LIVETICKER
Svizzera

I casi raddoppiano ancora

Raddoppiate in Svizzera le infezioni nel weekend rispetto a una settimana fa - In Ticino primi due ricoveri dopo 7 giorni senza pazienti Covid

  • 12.07.2021, 07:10
  • 16.08.2023, 14:46
450146015_highres.jpg

Il tasso di positività dei test sfiora l'1%

  • Keystone

I nuovi casi di coronavirus registrati in Svizzera nel fine settimana sono quasi raddoppiati, dai 449 di sette giorni fa agli 822 di oggi, mentre sono tornate ad aumentare le persone ricoverate a causa del Covid-19.

La situazione sul fronte della pandemia continua progressivamente a peggiorare anche in Ticino. La tendenza all'aumento dei contagi in atto da fine giugno si è confermata anche durante il weekend con 37 nuovi casi emersi nelle ultime 72 ore. È finito anche il periodo senza più degenti in ospedale a causa del Covid-19 che durava da più di una settimana. Tra venerdì e domenica due persone hanno dovuto essere ricoverate. Due i pazienti in ospedale anche nei Grigioni dove lunedì sono stati segnalati 4 nuovi contagi che portano il totale del weekend a 17.

Le infezioni hanno fatto segnare un nuovo record a Cuba, con migliaia di cittadini che hanno manifestato contro la gestione della crisi da parte del Governo.

I primi sei mesi dell'anno hanno visto una forte crescita della creazione delle imprese in Svizzera, con il balzo più marcato segnalato in Ticino. Una tendenza che è stata registrata anche in Australia, dove sono nate decine di migliaia di aziende.

La Federazione svizzera del commercio al dettaglio è intanto tornata alla carica per chiedere al Consiglio federale di abolire l’obbligo di indossare la mascherina all’interno dei negozi a partire da agosto.

I dati sempre aggiornati

di Joe Pieracci e Diego Moles

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

12.07.2021, 22:44

Iraq, incendio nel reparto Covid

È salito a 35 il numero delle vittime dell’incendio scoppiato in un reparto Covid di un ospedale in Iraq. L o ha indicato un portavoce delle autorità sanitarie locali. L’incendio si è sviluppato nell’ospedale Al-Hussein di Nassiriya. “Le vittime sono morte carbonizzate e le ricerche proseguono”, ha dichiarato Haydar al-Zamili, precisando che nel reparto c’erano 60 letti. Secondo una fonte sanitaria, 16 pazienti sono stati evacuati.

12.07.2021, 20:21

Obbligo di vaccinazione per gli operatori sanitari in Francia

“Al momento in cui vi parlo”, c’è una “forte ripresa” dell’epidemia legata al coronavirus che riguarda “tutte le nostre regioni”: lo ha detto il presidente francese, Emmanuel Macron, nel messaggio rivolto alla nazione per bloccare l’avanzata della variante Delta. “Se non agiamo da oggi il numero di casi continuerà ad aumentare fortemente e darà vita a ricoveri in aumento dal mese di agosto”, ha avvertito Macron, annunciando l’obbligo di vaccinazione entro il 15 settembre del personale sanitario. È inoltre seguito un appello a tutti i francesi a farsi vaccinare, in modo volontario, per vincere la lotta sul nemico invisibile.

12.07.2021, 18:15

Ticino: poche richieste per le prestazioni ponte Covid

Le richieste per le prestazioni ponte Covid in Ticino sono rimaste a un livello contenuto nonostante l’introduzione di criteri meno stringenti per ottenere gli aiuti.

12.07.2021, 17:51

Oltre 2'500 contagi legati agli Europei di calcio

Dall’inizio del campionato europeo di calcio all’8 luglio (quindi finale esclusa) ci sono stati 2’535 contagi direttamente riconducibili alla partecipazione alle partite. Sono i dati provvisori del monitoraggio svolto sull’Euro2020 dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) che ha cominciato a tenere sott’occhio la situazione una settimana prima della prima delle 51 sfide e continuerà a seguirla fino al 16 luglio..

“Oggi (lunedì ndr.) non sono stati segnalati nuovi casi”, hanno spiegato all’ECDC all’agenzia italiana ANSA, ma “è ancora presto per fare una valutazione definitiva per via dei tempi, cioè delle due settimane che possono intercorrere tra l’esposizione al virus e l’insorgenza dei sintomi”.

