Il noto violoncellista franco-canadese Jean-Guihen Queyras, per molti anni primo violoncello dell’Ensemble InterContemporain di Pierre Boulez, Queyras esegue e dirige nella collaudata formula del Play&Conduct due dei concerti più belli e importanti del repertorio settecentesco per il suo strumento: il Concerto per violoncello e orchestra in la maggiore di Carl Philipp Emanuel Bach e il più celebre Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in do maggiore di Franz Joseph Haydn, compositore che apre anche il programma della serata con la brillante Sinfonia n. 13 in re maggiore.
Confederation Music Sessions - Harvey Rushmore & The Octopus sono un quartetto garage, surf e krautrock con una passione sfrenata per la pischedelia sixties e un’estetica lo-fi che troviamo anche nella loro produzione video.
Il ritorno di un beniamino del pubblico di Lugano, il grande pianista tedesco Christian Zacharias con la collaudata formula del Play&Conduct: direttore in due raffinate opere francesi (la suite dalle musiche di scena di Pelléas et Mélisande di Gabriel Fauré e la Sinfonietta di Francis Poulenc), e solista al pianoforte nel celebre ultimo concerto KV 595 per pianoforte e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart.
Con Elio, Andrea Mirò, Federico Sirianni, Murubutu e Valentina Londino con Mattia “Mad” Mantello Ospite Paolo dal Bon, presidente della Fondazione Gaber. Conduce Gian Luca Verga
Un’immaginaria spedizione etnomusicologico/pianistica condotta da Debora Petrina e Giovanni Mancuso, che ci portano in un mondo inesplorato di cui scoprono i paesaggi, le città e i bizzarri popoli che le abitano.
Con il mezzosoprano Valentina Londino e il pianista Francesco Paganini, in un percorso musicale che rende omaggio al Natale - e in senso più ampio al tema della natività - e alle tradizioni che lo accompagnano.
“Euphonia suite” è l’ultimo progetto artistico di Eugenio Finardi. Non una mera raccolta di molte delle perle che ha disseminato sull’arco di una carriera, e neppure il classico “best of”
Fra le chicche che l’eclettico pianista brianzolo Luigi Palombi ha portato sul palco dello Studio2 della RSI c’è un originale pianistico di Igor Stravinskij, scritto nel 1936-37 tra Parigi e New York e custodito tra i manoscritti dell’abitazione americana del compositore: Preludium. Il pezzo fa parte del recente cd “Igor Stravinsky. Piano Conversations”, co-prodotto da RSI e pubblicato da Dynamic
Domenica 23 ottobre la premiazione del concorso internazionale di composizione indetto dall’orchestra di fiati della Svizzera italiana (OFSI) in occasione del trentesimo della sua fondazione. All’auditorio Stelio Molo di Lugano Besso, un concerto da primato
con la partecipazione di Strad'Alta Folk Ensemble e Franco Lurà
Jazz e improvvisazione - Folk e musica etnica. Due stili, due voci. Due stili differenti, diversi nell'approccio e nell'espressione, due voci ormai da tempo legate da un rapporto dialettico che ne ha esplorato affinità e divergenze
Governata da Federico “Cannonball” Albertoni, bassista, cantante e grande appassionato di blues, la band vincitrice dello Swiss Blues Challenge 2021 infiamma i palchi grazie a una selezione scoppiettate di brani anni Cinquanta/Sessanta e a canzoni di propria composizione
Eléonore, voce - Bartolomeo Lanza, piano - Hans Liviabella, violino
Heinz Holliger dirige l’Orchestra della Svizzera italiana per un programma incentrato sulle opere di Franz Schubert. Ne fanno parte la terza e l'ottava sinfonia del compositore, più una perla del suo repertorio: l’Andante in si minore
Con I Barocchisti diretti da Diego Fasolis
Kiko Berta e i suoi Centrocittà in un Medley di Disco Music nella trasmissione Compagnia Bella del 10 aprile 2005
Trio di recentissima formazione, composto da musicisti di punta della scena jazz, molto attivi in varie formazioni. Ecco il nuovo progetto discografico, intitolato “Dreams and other stories”. Presenta Lorenzo De Finti
Direttore: Nicola Bühler Solista: Elisa Netzer, arpa Musiche di Verdi, Roeser, Squarzina, Händel, Boccherini e altri
Quattro solide personalità musicali affermate in Italia e all’estero - Umberto Petrin, Tino Tracanna, Roberto Cecchetto e Francesco D’Auria, che nel corso di questi decenni hanno già collaborato tra loro all’interno di diversi progetti artistici, decidono di intrecciare le proprie visioni in un programma che comprende brani originali dei protagonisti.
Protagonista del Live di Reteduecinque, un Trio affermato della nostra regione, forte di successi locali e internazionali, che riunisce tre premiati musicisti con l'intento di fondere in un dialogo comune personalità musicali distinte per ottenere un unico corpo sonoro, fine ultimo della musica cameristica.
Con Etta Scollo, Fabio Cinti, Pippo Pollina, Ivan Segreto e Davide Ferrario Duo, Niton, Giovanni Caccamo, Luca Madonia.
Non abbiamo trovato alcun risultato che corrisponda ai criteri di ricerca