LIVETICKER
Svizzera

Aumentano i casi, alcuni Paesi chiudono

Più contagi rispetto alla settimana scorsa. Nei Grigioni segnalate nove infezioni in più. Sempre più Paesi adottano nuove e severe misure restrittive

  • 10.07.2021, 08:13
  • 16.08.2023, 14:45
2021-07-09T080353Z_607117806_RC2GGO9CH7WZ_RTRMADP_3_HEALTH-CORONAVIRUS-INDONESIA-VACCINATION.JPG

Persone in attesa della vaccinazione a Giacarta

  • Reuters

L'aumento dei contagi da coronavirus in Svizzera è confermato dai dati diffusi ieri, venerdì, con 323 casi contro i 158 di una settimana fa. Questa crescita delle infezioni, finora, non ha avuto influsso sul numero dei ricoveri e dei decessi.

Nei Grigioni si segnalano nove nuovi casi, si registra una nuova ospedalizzazioni e nessun decesso. I casi attivi sono aumentati di sette unità (a 68). In ospedale sono quindi due i pazienti ricoverati ma nessuno di loro è in terapia intensiva. Sempre da ieri, venerdì, il certificato Covid-19 svizzero è riconosciuto a livello europeo: il documento elvetico - che attesta vaccinazione, guarigione o test negativi - è quindi parificato al Green Pass e agganciato al sistema informatico dell'UE.

Nel frattempo però, a fronte di un'impennata di contagi alcuni Paesi adottano nuove misure restrittive. E' per esempio il caso dei Paesi Bassi. Il primo ministro olandese Mark Rutte ha annunciato venerdì in tarda serata una serie di misure per contrastare un focolaio di coronavirus, compresa la chiusura dei locali notturni. Settemila nuovi casi sono stati segnalati venerdì nel Paese. Le infezioni sono aumentate di sette volte in una settimana, ha detto Rutte, costringendo il Governo a fare marcia indietro sull'allentamento delle restrizioni sanitarie.

In Giappone, in una Tokyo che si prepara alle Olimpiadi ma registra un'impennata di contagi, è arrivata venerdì per una cerimonia in uno stadio vuoto la fiamma olimpica, all'indomani della decisione delle autorità e degli organizzatori dei Giochi di bandire gli spettatori da numerosi luoghi a causa del Covid-19.

La regione settentrionale giapponese di Hokkaido ha ritenuto opportuno vietare la presenza degli spettatori dagli spalti durante le partite per il torneo olimpico di calcio. Il governatore Naomichi Suzuki ha annunciato la decisione venerdì sera, prendendo in contropiede il Governo centrale nipponico - il quale aveva annunciato che il pubblico avrebbe potuto assistere agli incontri.

I dati sempre aggiornati

di Enrico Campioni, Simone Fassora, Stefano Wingeyer

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

10.07.2021, 22:45

Oltre 9'000 positivi e 194 morti in Tunisia in 24 ore

Nel primo fine settimana di lockdown nella macroarea urbana di Tunisi, come pure in almeno altri sei governatorati in tutta la Tunisia, continuano ad allarmare i numeri dei contagi. Secondo i dati resi noti sabato dal Ministero della Salute nella giornata del 9 luglio sono stati registrati 9’286 nuovi casi su 27’175 test eseguiti - con un tasso di positività del 34,17% - e notificati 194 decessi. Situazioni particolarmente critiche si registrano negli ospedali del sud, dove sono stati attivati vari ospedali da campo con l’aiuto dell’esercito. La Tunisia registra dall’inizio della pandemia 491’021 infezioni e 16’244 morti. La campagna di vaccinazione nazionale, cominciata il 13 marzo scorso, procede a rilento: finora hanno ricevuto una dose poco più due milioni di persone e 618’062 anche la seconda (su circa 12 milioni di abitanti).

10.07.2021, 21:18

Algeria, positivo il nuovo premier Benabderrahmane

Il nuovo primo ministro algerino Aïmene Benabderrahmane si è messo in isolamento per sette giorni dopo essere risultato positivo al Covid-19, ha annunciato l’Esecutivo di Algeri in una nota. Benabderrahmane “è risultato positivo al Covid-19”, secondo il comunicato che precisa che “è in isolamento per sette giorni, in attesa di una ripetizione del test al termine di questo periodo”. Si precisa poi che “il presidente del Consiglio continuerà a lavorare e svolgere le sue missioni a distanza”,. L’Algeria ha superato venerdì per la prima volta da novembre 2020 la soglia di 800 contagi giornalieri, temendo sempre più un ulteriore aggravamento della crisi sanitaria.