I casi si riferiscono a contagi censiti in otto paesi che hanno ospitato le partite della competizione UEFA: Danimarca,, Finlandia, Francia, Svezia, Scozia, Germania, Croazia e Paesi Bassi. Un aumento delle infezioni da SARS-CoV-2 è stato in particolare evidenziato nelle città ospitanti di: San Pietroburgo (Russia), Baku (Azerbaigian), Amsterdam (Paesi Bassi), Copenhagen (Danimarca), Glasgow e Londra (Regno Unito).

12.07.2021, 17:39

Israele punta ad avere un proprio vaccino

Il governo in Israele ha firmato un memorandum d’intesa con la società NRX Pharmeceuticals per completare i test e commercializzare il candidato vaccino IIBR-100, noto anche come BriLife. Il preparato è stato sviluppato dall’Israel Institute for Biological Research, un ente di ricerca governativo, supervisionato dal ministero della difesa.

12.07.2021, 17:26

Sempre più contagi in Gran Bretagna

Il numero dei nuovi contagi continua ad aumentare in Gran Bretagna dove lunedì è stato reso noto che nelle ultime 24 ore sono emerse 34’471 infezioni, circa il 10% in più del giorno prima. La progressione delle positività si sta manifestando da un mese, ma grazie alla protezione assicurata dai vaccini non ha avuto un proporzionale influsso sul numero dei casi gravi. Lunedì sono stati resi noti altri 7 decessi, a fronte dei 26 di domenica.

L’evoluzione della situazione, contrariamente a quanto avvenuto alcune settimane fa, non ha indotto il Governo a cambiare i propri piani sull’eliminazione delle restrizioni. Il 19 luglio si procederà con gli ultimi allentamenti, ha confermato di fronte al Parlamento il ministro Sajid Javid secondo il quale è possibile che nel corso dell’estate il numero dei contagi quotidiani potrebbe arrivare a 100’000, ma questo non avrà un notevole impatto sul sistema sanitario data la protezione dei vaccini. Attualmente, ha sottolineato, l’87% degli adulti britannici ha ricevuto almeno una dose di preparato e il 66% è completamente immunizzato. Aspettare a togliere le restrizioni rischierebbe invece di diffondere il virus in inverno, quando gli ospedali sono già sotto pressione.

12.07.2021, 17:13

Aiuti elvetici per la Mongolia

La Svizzera aiuta la Mongolia nella sua lotta contro la pandemi. Lunedì l’Aiuto umanitario della Confederazione ha inviato a Ulan Bator 40 respiratori messi gratuitamente a disposizione dalla farmacia dell’esercito e 45 concentratori di ossigeno, per un valore complessivo di 850’000 franchi. Un velivolo del Servizio di trasporto aereo della Confederazione è decollato da Dübendorf per trasportare il materiale a Ulan Bator dove sarà consegnato alla autorità locali che provvederanno a consegnarlo alle strutture sanitarie, in particolare negli ospedali specializzati per le cure delle donne e dei bambini.

Si tratta del quarto invio di beni umanitari dalla Svizzera verso paesi dell’Asia nel giro di poche settimane. Da maggio sono state fornite anche 13 tonnellate di materiale di soccorso all’India, 30 tonnellate al Nepal e 16 tonnellate allo Sri Lanka..

La Direzione dello sviluppo e della cooperazione ha anche stanziato 150’000 franchi per l’acquisto di tre apparecchi per radiografie per conto del Ministero della sanità mongolo che ha richiesto aiuto alla Svizzera.

12.07.2021, 16:30

La variante delta è già largamente dominante in Svizzera

La variante delta, scoperta lo scorso autunno in India, è diventata dominante anche in Svizzera e nel Principato del Liechtenstein. Attualmente, stando ai dati elaborati dall’Ufficio federale della sanità pubblica sulla base delle analisi eseguiti su campioni di fine giugno, ha raggiunto una quota del 70,9% di tutte le infezioni su una media di 7 giorni per tutte le nuove infezioni. Solo una settimana fa la quota stimata era attorno al 40%.

Da febbraio la mutazione più frequente era invece la variante alpha, identificata per la prima volta in Gran Bretagna nel settembre 2020. Fino a inizio giugno emergeva in 9 contagi su 10. Poi è cominciata l’impennata della delta e ora la variante inglese riguarda meno del 20% dei casi.


