Protagonista del Live di Reteduecinque, un Trio affermato della nostra regione, forte di successi locali e internazionali, che riunisce tre premiati musicisti con l'intento di fondere in un dialogo comune personalità musicali distinte per ottenere un unico corpo sonoro, fine ultimo della musica cameristica.
Con Etta Scollo, Fabio Cinti, Pippo Pollina, Ivan Segreto e Davide Ferrario Duo, Niton, Giovanni Caccamo, Luca Madonia.
Classe 1986, originario di Norwich, Kit Downes è da considerare uno dei jazzisti britannici di prima fila della sua generazione.
di Franco Battiato
Quattro solide personalità musicali affermate in Italia e all’estero - Umberto Petrin, Tino Tracanna, Roberto Cecchetto e Francesco D’Auria, che nel corso di questi decenni hanno già collaborato tra loro all’interno di diversi progetti artistici, decidono di intrecciare le proprie visioni in un programma che comprende brani originali dei protagonisti.
Dalle canzoni di strada a finalista per la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2022. Ecco a voi Marius Bear, che si presenta al pubblico della Svizzera italiana appassionato di musica.
BRAUN è un duo composto dal tastierista e compositore estone Raun Juurikas e dal batterista e compositore luganese Brian Quinn
Pino Daniele con la sua band nella trasmissione Musicland, registrata il 2 gennaio 1987
L’artista siciliano ma svizzero d’adozione - risiede a Zurigo da tempo immemore - ha pubblicato in gennaio un nuovo album di grande qualità: “Canzoni segrete”. Una manciata di nuove canzoni che stanno incontrando il plauso del pubblico tanto in Svizzera quanto in Germania, Austria e Italia.
Vaniggio, al secolo Ivan Griggio, è una vecchia conoscenza della scena musicale regionale non fosse per aver partecipato a una tra le avventure musicali più eccitanti e interessanti della nostra realtà musicale degli anni’90: i “Versivari”.
Confederation Music Sessions - Il musicista d’origine corsa Stéphane Caviglioli è un maestro svizzero dei sintetizzatori modulari.
Confederation Music Sessions - Nadja Zela è l’autrice di uno dei rarissimi requiem nella storia del rock. Innescato dalla morte del marito e fumettista Christophe Badoux, “Greetings to Andromeda. Requiem” (2020 Patient Records)
Il ciclo OSI in Auditorio si chiude giovedì 3 febbraio con il grande violinista russo Ilya Gringolts, impegnato sul podio dell’Orchestra della Svizzera italiana a suonare e dirigere opere di Leclair, Schubert e Dvořák, nella collaudata formula del Play&Conduct.
Confederation Music Sessions - Animor è il progetto fondato della cantautrice svizzera Romina Kalsi e il pianista scandivano Tobias Granbacka. Una voce dolce e straordinaria, in bilico tra il mondo terreno e quello del sogno.
Andrea Jermini in una selezione di pagine che partono dall’impronta galante di Mozart per risalire fino all’Impressionismo di Federico Mompou e alle evocazioni naturalistiche di Olivier Messiaen.
Confederation Music Sessions - "Yalla Mickey Mouse" è il secondo album di Cyril Cyril, il duo musicale svizzero composto da Cyril Yeterian e il batterista e percussionista Cyril Bondi.
Terzo appuntamento della stagione con l'OSI in Auditorio, questa settimana nella consolidata formula Play&Conduct, che tanti consensi ha raccolto nelle passate edizioni
Confederation Music Sessions - Zero compromessi, grande attitudine, tecnica, sense of humor e un sacco di risate. Pablo Infernal è un quartetto svizzero appassionato di rock 70 e progressive
Franz Schubert, Ludwig van Beethoven
un programma che celebra -in una parabola che porta da Puccini al cantautorato contemporaneo- la figura femminile in musica.
21 novembre 2021, Auditorio Stelio Molo RSI
Serata incontro con il trombettista luganese, di Maurizio Franco e Paolo Keller
Non abbiamo trovato alcun risultato che corrisponda ai criteri di ricerca