10.07.2021, 19:40

Regno Unito, 32'367 casi

Restano oltre quota 30’000 (32’367 per l’esattezza) su 1,1 milioni di test i casi giornalieri di Covid-19 nel Regno Unito, alimentati ormai sull’isola al 99% dalla variante Delta importata dall’India. Lo certificano i dati ufficiali di oggi, sabato, diffusi alla vigilia della finale degli Europei di calcio tra Italia e Inghilterra a Wembley, dove domenica affluiranno circa 67’000 spettatori. Ma sono oltre 3’000 i contagi in meno rispetto a venerdì, mentre l’effetto attribuito ai vaccini (con 80,3 milioni di dosi somministrate) mantiene a livelli più bassi l’incremento dei ricoveri e soprattutto quello dei morti, che sono 34 nelle ultime 24 ore.

10.07.2021, 18:43

Italia: casi stabili, pazienti in calo

Sono 1’400 le nuove infezioni da coronavirus registrate sabato in Italia, un dato praticamente invariato rispetto ai giorni scorsi, mentre i decessi legati al Covid-19 sono scesi da 25 a 12. In calo anche i pazienti in terapia intensiva, da 169 a 161, così come nei reparti ordinari, scesi da 1’167 a 1’147.

10.07.2021, 17:58

Record di contagiati nei Paesi Bassi

I Paesi Bassi hanno riportato oggi, sabato, 10’345 nuovi casi di coronavirus, il massimo giornaliero registrato da Natale. Secondo quanto riferito dall’agenzia di sanità pubblica RIVM, l’aumento ha portato la media su sette giorni a 4’504, con un incremento del 41%. La media giornaliera dei contagi è ora 7,5 volte più alta rispetto a undici giorni fa, quando la cifra aveva toccato un punto assai basso dopo la terza ondata di contagi.

10.07.2021, 17:56

La variante Delta sta dilagando negli Stati Uniti

Cresce l’allarme per la variante Delta negli Stati Uniti dove per il quarto giorno di fila è stata superata la soglia dei 20’000 nuovi casi di contagio da Covid-19, andamento che non accadeva dal maggio scorso. Rochelle Walensky, massima dirigente dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC), autorità sanitaria statunitense, ha spiegato che oltre nove milioni di americani vivono in contee dove i casi stanno ancora crescendo e dove il tasso di vaccinazione è inferiore al 40%. È proprio qui, ha aggiunto la Walensky, che si sta maggiormente diffondendo la variante Delta. Nel complesso il 47,8% della popolazione americana è completamente vaccinata e oltre 20 Stati hanno vaccinato più della metà dei loro residenti.

10.07.2021, 17:45

Belgio, anziana con due varianti del Covid-19

Una novantenne in Belgio è stata infettata contemporaneamente da due varianti di coronavirus, l’Alfa (conosciuta in precedenza come “inglese”) e la Beta (già nota come “sudafricana”). Lo evidenzia un rapporto che sarà presentato al congresso europeo della Clinical Microbiology & Infectious Diseases (ECCMID). Nel marzo scorso la donna era stata ricoverata a seguito di una caduta e al momento del ricovero era risultata positiva al tampone. Inizialmente in buone condizioni, l’anziana nel giro di pochi giorni si è aggravata e non è riuscita a sopravvivere all’infezione. Quando gli esperti hanno esaminato il Covid-19 presente nei tamponi della novantenne deceduta si sono accorti della contemporanea presenza delle due varianti del coronavirus.

10.07.2021, 17:32

Massiccio programma vaccinale per lo Sri Lanka

Lo Sri Lanka ha lanciato sabato un massiccio programma di vaccinazione volto a proteggere decine di migliaia di persone nell’industria del turismo del Paese - ultimo tentativo di contenere la diffusione del virus e anche di rilanciare la redditizia industria turistica. La campagna vaccinale si è svolta anche nella costa meridionale, famosa tra i turisti per le sue spiagge di sabbia bianca. Sabato sono stati vaccinati più di 1’000 dipendenti di hotel, guide turistiche e autisti di safari, ha affermato il Ministero del Turismo. Il Ministero ha detto che prevede di vaccinare 500’000 persone impiegate nel settore del turismo.