La variante delta (indiana) ha soppiantato quella inglese (alpha)

La inglese (alpha) ha lasciato spazio a quella indiana (delta)

La inglese (alpha) ha lasciato spazio a quella indiana (delta)

  • UFSP
12.07.2021, 16:18

Vaccinazioni nei centri commerciali anche a Ginevra

Ginevra, seguirà il canton Vaud, proponendo la vaccinazione anche nei centri commerciali. Il mercoledì dalle 14 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 18 gli interessati potranno recarsi presso la farmacia principale del centro commerciale Praille. Lo hanno reso noto le autorità cantonali che stanno selezionando anche un secondo luogo dove proporre la novità che dovrà permettere di avvicinare direttamente chi finora non si è iscritto.

Sarà creato anche uno spazio di dialogo con operatori sanitari che risponderanno alle domande della popolazione per convincere a farsi immunizzare le persone esitanti e indifferenti.

12.07.2021, 16:01

Ripresa dei contagi nei Paesi Bassi, il premier olandese Mark Rutte si scusa

“Quello che pensavamo fosse possibile in realtà non lo era”. Il premier olandese Mark Rutte lunedì si è scusato per l’errore di valutazioni che a fine giugno lo aveva portato, insieme al ministro della Sanità, ad autorizzare la riapertura di molte attività rivelatasi poi intempestiva alla luce della ripresa dei contagi che si sta registrando in questi ultimi giorni.

Dopo sole due settimane di riapertura, nightclub e discoteche sono state costrette a chiudere di nuovo. Le autorità olandesi hanno inoltre reintrodotto misure restrittive per lo svolgimento - e la partecipazione del pubblico - di manifestazioni come festival musicali o altri eventi pubblici.

12.07.2021, 15:53

Gran Bretagna, Boris Johnson conferma le riaperture del 19 luglio

Lo staff del primo ministro Boris Johnson ha confermato la revoca, dal 19 luglio, delle restrizioni residue più significative lasciate in eredità dal lockdown anti-Covid in Inghilterra, nonostante il rimbalzo dei contagi alimentati dalla variante delta. Le novità saranno illustrate nel dettaglio dal premier e dal nuovo ministro della Sanità, Sajid Javid, alla Camera dei Comuni, ma il passaggio è ritenuto una formalità.

Siamo “vicinissimi” al traguardo, ma la pandemia “non è ancora finita” ed è “assolutamente vitale essere cauti”, ha fatto sapere il premier lunedì.

L’alleggerimento delle limitazioni, ha del resto puntualizzato il Governo, resta legato a 4 condizioni: il proseguimento di una campagna vaccinale; la verifica delle conferma dell’efficacia mostrata finora dai vaccini per contenere l’effetto della variante Delta su ospedalizzazioni, infezioni gravi e morti; una pressione non eccessiva sul servizio sanitario anche nel prossimo futuro; e la non emersione a breve o medio termine di ulteriori mutazioni aggressive del coronavirus.

12.07.2021, 15:28

Appenzello Interno e Uri sono Covid-free da più di due settimane

In Svizzera ci sono due cantoni che non registrano più contagi: ad Appenzello Interno che da tempo è Covid-free si è aggiunto anche Uri. Il virus circola invece a ritmo sostenuto a Zugo e Svitto che presentano i tassi di incidenza più alti a livello nazionale con 94,01 casi ogni 100’000 abitanti registrati negli ultimi 14 giorni. Il Ticino e i Grigioni sono sopra la media svizzera (34,32) con 40,97 e 44,22.

12.07.2021, 14:54

Il vaccino italiano sembra funzionare

Il candidato vaccino sviluppato dall’italiana ReiThera sembra funzionare. La società biotech con sede a Castel Romano ha annunciato lunedì che già tre settimane dopo la prima dose si osserva una risposta anticorpale in oltre il 93% dei volontari che raggiunge il 99% dopo la seconda somministrazione. Lo studio sull’efficacia del preparato denominato GRAd-COV2, iniziato lo scorso marzo in 24 centri clinici di tutta Italia, viene condotto su 917 volontari.

A cinque settimane dalla prima vaccinazione il livello degli anticorpi che legano la proteina spike e che neutralizzano il virus, è comparabile a quello misurato in un gruppo di riferimento di pazienti convalescenti dall’infezione, ha fatto sapere la società sottolineando che gli eventi avversi, per la maggior parte di grado lieve o moderato e di breve durata, sono principalmente riferibili a dolore e tensione al sito di iniezione, senso di affaticamento, dolori muscolari e mal di testa. Non si sono registrati eventi avversi seri correlabili al vaccino”.

