Ed è proprio al suo retaggio classico e al suo strumento d’elezione, che rendono omaggio i due rinomati Primi clarinetti dell’OSI, Paolo Beltramini e Corrado Giuffredi, insieme ai giovani Joel Cardoso e Iván Villar Sanz, eseguendone dal vivo per l’appuntamento di febbraio con MusicaViva alcune pagine per quattro clarinetti di rara esecuzione.
Il noto violoncellista franco-canadese Jean-Guihen Queyras, per molti anni primo violoncello dell’Ensemble InterContemporain di Pierre Boulez, Queyras esegue e dirige nella collaudata formula del Play&Conduct due dei concerti più belli e importanti del repertorio settecentesco per il suo strumento: il Concerto per violoncello e orchestra in la maggiore di Carl Philipp Emanuel Bach e il più celebre Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in do maggiore di Franz Joseph Haydn, compositore che apre anche il programma della serata con la brillante Sinfonia n. 13 in re maggiore.
Il ritorno di un beniamino del pubblico di Lugano, il grande pianista tedesco Christian Zacharias con la collaudata formula del Play&Conduct: direttore in due raffinate opere francesi (la suite dalle musiche di scena di Pelléas et Mélisande di Gabriel Fauré e la Sinfonietta di Francis Poulenc), e solista al pianoforte nel celebre ultimo concerto KV 595 per pianoforte e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart.
Con il mezzosoprano Valentina Londino e il pianista Francesco Paganini, in un percorso musicale che rende omaggio al Natale - e in senso più ampio al tema della natività - e alle tradizioni che lo accompagnano.
Fra le chicche che l’eclettico pianista brianzolo Luigi Palombi ha portato sul palco dello Studio2 della RSI c’è un originale pianistico di Igor Stravinskij, scritto nel 1936-37 tra Parigi e New York e custodito tra i manoscritti dell’abitazione americana del compositore: Preludium. Il pezzo fa parte del recente cd “Igor Stravinsky. Piano Conversations”, co-prodotto da RSI e pubblicato da Dynamic
Domenica 23 ottobre la premiazione del concorso internazionale di composizione indetto dall’orchestra di fiati della Svizzera italiana (OFSI) in occasione del trentesimo della sua fondazione. All’auditorio Stelio Molo di Lugano Besso, un concerto da primato
Heinz Holliger dirige l’Orchestra della Svizzera italiana per un programma incentrato sulle opere di Franz Schubert. Ne fanno parte la terza e l'ottava sinfonia del compositore, più una perla del suo repertorio: l’Andante in si minore
Con I Barocchisti diretti da Diego Fasolis
Direttore: Nicola Bühler Solista: Elisa Netzer, arpa Musiche di Verdi, Roeser, Squarzina, Händel, Boccherini e altri
Protagonista del Live di Reteduecinque, un Trio affermato della nostra regione, forte di successi locali e internazionali, che riunisce tre premiati musicisti con l'intento di fondere in un dialogo comune personalità musicali distinte per ottenere un unico corpo sonoro, fine ultimo della musica cameristica.
Andrea Jermini in una selezione di pagine che partono dall’impronta galante di Mozart per risalire fino all’Impressionismo di Federico Mompou e alle evocazioni naturalistiche di Olivier Messiaen.
21 novembre 2021, Auditorio Stelio Molo RSI
Giovanissimi, ma già pluripremiati e con una solida esperienza alle spalle, i quattro giovani violoncellisti del progetto theXcellos portano la propria travolgente energia e le proprie abilità tecniche sul palco dello Studio2 della RSI nel Live di Reteduecinque.
Pagine di Wildberger, Strauss e Debussy
D. Sostakovic, sonata in re minore per cello e pianoforte: Allegretto non troppo, Allegro Accompagnamento pianistico: Redjan Teqja
Gaspar Cassadò, dalla Suite per violoncello op. 40: 3.Intermezzo e danza finale
Ernest Chausson, Poème op. 25 per violino e pianoforte Accompagnamento pianistico: Redjan Teqja
Piotr Il’ič Čajkovskij, Mélodie da « Souvenir d’un lieu cher » op.42 Accompagnamento pianistico: Redjan Teqja
Astor Piazzolla Oblivion
Francis Poulenc, Sonata per flauto e pianoforte FP 164 Accompagnamento pianistico: Redjan Teqja
Frédéric Chopin, Scherzo n.4 in mi maggiore op. 54
Claude Debussy, Syrinx per flauto
Claude Debussy, Arabesque n.1 (Andante con moto)
Il Trio formato da tre giovani musicisti ticinesi, vincitori di primi premi in concorsi nazionali e internazionali e molto attivi in numerose formazioni cameristiche e sinfoniche: la violinista Moira Cauzzo, la flautista Annika Rast e il pianista Leonardo Crespi.
Puntata del 5 febbraio 2023
Puntata del 22 gennaio 2023
Puntata del 15 gennaio 2023
Hans Liviabella, violino - Gianluca Angelillo, pianoforte - musiche di Lino Liviabella (1902-1964). Hans Liviabella interpreta le musiche del nonno, Lino Liviabella, e ci racconta uno spicchio della storia della sua famiglia votata alla musica
Ondes è il nuovo lavoro dei Lugano Percussions Ensemble registrato presso gli studi RSI Besso. Scopriamo con loro il significato di 4 opere scritte da 4 differenti compositori contemporanei: Mathia Stainauer, Benjamin Lang, Masahiro Ishijima e Salvatore Sciarrino
'Un concerto, un viaggio, una fuga notturna sulle Isole di Brissago’. Incontro con Chiara Dubey per approfondire Constellations, il suo ultimo lavoro
Un progetto nazionale della SSR, con quattro giovanissimi musicisti provenienti dalle differenti regioni linguistiche svizzere, che non si sono mai incontrati, e che tre giorni prima del concerto si conoscono, collaborano intensamente e offrono un programma cameristico di altissimo standard qualitativo: Schubert, Schumann, Kodály, Ravel.
con Aìta Gaudenz, Sarah Murer, Anna Schultsz, Jonathan Gerstner
Conservatorio della Svizzera italiana ci apre le porte per condurci alla scoperta di questa importante realtà musicale del nostro territorio. Attraverso alcune figure chiave, docenti e allievi, conosceremo i tre Dipartimenti di educazione e formazione musicale: la Scuola di Musica (SMUS), il Pre-College (PRE) e la Scuola universitaria di Musica (SUM).
Napoli, tre secoli in musica
LA 1, domenica 24 aprile, ore 10:30
La recensione di Sabrina Faller
Consigliate da Anna Menichetti
Il grande compositore ellenico è scomparso all'età di 96 anni
di Giuseppe Clericetti
È stato direttore musicale all'Opera di Roma per dieci anni
Il 14 maggio del 2020 Ezio concludeva la sua parabola terrena
con Gilda Buttà e Victoria Terekiev, di Alessandro De Rosa
di Giorgio Appolonia
di Patricia Barbetti