10.07.2021, 17:19

Thailandia, coprifuoco e restrizioni a Bangkok

Funzionari in Thailandia hanno annunciato un coprifuoco di sette ore e altre restrizioni per la capitale e altre nove province per cercare di rallentare un numero crescente di casi e decessi a causa dell’ondata di coronavirus. Le persone che vivono a Bangkok e in cinque province circostanti, insieme a quattro nell’estremo sud della nazione, devono rimanere a casa dalle 21.00. alle 4.00 del mattino, non tenere raduni di più di cinque persone ed evitare viaggi non necessari. Le restrizioni entreranno in vigore lunedì. L’area metropolitana di Bangkok avrà maggiori restrizioni, compresa la chiusura delle scuole.

10.07.2021, 17:08

L'Indonesia alle prese con le nuove varianti

Il Governo indonesiano ha dichiarato che utilizzerà dosi del vaccino Moderna donate dagli Stati Uniti tramite il programma COVAX – che ha come obiettivo l’accesso equo ai vaccini contro il Covid-19. Molti operatori sanitari erano stati in precedenza vaccinati con il Sinovac cinese. Il ministro della Sanità indonesiano Budi Gunadi Sadikin afferma che chi lavora in ospedale diventa il gruppo prioritario, soprattutto a causa delle nuove varianti. “Non abbiamo raggiunto l’obiettivo vaccinale, ragion per cui è importante somministrare la terza dose di vaccino agli operatori sanitari che affrontano il virus ogni giorno. Dovremo proteggerli in modo che possano concentrarsi sul lavoro”, ha affermato il ministro.

10.07.2021, 16:55

Origine del virus, Pechino "accusa" Washington

Un viceministro degli Esteri cinese afferma che la possibilità che il virus Covid-19 sia sfuggito a un laboratorio in Cina è stata esclusa e ha invitato Washington a rilasciare maggiori informazioni su come è nato il virus e su come si è diffuso negli Stati Uniti. Le Yucheng sabato ha citato un rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) secondo cui la pandemia molto probabilmente è iniziata con il passaggio del virus dagli animali agli esseri umani, non dal laboratorio cinese. Il viceministro ha ribadito che l’origine del virus rimane sconosciuta. “Se gli Stati Uniti rispettano effettivamente la verità e la trasparenza dovrebbero accettare un’indagine internazionale tesa a trovare la fonte dell’epidemia negli Stati Uniti, la causa della lotta inefficace in America contro l’epidemia e i problemi nei laboratori biologici statunitensi”, ha affermato il politico.

10.07.2021, 16:40

Francia: "Vaccinazione obbligatoria dai 12 anni"

L’Accademia nazionale di medicina e l’Accademia nazionale di farmacia raccomandano la vaccinazione obbligatoria in Francia dall’età di 12 anni per arginare l’epidemia di Covid-19, “un imperativo etico” per raggiungere l’immunità collettiva. Un dibattito sull’obbligo del vaccino è sorto nella nazione, dove la diffusione della variante Delta, come in diversi Paesi europei, fa temere una quarta ondata epidemica. “Per quanto riguarda l’intera popolazione dai 12 anni, l’obbligo di vaccinarsi contro il Covid-19 costituisce l’unica opzione realistica in termini di responsabilità personale e impegno solidale per preservare la propria salute, quella degli altri e per raggiungere l’immunità collettiva”, sottolineano le due accademie in un comunicato stampa.

10.07.2021, 16:22

Record di contagi giornalieri a Tokyo

Tokyo ha segnalato 950 nuovi casi di coronavirus, il numero giornaliero più alto in due mesi, con le infezioni che si sono diffuse costantemente meno di due settimane prima che la città ospiti le Olimpiadi estive. Il conteggio di sabato è marcatamente maggiore rispetto agli 822 casi segnalati venerdì. Il primo ministro Yoshihide Suga giovedì aveva dichiarato lo stato di emergenza a Tokyo a partire da lunedì per evitare che le infezioni possano dilagare durante le Olimpiadi che si apriranno il 23 luglio. Il Governo Suga del resto aveva pianificato di adottare inizialmente misure meno rigorose, ma ha subito forti pressioni per lo stato di emergenza mentre il ceppo Delta più contagioso si diffondeva nella regione di Tokyo.