Sulle possibilità di concludere la sperimentazione pesano però diversi dubbi, dopo che la Corte dei conti ha bloccato la concessione da parte dello Stato di 81 milioni di euro per la fase 3.

12.07.2021, 14:46

Musica locale in attesa dell'iniezione a Neuchâtel

Coloro che si recano in uno dei due centri per la vaccinazione aperti dal canton Neuchìatel da lunedì possono ingannare l’attesa ascoltando i brani di artisti locali. Il servizio della cultura ha realizzato una playlist online con una cinquantina di artisti neocastellani per valorizzare la scena musicale cantonale. L’accesso ai brani avviene tramite un codice QR che compare sui manifesti appesi nelle sale d’aspetto e di riposo.

Une initiative originale dans le canton de Neuchâtel: des morceaux de musicien-ne-s neuchâtelois-e-s résonnent depuis lundi dans les deux centres de vaccination cantonaux, à @neuchatelville et à @lachauxdefonds Communiqué: https://t.co/QiCs4tExtd pic.twitter.com/DbTcwU7tHW July 12, 2021
12.07.2021, 14:15

Svizzera, finita una serie di sette giorni senza decessi

La serie di giornate senza nuovi decessi legati al Covid-19 si è interrotta dopo una settimana. La circostanza emerge dai dati diffusi lunedì dall’Ufficio federale della sanità pubblica che ha aggiornato la situazione alla luce degli annunci giunti dai cantoni.

Nel periodo dal 2 al 9 luglio non vi sono state altre morti imputabili alla malattia. Poi però sabato e domenica ce n’è stata una al giorno portanto il totale complessivo dall’inizio della pandemia a 10’372 delle quali 8’542 dopo la prima ondata conclusasi alla fine dell’estate 2020.

Anche il numero dei pazienti ricoverati sembra nuovamente in aumento. Attualmente in cura in ospedale per il Covid-19 ci sono 88 persone. Lo scorso 8 luglio il numero complessivo aveva raggiunto il minimo con 75 dopo mesi di discesa tendenzialmente costante (il giorno con il numero più alto di ricoveri era stato il 26 aprile con 1’114).

12.07.2021, 13:46

I contagi continuano ad aumentare in Svizzera: nel weekend 822 casi, 8 ospedalizzazioni e 2 decessi

La tendenza ad un peggioramento della situazione epidemiologica in Svizzera emerso dalla fine di giugno si è confermata anche durante il weekend. I nuovi casi di contagio da coronavirus registrati da venerdì sono stati 822, 8 le ospedalizzazioni per Covid-19 e 2 le morti legate alla malattia. A titolo di paragone, una settimana fa si erano registrati 449 nuovi contagi 8 ricoveri in ospedale e 2 nuovi decessi.

Le positività al coronavirus per 100’000 abitanti negli ultimi 14 giorni sono state 34,32, poco meno del doppio di una settimana fa. Il tasso di riproduzione, che ha un ritardo di una decina di giorni sugli altri dati, si attesta a 1,47 con Nidvaldo, Zurigo, Glarona, San Gallo, Ticino, Grigioni, Argovia e Vaud, ad alzare la media.

Il numero medio di contagi calcolato su 7 giorni è tornata oltre i 275, mentre il 29 giugno quando vi è stata l’inversione di tendenza si situava a 103.

L’aumento dei contagi negli ultimi giorni ha cominciato ad influenzare anche il numero dei ricoveri che si mantiene piuttosto basso. I pazienti Covid-19 attualmente sono 88 (7 in più) dei quali 26 degenti nelle terapie intensive. I malati di Covid-19 occupano lo 0,4% della capacità ospedaliera svizzera (in questi giorni sfruttata a oltre il 76%) e il 3% dei letti disponibili nelle unità di terapia intensiva dove il tasso d’occupazione generale è del 66,8%..

In isolamento, perché positive al test, si trovano 1’464 persone, mentre sono 2’270 quelle in quarantena poiché entrate a contatto con persone infette. Altre 1’070 sono invece in quarantena poiché di ritorno da un paese a rischio.

Secondo i dati aggiornati al 30 giugno dall’Ufficio federale della sanità pubblica, le persone completamente vaccinate sono 3’442’430 (il 10% in più rispetto ad una settimana fa) ed un altro milione di persone ha ricevuto una dose di vaccino.

