Il Duo formato dal premiato trombettista e compositore Giovanni Falzone e dal versatile, funambolico fisarmonicista Nadio Marenco, in un omaggio musicale al sodalizio Mogol-Battisti
Un viaggio musicale, poetico e umano, nell’universo del compianto artista bolognese, grazie alla presenza di artisti provenienti da ambiti musicali ed estetici diversificati - Andrea Mingardi, Roberta Giallo, il Duo Giovanni Falzone-Nadio Marenco, Dario Ballantini e un quartetto di musicisti dell’Orchestra della Svizzera italiana formato da Duilio Galfetti, Corrado Giuffredi, Jonas Villegas e Roberto Arosio - che ci permettono di attraversare anche territori artistici a lui congeniali, meno frequentati rispetto al suo esser riconosciuto splendido cantautore e cantautore pop. Musica certo, ma anche parole, riflessioni, testimonianze - in compagnia del semiologo e musicologo Paolo Jachia e del produttore ed editore Gianni Salvioni - e "chicche d’archivio" dedicate a un gigante della canzone italiana amato nel mondo intero.
Con Elio, Andrea Mirò, Federico Sirianni, Murubutu e Valentina Londino con Mattia “Mad” Mantello Ospite Paolo dal Bon, presidente della Fondazione Gaber. Conduce Gian Luca Verga
“Euphonia suite” è l’ultimo progetto artistico di Eugenio Finardi. Non una mera raccolta di molte delle perle che ha disseminato sull’arco di una carriera, e neppure il classico “best of”
Con Etta Scollo, Fabio Cinti, Pippo Pollina, Ivan Segreto e Davide Ferrario Duo, Niton, Giovanni Caccamo, Luca Madonia.
di Franco Battiato
Pino Daniele con la sua band nella trasmissione Musicland, registrata il 2 gennaio 1987
L’artista siciliano ma svizzero d’adozione - risiede a Zurigo da tempo immemore - ha pubblicato in gennaio un nuovo album di grande qualità: “Canzoni segrete”. Una manciata di nuove canzoni che stanno incontrando il plauso del pubblico tanto in Svizzera quanto in Germania, Austria e Italia.
un programma che celebra -in una parabola che porta da Puccini al cantautorato contemporaneo- la figura femminile in musica.
Siciliano di Sciacca sin dagli esordi con l’album “Porta Vagnu” ha manifestato una raffinata ricerca musicale accompagnata da testi di grande profondità e impatto emotivo.
Il cantautore italiano Alex Britti che, dopo aver raccontato del suo recente concerto a Londra, interpreta dal vivo alcuni dei suoi più noti brani . Tra una canzone e l'altra, l'artista commenta i brani proposti e risponde alle domande di Gianluca Verga sul suo ultimo album "Bene Così", sul suo percorso artistico e sulle collaborazioni con il jazzista Stefano Di Battista e con Mina. Inoltre parla di Roma, la sua città, e ricorda il cantautore trasteverino Stefano Rosso che ha voluto omaggiare nel suo ultimo disco.
Musicista, cantautore e poeta: Alfredo “Fredi” Parolini è un uomo a dir poco poliedrico e di talenti che negli anni si è dedicato con impegno e successo alle sue differenti passioni.
Un successo sulle note del tango. La cantante italiana, sul palco di Piazza Grande, accompagnata dal compositore e virtuoso argentino con la magia del suo insostituibile bandoneon.
Accompagnata al pianoforte e alle tastiere da Francesco Magnelli, la cantante fiorentina ci conduce in un viaggio musicale intrigante che è anche la sua personale storia musicale a fianco di brani che interpreta da più di trent’anni e brani a cui si è accostata solo di recente.
Ridere e piangere, vivere e morire
Garbo ci parla del suo nuovo disco "Nel vuoto" e della sua lunga storia "anomala" nella musica italiana.
Alla vigilia di un tour che si sta rivelando apprezzato e fortunato, e grazie anche alla recente pubblicazione discografica “Sono un figlio” abbiamo colloquiato amabilmente con Ron di musica, canzoni e vita. E come sempre è un grande piacere!