10.07.2021, 16:06

Il Messico entra nella terza ondata pandemica

Il Messico sta entrando nella sua terza ondata di pandemia di coronavirus, poiché le infezioni sono aumentate del 29% rispetto alla settimana precedente. Ma il Dipartimento della salute nazionale ha affermato che la crescita deriva in gran parte dalle infezioni tra le persone più giovani e meno vulnerabili. I numeri dei casi sono ora a livello dell’inizio dell’ultima impennata di settembre; quell’onda ha raggiunto il picco a gennaio ed è diminuita costantemente fino a giugno. Ma attualmente solo il 22% circa dei letti ospedalieri del Paese è occupato.

10.07.2021, 15:42

California, mascherine a scuola quando riaprono

La California richiederà che le mascherine siano indossate nelle scuole quando le aule apriranno quest’autunno, nonostante le nuove linee guida emesse venerdì dai Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie. Questi ultimi affermano che insegnanti e studenti vaccinati non hanno bisogno di indossare coperture per il viso all’interno degli edifici scolastici. In vista delle nuove linee guida scolastiche previste per la prossima settimana, i funzionari sanitari della California hanno dichiarato venerdì che la richiesta di mascherine protettive consentirà a tutte le scuole di riaprire in autunno per l’istruzione completa in presenza.

10.07.2021, 15:17

Giocatori delle Figi rifiutano slogan pro-vaccino

Il desiderio del Governo delle Figi di includere un messaggio pro-vaccino sulle maglie della sua squadra di rugby è stato respinto dai giocatori, ha detto l’allenatore Vern Cotter dopo il match contro la Nuova Zelanda di oggi, sabato, a Dunedin. Prima dell’incontro, la federazione di rugby nazionale aveva annunciato che le maglie avrebbero portato la scritta “Vaccinate Figi”, mentre lotta per contenere l’epidemia di Covid-19. Ma un forte sentimento anti-siero persiste nelle Figi, dove il primo ministro Frank Bainimarama ha avvertito che renderà la vaccinazione obbligatoria per i lavoratori applicando una politica “no jabs, no jobs” (niente vaccini, niente lavoro).

10.07.2021, 15:05

Barcellona, a decine di migliaia a un festival

Nonostante il forte aumento del numero di contagi da coronavirus, migliaia di persone per lo più giovani si sono riunite per il festival musicale Cruilla di quest’anno a Barcellona. Fino a 18’000 persone al giorno hanno preso parte all’evento all’aperto da giovedì al sabato, come riportano il quotidiano “La Vanguardia” e l’agenzia di stampa Europa Press. Erano consentiti un massimo di 25’000 presenze al giorno e tutti i partecipanti hanno dovuto sottoporsi a un test rapido subito prima di entrare. Erano disponibili 180 postazioni dove effettuare il test e circa 200 partecipanti sono risultati positivi.

10.07.2021, 14:57

L'attrice Léa Seydoux positiva al coronavirus

L’attrice francese Léa Seydoux è risultata positiva al Vovid-19 ed è stata costretta ad annullare l’arrivo al festival di Cannes dove è la regina della 74esima edizione con ben quattro film in selezione. La voce circolava da venerdì sera e ora viene rilanciata da Variety. Il tema dei contagi e del festival come luogo di ipotetici cluster si espande di livello e le voci di positivi tra accreditati e partecipanti si fanno insistenti nonostante le smentite degli organizzatori.

10.07.2021, 14:41

Francia riapre le discoteche e filtra i "festaioli"

i francesi hanno riscoperto, venerdì, le gioie delle serate in discoteca per la prima volta da marzo 2020, non senza qualche scaramuccia. La necessità di presentare un pass sanitario ha talvolta bloccato i festaioli davanti alla porta, perché non ne avevano uno o perché le guardie di sicurezza hanno rifiutato gli screenshot dei test negativi per paura di manomissioni.

10.07.2021, 14:04

Maxischermi per l'Euro cancellati in Italia

Si cancellano i maxischermi in Italia, previsti per la finale degli Europei di calcio tra la nazionale italiana e gli inglesi. L’ultimo eliminato è in Toscana. L’allestimento di una struttura a Tonfano (Lucca), località balneare molto affollata, in occasione della finale è stato azzerato. Considerato l’aumento dei casi di contagio da Covid-19 si è deciso infatti di non procedere all’allestimento del maxischermo per evitare sconvenienti assembramenti di persone.

10.07.2021, 13:47

Misure restrittive non rispettate: due locali chiusi a Pescara

Due locali sul lungomare di Pescara sono stati chiusi per cinque giorni dalla polizia poiché non rispettavano le norme anti Covid-19 in riferimento agli assembramenti e all’utilizzo di mascherine durante eventi musicali e danzanti. Gli agenti hanno individuato alcuni locali dove, in palese violazione della normativa, si stava ballando. I gestori dei locali non hanno neppure provato a negare ammettendo le proprie responsabilità. Un terzo locale, dove non era in corso attività danzante, è stato sanzionato perché stava effettuando intrattenimento musicale senza la necessaria autorizzazione.

10.07.2021, 12:39

Torna la voglia di cultura in Svizzera

Quasi un terzo degli svizzeri è disposto a riprendere le visite culturali senza timori relativi alla pandemia, quasi il doppio rispetto allo scorso settembre, stando a un sondaggio commissionato dall’Ufficio federale della cultura. una situazione che rallegra Denise Tonella, 42enne ticinese, nuova direttrice del Museo nazionale svizzero.

10.07.2021, 12:09

Corea del Sud, si aggrava la situazione

La Corea del Sud sabato ha riportato 1’378 nuove infezioni da coronavirus, un record per il terzo giorno consecutivo in un Paese pronto a imporre a Seul le restrizioni più draconiane che la capitale abbia visto dall’inizio della pandemia. Questa nazione è stata a lungo considerata un modello di gestione della pandemia, a seguito della disciplina mostrata dalla popolazione che ha osservato molto scrupolosamente le istruzioni di distanziamento sociale. Ma la vaccinazione sta procedendo a un ritmo molto lento a causa della carenza di dosi. Più di 1’000 nuove infezioni sono state identificate a Seul e dintorni, l’area in cui vive quasi la metà della popolazione nazionale.

10.07.2021, 11:45

Ormai finita la "tregua" negli ospedali spagnoli

A Barcellona, dopo una breve tregua che ha riportato l’attività medica alla routine pre-pandemia, i dirigenti dell’Hospital del Mar nella metropoli iberica stanno affrontando una forte ondata di infezioni e ancora una volta stanno riorganizzando i turni del personale e spostando i pazienti nelle loro strutture tentacolari. L’aumento arriva in mezzo all’avanzata della variante Delta che si diffonde più facilmente. Ed è guidato principalmente da pazienti più giovani e non vaccinati che richiedono meno cure in terapia intensiva, ma si stanno rivolgendo a frotte ai centri sanitari e ai reparti di emergenza. Se arrivano al punto di aver bisogno di un ricovero in ospedale, i ragazzi di solito trascorrono più tempo nei normali reparti fino alla guarigione.

10.07.2021, 11:22

UE, distribuito mezzo miliardo di dosi di vaccino

L’Unione Europea entro domenica avrà distribuito mezzo miliardo di dosi di vaccino ai Paesi membri e ha raggiunto il suo obiettivo di avere dosi sufficienti per vaccinare il 70% della sua popolazione adulta entro la fine del mese, ha annunciato sabato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. La responsabilità della somministrazione delle dosi spetta ai Governi dei 27 Stati membri; alcuni si stanno muovendo più velocemente di altri, ma secondo la presidente von der Leyen “l’UE ha mantenuto la sua promessa”.

Target achieved! We have delivered enough vaccines to EU countries to vaccinate fully at least 70% of EU adults still this month. COVID-19 is not yet defeated. But we are prepared to deliver more vaccines. We will only come out of this crisis together. #SafeVaccines pic.twitter.com/5yYCtbqBxc July 10, 2021
10.07.2021, 10:57

Covid-19, nessun "focolaio" al Festival di Cannes

Francois Desrousseaux, segretario generale del Festival di Cannes, ha smentito le voci che gravano attorno alla manifestazione su casi di coronavirus alle stelle e a una rivista ha detto che, dopo quattro giorni dall’inizio del festival, non c’è nessun focolaio di Covid-19 a Cannes. “Su diverse migliaia di persone che sono testate qui quotidianamente, c’è una media di tre casi al giorno – ha sottolineato - e da inizio evento sono stati riscontrati un massimo di sei casi in un solo giorno. Ora se guardiamo alla proporzione dei casi rispetto al numero di persone testate, siamo ben al di sotto della media nazionale”, ha concluso il segretario.

