauss e Debussy
D. Sostakovic, sonata in re minore per cello e pianoforte: Allegretto non troppo, Allegro Accompagnamento pianistico: Redjan Teqja
Gaspar Cassadò, dalla Suite per violoncello op. 40: 3.Intermezzo e danza finale
Ernest Chausson, Poème op. 25 per violino e pianoforte Accompagnamento pianistico: Redjan Teqja
Piotr Il’ič Čajkovskij, Mélodie da « Souvenir d’un lieu cher » op.42 Accompagnamento pianistico: Redjan Teqja
Astor Piazzolla Oblivion
Francis Poulenc, Sonata per flauto e pianoforte FP 164 Accompagnamento pianistico: Redjan Teqja
Frédéric Chopin, Scherzo n.4 in mi maggiore op. 54
Claude Debussy, Syrinx per flauto
Claude Debussy, Arabesque n.1 (Andante con moto)
Il Trio formato da tre giovani musicisti ticinesi, vincitori di primi premi in concorsi nazionali e internazionali e molto attivi in numerose formazioni cameristiche e sinfoniche: la violinista Moira Cauzzo, la flautista Annika Rast e il pianista Leonardo Crespi.
Un concerto diretto dal maestro Franco Cesarini con un programma interamente dedicato a proprie composizioni.
In questo periodo di aridità culturale l’ofsi non si ferma e torna a suonare. Il rinomato direttore svizzero Felix Hauswirth dirigerà l’ensemble di fiati e percussioni che eseguirà tre créations di grande qualità.
Impariamo a conoscere da vicino questo giovane pianista in ascesa e ad apprezzarne il talento attraverso pagine di Ravel, Chopin e Saint-Saëns.
chitarra Lorenzo Reggiani - regia Fabrizio Rosso
flauto Lia Bardelli - regia Mauro Boscarato
voce Valentina Londino - regia Lara Donno
Conservatorio della Svizzera italiana ci apre le porte per condurci alla scoperta di questa importante realtà musicale del nostro territorio. Attraverso alcune figure chiave, docenti e allievi, conosceremo i tre Dipartimenti di educazione e formazione musicale: la Scuola di Musica (SMUS), il Pre-College (PRE) e la Scuola universitaria di Musica (SUM).
Napoli, tre secoli in musica
LA 1, domenica 24 aprile, ore 10:30
LA 1, domenica 20 marzo, ore 10:30
LA 1, domenica 13 marzo, ore 10:30
LA 1, domenica 13 febbraio, ore 10:30
Ci racconta la sua ricerca musicale verso l'Estasi che si trasforma in un album, un tour e un libro. Intervista a cura di Isabel Piazza
LA 1, domenica 6 febbraio, ore 10:30
un documentario di Norbert Jenal
Un omaggio per il centesimo anniversario della morte di Enrico Caruso, uno dei grandi tenori di tutti i tempi, simbolo di Napoli e icona della musica mondiale.
LA 1, domenica 13 giugno, ore 10:30
Consigliate da Anna Menichetti
Il grande compositore ellenico è scomparso all'età di 96 anni
di Giuseppe Clericetti
È stato direttore musicale all'Opera di Roma per dieci anni
Il 14 maggio del 2020 Ezio concludeva la sua parabola terrena
con Gilda Buttà e Victoria Terekiev, di Alessandro De Rosa
di Giorgio Appolonia
di Patricia Barbetti