Il Duo Kirsch, formato dall’istrionico violinista slovacco di adozione ticinese Anton Jablokov e dal chitarrista luganese Stefano Moccetti, ci propongono la nuova “Suite ticinese”: una composizione originale del Duo, ispirata ai paesaggi del Canton Ticino.
“RUST MUD DUST” Presentazione del nuovo album dei Make Plain. Special guest: Romina degli Animor, Rocco Casella e Ambramarie
L’impatto sonoro generato dall’incontro di questi musicisti, facenti capo al pianista e compositore marchigiano Emiliano D’Auria ed esploratori di sonorità nascoste al confine tra ricerca melodica e avant-garde, inserisce la formazione in una posizione di rilievo nel panorama del jazz che sa vedere oltre i propri confini e nutrirsi di evocativi linguaggi sperimentali.
La seconda semifinale in diretta dalla Liverpool Arena, commento Ellis Cavallini e Gian-Andrea Costa
La prima semifinale in diretta da Liverpool con la partecipazione del rappresentate della Svizzera Remo Forrer. Commento Ellis Cavallini e Gian-Andrea Costa.
Il ritorno discografico di Terry Blue - il pregevole progetto artistico del cantautore e compositore Leo Pusterla - ha un nome: “Chronicles of a decline”.
Verso Eurovision Song Contest
Nicolò Bottasso, violino e tromba Simone Bottasso, organetto
15 novembre 1980
La giovane pianista ticinese ci conduce in un viaggio emozionante attraverso i secoli della musica pianistica, spaziando dal Barocco dell'Händel londinese al maturo Classicismo di Haydn.
Tra jazz e nuove musiche: Il Trio è guidato dalla giovanissima e pluripremiata pianista estone Kirke Karja. Insieme al bassista francese Etienne Renard e al batterista tedesco Ludwig Wandinger il trio si concentra su tecniche estese, elementi di libera improvvisazione su una evidente e ben costruita struttura compositiva contemporanea.
Il Duo formato dal premiato trombettista e compositore Giovanni Falzone e dal versatile, funambolico fisarmonicista Nadio Marenco, in un omaggio musicale al sodalizio Mogol-Battisti
Un viaggio musicale, poetico e umano, nell’universo del compianto artista bolognese, grazie alla presenza di artisti provenienti da ambiti musicali ed estetici diversificati - Andrea Mingardi, Roberta Giallo, il Duo Giovanni Falzone-Nadio Marenco, Dario Ballantini e un quartetto di musicisti dell’Orchestra della Svizzera italiana formato da Duilio Galfetti, Corrado Giuffredi, Jonas Villegas e Roberto Arosio - che ci permettono di attraversare anche territori artistici a lui congeniali, meno frequentati rispetto al suo esser riconosciuto splendido cantautore e cantautore pop. Musica certo, ma anche parole, riflessioni, testimonianze - in compagnia del semiologo e musicologo Paolo Jachia e del produttore ed editore Gianni Salvioni - e "chicche d’archivio" dedicate a un gigante della canzone italiana amato nel mondo intero.
Ammirati e applauditi per la qualità espressa e la ricca musicalità che coltivano da tempo coniugano jazz e pop, funk e soul attraverso una ritmica irresistibile, le differenti vocalità e timbri e le sonorità davvero sontuose che i numerosi strumenti garantiscono. Una vera festa della musica officiata da questa “multinazionale della musica” che vanta musicisti provenienti oltre che dalla nostra regione anche dal Sud e Centro America e da alcuni paesi europei.
Ed è proprio al suo retaggio classico e al suo strumento d’elezione, che rendono omaggio i due rinomati Primi clarinetti dell’OSI, Paolo Beltramini e Corrado Giuffredi, insieme ai giovani Joel Cardoso e Iván Villar Sanz, eseguendone dal vivo per l’appuntamento di febbraio con MusicaViva alcune pagine per quattro clarinetti di rara esecuzione.
Confederation Music Sessions - Monte Mai è la combinazione di 3 entità creative che stanno al centro di un progetto electro pop svizzero stimolante e originale. Come dicono loro “la precisione svizzera che incontra la freschezza e caraibica”
Confederation Music Sessions - Il combo ginevrino mescola jazz e musica latina, in particolare quella brasiliana e capoverdiana. Sotto tutto, ci sono il groove e il ritmo del soul e dell’hip-hop.
Confederation Music Sessions - Ester Poly spingono al limite le possibilità offerte dalla combinazione di una batteria e di un basso elettrico.
Confederation Music Sessions - Harvey Rushmore & The Octopus sono un quartetto garage, surf e krautrock con una passione sfrenata per la pischedelia sixties e un’estetica lo-fi che troviamo anche nella loro produzione video.
Confederation Music Sessions - Lo scettro del dub svizzero è in mano da due decenni a Dub Spencer e Trance Hill, da quando il combo zurigo-lucernese ha iniziato a proporre il suo mix di dub reggae e musica elettronica.
Il ritorno di un beniamino del pubblico di Lugano, il grande pianista tedesco Christian Zacharias con la collaudata formula del Play&Conduct: direttore in due raffinate opere francesi (la suite dalle musiche di scena di Pelléas et Mélisande di Gabriel Fauré e la Sinfonietta di Francis Poulenc), e solista al pianoforte nel celebre ultimo concerto KV 595 per pianoforte e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart.
Con Elio, Andrea Mirò, Federico Sirianni, Murubutu e Valentina Londino con Mattia “Mad” Mantello Ospite Paolo dal Bon, presidente della Fondazione Gaber. Conduce Gian Luca Verga
Non abbiamo trovato alcun risultato che corrisponda ai criteri di ricerca