10.07.2021, 10:32

Emirati, ingresso vietato da Indonesia e Afghanistan

Gli Emirati Arabi Uniti vieteranno l’ingresso ai viaggiatori provenienti da Indonesia e Afghanistan dall’11 luglio, ad eccezione dei voli di transito diretti verso entrambi gli Stati, secondo quanto riferito dall’agenzia di stampa ufficiale WAM. La decisione, legata alle preoccupazioni per il coronavirus, include anche la sospensione dell’ingresso dei viaggiatori che si trovavano in questi Paesi nei 14 giorni precedenti l’arrivo negli Emirati Arabi Uniti. Emirati che impediranno inoltre ai propri cittadini di viaggiare in Indonesia e Afghanistan, ad eccezione di missioni diplomatiche, casi di cure mediche di emergenza, delegazioni ufficiali e delegazioni economiche e scientifiche precedentemente autorizzate.

10.07.2021, 10:23

La Russia sempre flagellata dal coronavirus

La Russia sabato ha riportato 752 decessi correlati al coronavirus, il numero più elevato confermato in un solo giorno dall’inizio della pandemia, spingendo il bilancio delle vittime nazionale a 142’253. La task force sul coronavirus ha anche segnalato 25’082 nuovi casi, di cui 5’694 a Mosca. Ciò ha spinto il totale dei casi nazionali a 5’758’300. L’Agenzia federale di statistica ha tenuto un bilancio separato delle vittime. Venerdì ha affermato di aver registrato circa 290’000 decessi legati al Covid-19 tra aprile 2020 e maggio di quest’anno.

10.07.2021, 09:56

Cuba autorizza l'uso del suo vaccino

Cuba ha autorizzato venerdì l’uso di emergenza del suo vaccino Abdala Covid-19. Il primo vaccino in America Latina è una luce di speranza per il Paese e per la regione, che ancora non riesce a contenere la pandemia. Abdala, il più avanzato tra i cinque vaccini sviluppati a Cuba, è efficace al 92,28% contro il rischio di contrarre il Covid-19 con sintomi, secondo quanto sostiene il gruppo farmaceutico statale BioCubaFarma.

10.07.2021, 09:29

Troppi contagi, nazionale di Curaçao lascia la Gold Cup

La squadra di Curaçao è stata costretta a rinunciare venerdì alla Gold Cup, torneo istituito dalla CONCACAF, l’organo direttivo del calcio per Nordamerica, America centrale e Caraibi, dopo che casi di Covid-19 sono stati registrati durante il suo ritiro. La federazione ha affermato che la decisione è stata presa poiché un “numero significativo” di giocatori e dirigenti è risultato positivo al coronavirus. La squadra di questa piccola isola caraibica, allenata dall’ex star olandese Patrick Kluivert, avrebbe aperto la competizione oggi, sabato, contro El Salvador. Lo sostituisce il Guatemala.

10.07.2021, 09:18

L'Argentina prolunga le misure restrittive

Il Governo argentino venerdì ha esteso le restrizioni sanitarie fino al 6 agosto nel tentativo di arginare la diffusione del coronavirus. Il Paese di 45 milioni di abitanti ha registrato 4,6 milioni di casi di contaminazione, di cui oltre 98’000 morti. È uno dei più colpiti dalla pandemia in America. “La variante Delta è stata rilevata in 86 nazioni ed è dal 50% al 70% più contagiosa della variante Alfa”, ha osservato l’Esecutivo nel suo decreto che estende le misure sanitarie.

