Oltre la News

L’eterno riposo di Gian Giacomo Egg

C'è, a Piedimonte Matese, un piccolo “cimitero degli svizzeri”, dove riposano gli Egg e le maestranze svizzere che vi giunsero per lavorare

  • 02.11.2021, 06:41
  • 20.11.2024, 19:23
04:37

I cimiteri svizzeri di Napoli

RSI Info 02.11.2021, 06:40

  • RSI/Mario Messina

È il 1836 quando si crea il cimitero di Poggioreale a Napoli e fu finalmente trovata una soluzione a un problema annoso per la capitale del Regno delle Due Sicilie: quello della sepoltura dei defunti meno abbienti. Rimaneva però confermata la proibizione alla sepoltura dei defunti appartenenti a culti diversi da quello cattolico. Un problema per la comunità svizzera – la più numerosa colonia straniera nel Regno – formata prevalentemente da protestanti.

Mentre gli svizzeri residenti nella capitale chiesero asilo nel cimitero inglese di Santa Maria della Fede (che accolse, tra gli altri, i resti mortali di Oscar Meuricoffre, David Vonwiller, Alfredo e Arnoldo Freitag) che ben presto divenne a maggioranza svizzera, i cittadini elvetici residenti nelle periferie del Regno decisero di creare dei cimiteri… autogestiti (e spesso clandestini).

Nel giorno della commemorazione dei defunti, Oltre la news vi porta a Piedimonte Matese (già Piedimonte d’Alife), cittadina al confine con il Molise dove Gian Giacomo Egg, a inizio Ottocento, fondò un’industria tessile e dove sorse il cimitero degli svizzeri.

Mario Messina

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare