LIVETICKER
Svizzera

Certificato svizzero? L’UE non ha ancora deciso

Il riconoscimento del pass Covid-19 da parte di Bruxelles non è ancora cosa fatta – Consultazione al via per nuovi allentamenti - 3 contagi in Ticino, 11 nei Grigioni

  • 12.06.2021, 09:34
  • 16.08.2023, 14:41
457417473_highres.jpg

archivio rsi

Il certificato Covid-19 svizzero è stato presentato in questi giorni ma il suo riconoscimento da parte dell’Unione europea non è ancora cosa fatta: un test tecnico è riuscito ma – ha spiegato un portavoce della Commissione europea alla RSI – per un riconoscimento serve il via libera di Bruxelles, non ancora possibile poiché la relativa base giuridica non è ancora entrata in vigore.

Nel frattempo, in Svizzera il Consiglio federale ha messo in consultazione la quinta fase degli allentamenti in vista della stagione estiva. La decisione definitiva sulle nuove aperture sarà presa il 23 giugno (gli allentamenti entrerebbero in vigore il 28); il Governo ha proposto la revoca dell’obbligo della mascherina all’aperto, l’aumento del numero di persone consentito per tavolo nei ristoranti e la riapertura delle discoteche per le persone in possesso di un certificato Covid-19. È inoltre previsto di allentare le limitazioni della capienza imposte a negozi, strutture per il tempo libero e impianti sportivi e di semplificare e uniformare le regole per le manifestazioni.

I dati sempre aggiornati

Dario Lanfranconi, Ludovico Camposampietro, Fabio Dotti

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

12.06.2021, 22:52

La Grecia e le sfide del turismo sostenibile

Il turismo in Grecia da solo contribuisce a un terzo del prodotto interno lordo e impiega 1 persona su 5. La Paese punta su un turismo sostenibile, che sappia valorizzare l’ambiente e l’economia locale, e la pandemia ha accelerato questo tipo di cambiamento. Alessandro Chiara e Lorenzo Pomari.

04:27

Le sfide del turismo in Grecia

Telegiornale 12.06.2021, 22:00

12.06.2021, 22:37

All Nippon Airways vaccina gli impiegati

La compagnia aerea giapponese All Nippon Airways inizierà a vaccinare i propri impiegati contro il Covid a partire da domenica, con un giorno di anticipo rispetto ai piani originali. Lo anticipa il canale pubblico Nhk, indicando come la prima aerolinea nipponica insieme alla concorrente Japan Airways abbiano entrambe in programma di inoculare i propri dipendenti già dalla prossima settimana.

12.06.2021, 19:30

Lombardia, non più seconda dose di AstraZeneca

In Italia, ai cittadini lombardi sotto i 60 anni, già immunizzati con prima dose di AstraZeneca, verrà somministrata per la seconda dose, a partire da lunedì, o il preparato di Pfizer o quello di Moderna. La decisione di regione Lombardia è arrivata alla fine di una confusa giornata in cui si è assistito a conferme e smentite.

I dettagli nel servizio di Alessandro Braga

01:16

RG 18.30 del 12.06.2021, il servizio di Alessandro Braga

RSI Info 12.06.2021, 21:30

  • Keystone
12.06.2021, 19:24

Grigioni, rallentano le iscrizioni ai vaccini

Nei Grigioni da inizio giugno i vaccini anticoronavirus vengono somministrati a tutta la popolazione adulta, senza più distinzioni per fasce d’età. Ciononostante, sono poche le persone che negli ultimi giorni si sono annunciate per ricevere la doppia iniezione. Un rallentamento delle iscrizioni che induce a riflettere le autorità sanitarie cantonali.

I dettagli nel servizio di Patrick Colombo

12.06.2021, 19:11

L'UE vuole esportare 700 milioni di dosi entro 2021

“L’Unione europea è la principale contribuente al Covax (il meccanismo per favorire l’accesso ai vaccini dei Paesi a medio e basso reddito, ndr) con un sostegno di 3 miliardi di euro. Fin dall’inizio l’UE ha scelto l’apertura e la solidarietà, ed ha esportato metà della sua produzione, ovvero 350 milioni di dosi”. “Il nostro obiettivo è esportare 700 milioni di dosi entro fine anno”. Così la presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen, su Twitter.

12.06.2021, 18:39

Italia, il tasso di positività scende

Il ministero della salute italiano ha comunicato che sabato il tasso di positività al Covid è ulteriormente sceso in Italia, attestandosi allo 0,8%. Le nuove infezioni nel Paese sono 1’723 e i decessi 52.

12.06.2021, 18:34

Mosca, una settimana di ferie contro il Covid

Le autorità di Mosca, capitale della Russia, hanno decretato una settimana di ferie per combattere il diffondersi del Covid-19. Il sindaco della città, Sergei Sobyanin, ha riferito di un drastico aumento dei casi di contaminazione.

12.06.2021, 18:13

Vaccinazioni in Ticino, da fine estate studi medici più coinvolti

La campagna di vaccinazione in Ticino fa capo prioritariamente ai centri cantonali ma in un futuro non troppo lontano gli studi medici potrebbero venire coinvolti maggiormente. Si parla della fine dell’estate, ossia quando sarà stato smaltito il grosso delle richieste, ora in fase di assestamento. Attualmente ci sono degli studi medici che somministrano il vaccino, ma questa possibilità resta condizionata dalla disponibilità di dosi.