Alla vigilia dell’annuale edizione dell’ Eurovision Song Contest 2023 abbiamo incontrato Marco Mengoni a Zurigo.
A concerto dalla cantautrice toscana
...per amare il signor Jannacci Enzo
Emblema della musica italiana, in presenza e in assenza
Sono passati poco più di cinquant’anni dalla nascita di un’etichetta storica che nel giro di pochi anni ha influenzato in maniera profonda la musica italiana
A 80 anni dalla nascita ripercorriamo alcune tappe della carriera di un gigante della musica italiana Lucio Battisti (con accenni qua e là ad un altro Lucio...)
Il grande cantautore bolognese, scomparso a Montreux nel 2012, il 4 marzo 2023 avrebbe compiuto 80 anni
Puntata del 19 febbraio 2023
Il 19 febbraio 2023 ricorrono i 70 anni dalla nascita di Massimo Troisi, grande e compianto attore e comico napoletano
Il mondo della musica italiana è in lutto per la scomparsa di Luca Bergia, il fondatore e storico batterista dei Marlene Kuntz, una delle più importanti band di rock alternativo italiano. Bergia è morto all'età di 54 anni e il suo corpo è stato trovato senza vita questa mattina nel suo appartamento di Cuneo.
Al microfono di Monica Bonetti il cantautore italiano ci parla di urgenze, di poesia, di autori antichi e tanto altro ancora
Per gli 80 anni dalla nascita del grande cantautore bolognese, Gianluca Verga ripercorre una delle tappe più importanti della carriera di Lucio Dalla. Con Antonio Bagnoli, Ron, Gaetano Curreri e Francesco De Gregori.
Si è spento oggi all’età di 80 anni Alberto Radius, uno dei maggiori chitarristi italiani degli ultimi 50 anni
La 73ma edizione del Festival di Sanremo si conclude con la vittoria (annunciata) di Marco Mengoni. Ultimi appunti sparsi dell’inviato RSI Herbert Cioffi
Come è ormai consuetudine da un po' di anni a questa parte il venerdì è dedicato ai duetti. Annotazioni e voti in libertà dell'inviato RSI Herbert Cioffi
Annotazioni sparse e pensieri in libertà dell'inviato RSI Herbert Cioffi - Terza serata (giovedì 9 febbraio)
Annotazioni sparse e pensieri in libertà dell'inviato RSI Herbert Cioffi
Le cronache del giorno dopo a cura di Herbert Cioffi, inviato RSI alla 73.ma edizione del Festival di Sanremo
Cartoline e annotazioni sparse dalla città dei fiori dal nostro inviato Herbert Cioffi
Appunti sparsi sul Festival di Sanremo 2023 (7-11 febbraio) dell'inviato RSI Herbert Cioffi
Moby Dick, il magazine del sabato mattina di Rete Due - A cura di Enrico Bianda
Il cantante dei Ricchi e Poveri aveva 80 anni. La sua è stata una carriera lunghissima, dal debutto al Cantagiro del 1968 al ritiro dalle scene nel 2013, e costellata di successi pop
Il fondatore dei New Trolls è morto all'età di 72 anni
A cura di Gianluca Verga
Lo riascoltiamo in "Chiedi chi erano i Beatles"
Il concerto di Trento: un'esibizione in crescendo, con qualche pausa in più per il rocker che ha comunque mandato in visibilio i 120'000 dell'arena
"Finalmente torniamo a divertirci" - Oltre 120'000 persone per il più grande concerto d’Italia nel post Covid
L'intervista di Isabel Piazza
Pino che avrebbe festeggiato il proprio compleanno oggi, il 19 marzo e che era arista straordinario anche dal profilo umano. A cui sono anche legato in quanto la mia prima vera intervista a un semidio della musica la realizzai proprio con lui.
È un uomo speciale Piero, al di la della professione che svolge da sempre; anzi, un “ragazzaccio speciale”!
a cura di Gian Luca Verga
La band italiana ha aperto il concerto di Las Vegas dei Rolling Stones. E Jagger li ha ringraziati: "Grazie mille, ragazzi!"