10.07.2021, 08:45

In Catalogna tornano le restrizioni

Nella regione della Catalogna, in Spagna, da oggi, sabato, tornano in vigore alcune restrizioni contro il Covid-19 come risposta all’impennata di contagi causati dalla variante Delta. Discoteche e altri locali notturni saranno chiusi nel fine settimana e sarà necessario esibire un certificato vaccinale per poter accedere a qualunque manifestazione all’aperto che coinvolga più di 500 persone. “La pandemia non è finita e abbiamo ancora segmenti significativi della popolazione che non hanno ricevuto il vaccino”, soprattutto fra i giovani, ha dichiarato Patricia Plaja, portavoce del Governo regionale catalano (Generalitat).

10.07.2021, 08:34

Il Brasile supera i 19 milioni di infezioni

Nelle ultime 24 ore il Brasile ha registrato altri 57’737 casi di contagio dovuti alla pandemia di coronavirus. Le cifre sono stati comunicate dal Ministero della Salute che rileva che con questi ulteriori casi, da inizio pandemia, il Paese ha registrato oltre 19 milioni di contagi. La malattia ha provocato il decesso di altre 1’509 persone, sempre nelle ultime 24 ore. In totale, da inizio pandemia, nel più grande Stato del Sudamerica sono morte 531’688 persone.

10.07.2021, 08:31

Quasi un migliaio di contagi in Germania

Nelle ultime 24 ore, secondo le cfire diffuse dall’Istituto Robert Koch, in Germania sono stati registrate 952 nuove infezioni dovute al coronavirus. In totale finora nel Paese sono stati confermati 3’735’420 contagi. A questi si aggiungono 35 nuovi decessi dovuti alla malattia, per un totale di 91’225 morti.

10.07.2021, 08:26

Fiammata di casi in Australia

Lo Stato più popoloso dell’Australia, il Nuovo Galles del Sud, ha riportato oggi, sabato, il maggior aumento di casi di Covid-19 acquisiti localmente da inizio anno. Le infezioni totali negli ultimi giorni hanno sfiorato quota 500. Ci sono stati 50 nuovi casi di trasmissione rispetto ai 44 del giorno prima, il precedente record del 2021. Dei casi registrati sabato, 26 sono entrati in contatto con focolai locali, ha detto la premier Gladys Berejiklian in un discorso televisivo. Attualmente nel Nuovo Galles del Sud 47 persone sono ospedalizzate delle quali 16 in terapia intensiva. Diciannove persone ricoverate sono di età inferiore a 55 anni.

10.07.2021, 08:19

L'Olanda adotta nuove restrizioni

A fronte di un’impennata di contagi alcuni Paesi adottano nuove misure restrittive. E’ per esempio il caso dell’Olanda. Nel Paese il primo ministro olandese Mark Rutte ha annunciato venerdì in tarda serata una serie di misure per contrastare un focolaio di coronavirus, compresa la chiusura dei locali notturni. Settemila nuovi casi sono stati segnalati venerdì nel Paese. Le infezioni sono aumentate di sette volte in una settimana, ha detto Rutte, costringendo il Governo a fare marcia indietro sull’allentamento delle restrizioni sanitarie.

Il premier olandese Mark Rutte ha deciso nuove restrizioni

Il premier olandese Mark Rutte ha deciso nuove restrizioni

  • keystone
10.07.2021, 08:17

Giochi, a Hokkaido non ci sarà pubblico

La regione settentrionale giapponese di Hokkaido ha deciso di vietare gli spettatori dagli spalti durante le partite di per il torneo olimpico di calcio. Il governatore Naomichi Suzuki ha annunciato la decisione venerdì sera tardi, prendendo in contropiede il Governo centrale nipponico che aveva annunciato che il pubblico avrebbe potuto assistere agli incontri. “Tutti gli eventi a Sapporo si terranno senza spettatori”, ha detto Suzuki in un comunicato, riferendosi alle cinque partite di calcio in programma nella capitale della sua regione, precisando che le misure adottate dal Governo centrale e dagli organizzatori erano insufficienti.

10.07.2021, 08:16

Nove casi nei Grigioni

Nei Grigioni si segnalano nove nuovi casi, si registra una nuova ospedalizzazione e nessun decesso. I casi attivi sono aumentati di sette unità (a 68). In ospedale sono quindi due i pazienti ricoverati ma nessuno di loro è in terapia intensiva. Da inizio pandemia il canton Grigioni ha registrato complessivamente 13’697 casi e 192 decessi. Attualmente risultano in quarantena 103 persone e 68 sono in isolamento.