I dettagli nel servizio di Romina Lara

02:28

CSI 18.00 del 12.06.2021 - Il servizio di Romina Lara

RSI Info 12.06.2021, 20:03

  • TI-Press
12.06.2021, 15:27

Manifestazione anti restrizioni a Lucerna

Sabato pomeriggio circa 400 persone hanno marciato per la città di Lucerna per manifestare contro le misure contro il coronavirus. Dopo le 13:45 è scattata una marcia lungo il Seebrücke, fino a Kapellplatz e poi nella città vecchia. La polizia presente con diversi agenti.

12.06.2021, 13:28

Francia, scoperto focolaio di variante Delta (indiana)

L’Agenzia regionale per la Salute della regione francese del Grand Est ha annunciato oggi un “piano d’azione immediato” dopo la scoperta di un “cluster della variante Delta (o indiana)“ a Strasburgo, nell’est della Francia.

Sono stati “già identificati” quattro casi positivi in seno alla Scuola delle Arti del Reno a Strasburgo, e 43 casi “contatto” che sono in corso di verifica. Sono scattate subito operazioni di vaccinazione mirata che dureranno tutto il weekend, oltre alla chiusura della scuola.

12.06.2021, 12:14

Picco di contagi in Russia

Continuano ad aumentare i casi di Covid-19 in Russia, dove secondo le autorità sono stati accertati 13’510 contagi nelle ultime 24 ore: il massimo dal 15 febbraio secondo l’agenzia Tass. A Mosca, si sono riscontrati 6’701 contagi nel corso dell’ultima giornata: il numero più alto finora registrato dall’inizio dell’anno, sempre secondo la Tass. Nel Paese, 399 persone sono morte a causa della malattia nelle ultime 24 ore, facendo salire a 126’073 i decessi legati al Covid in Russia secondo i dati ufficiali. Stando all’istituto nazionale di statistica Rosstat invece, riferisce la tv Dozhd, in totale 270’352 persone sono morte in Russia a causa della malattia. Dall’inizio dell’epidemia, in Russia si sono registrati 5’193’964 casi di Covid.

12.06.2021, 11:33

Coronavirus: cantone Berna ha rilasciato oltre 200'000 certificati

Il cantone di Berna ha rilasciato circa 238’000 certificati Covid. Lanciata giovedì scorso la produzione pilota di tali documenti concerne le persone completamente vaccinate nel cantone. La produzione si è conclusa la notte scorsa, ha comunicato oggi l’amministrazione cantonale. Giovedì il cantone aveva annunciato che le prove pilota si erano svolte “con successo”. Tutte le persone completamente vaccinate nel cantone di Berna che avevano dato il loro consenso per un certificato hanno ora il codice di accesso via SMS al loro documento. Coloro che decideranno di ottenere il certificato successivamente possono richiederlo tramite il sito internet Vacme. Il cantone di San Gallo, che ha sviluppato il proprio strumento digitale, emette certificati da mercoledì.

12.06.2021, 10:57

Ticino, 3 positivi e nessun decesso

Situazione epidemiologica in continuo miglioramento in Ticino: nell’arco di 24 ore sono stati registrati tre nuovi contagi e nessun decesso legato al Covid-19. Una sola persona risulta ricoverata, ma non in terapia intensiva.

12.06.2021, 09:45

Parigi: giovani assembrati, la polizia interviene

A Parigi, la polizia è dovuta intervenire in forze venerdì sera per disperdere centinaia di giovani che si erano assembrati, moltissimi senza indossare la mascherina, sulla spianata de Les Invalides.

12.06.2021, 09:40

Il Regno Unito valuta il rinvio delle riaperture

Il Governo britannico di Boris Johnson sta valutando concretamente un rinvio della quarta e ultima tappa di uscita del Regno Unito dalle restrizioni del lockdown di quattro settimane rispetto alla data inizialmente evocata del 21 giugno. Lo riportano fonti ufficiose citate dalla BBC, confermando che il premier - alle prese in questi giorni con il vertice G7 in Cornovaglia - appare intenzionato a seguire le raccomandazioni di diversi esperti, preoccupati per il rimbalzo causato dalla variante Delta (ex indiana) dei contagi risaliti nel Paese ieri a oltre 8000 giornalieri: rimbalzo il cui impatto su casi gravi, ricoveri in ospedali e morti è per ora contenuto - ma parzialmente - dall’effetto accelerato di una campagna di vaccini giunta sull’isola a oltre 70 milioni di dosi somministrate.

12.06.2021, 09:38

+++ Grigioni: 11 nuovi casi, nessun paziente in terapia intensiva +++

Tre persone sono ricoverete nei Grigioni a seguito di un decorso grave del Covid-19 (una in meno rispetto al precedente rilevamento) ma nessuna di queste in un reparto di terapia intensiva. Sul fronte dei contagi, si segnalano altre 11 infezioni. Non si contano decessi aggiuntivi.