12.07.2021, 13:35

Thailandia: ambivano alla corona ma hanno trovato il coronavirus

Tredici partecipanti al concorso indetto in Thailandia per eleggere Miss Grand Samut Sakhon sono rimaste contagiate dal coronavirus. Pure positive altre nove persone tra spettatori e personale dell’organizzazione del concorso. Lo hanno reso noto le autorità sanitarie del paese. Secondo la polizia hanno infanto la legge non avendo né rispettato le distanze sociali né indossato la mascherina.

12.07.2021, 13:03

Vaccinazioni in Ticino: in calo dopo il record di 5'000 dosi in un giorno del 2 giugno

In Ticino il numero delle vaccinazioni quotidiane è in costante calo dall’inizio di giugno quando tutti i centri operavano a pieno regime. Il picco del numero di dosi somministrate in un giorno, stando agli ultimi dati riuniti dall’Ufficio federale della sanità pubblica, è stato raggiunto il 2 giugno quando sono state superate le 5’000 iniezioni in un sol giorno.

È stata la prima e unica volta dall’inizio della campagna a gennaio. In quel periodo in Ticino si era arrivati a una media settimanale di quasi 4’000 dosi quotidiane. Poi il numero ha cominciato a ridursi progressivamente con l’avvicinarsi della conclusione della vaccinazione per le categorie più sensibili (anziani, malati cronici, personale sanitario) e l’apertura della campagna a tutti gli interessati dai 16 anni.


12.07.2021, 12:29

“In Catalogna un’esplosione di casi inedita in Europa”

La Catalogna vive la quinta ondata della pandemia e registra un’esplosione di contagi da coronavirus senza precedenti in tutta Europa. A lanciare l’allarme è l’epidemiologo catalano Daniel Prieto-Alhambra in un’intervista radiofonica citata dal quotidiano La Vanguardia. L’esperto, professore a Oxford, ha sottolineato che “la velocità del contagio in Catalogna non si è vista nemmeno nel Regno Unito”, insistendo sulla necessità di applicare “misure chirurgiche” mentre fa appello alla responsabilità individuale per fermare la trasmissione comunitaria.

Le persone ricoverate in ospedale e nei reparti di terapia intensiva a causa di Covid-19 continuano ad aumentare nella comunità autonoma del nord-est della Spagna. Nelle ultime 24 ore sono stati segnalati altri 104 ricoveri, per un totale di 980, con 22 pazienti critici in più in terapia intensiva per un totale di 182. Non si registrano decessi.

12.07.2021, 12:22

Vaud riduce il dispositivo di vaccinazione

Il cantone Vaud ridurrà progressivamente il dispositivo per la vaccinazione per passare all’organizzazione che proseguirà a lungo termine dato. La campagna ha sostanzialmente permesso di raggiungere gli obiettivi, hanno evidenziato le autorità cantonali, sottolineando che il 68% delle persone potenzialmente coinvolte è già stato immunizzato o è iscritto con adesioni dell’86% tra i più anziani (oltre i 75 anni) e del 58% tra i 18-49enni. Il maxicentro aperto a Montreux chiuderà il 31 luglio, mentre quello di Losanna-Beaulieu resterà aperto un mese in più. Chiuderanno anche le strutture minori di Sainte-Croix (28 luglio), Château-d’Oex (12 agosto) e del Sentier (25 agosto).

12.07.2021, 11:56

L’immunità di gregge? Una chimera

“L’immunità di gregge è una chimera. Non ci arriveremo e non è il nostro obiettivo. Il virus continuerà a circolare. Il nostro obiettivo è evitare i decorsi gravi. Quindi bisogna farsi vaccinare. E questo vale soprattutto per le persone con più di 50 anni. Attualmente i più a rischio sono loro”. Lo ha affermato senza mezzi termini il medico cantonale Giorgio Merlani che quanto alle vacanze ha invitato a restare prudenti e fare scelte oculate, valutando bene la situazione.

In vacanza? Studiate bene dove

Chi vuole andare in vacanza studi bene la situazione poiché ci sono paesi europei dove il numero dei casi è in forte aumento. Ha sottolineato rivelando che il 20-25% dei casi registrati attualmente in Ticino sono importati da due zone. Non ha fatto i nomi, ma ha chiaramente lasciato intendere che si tratta di quelle attualmente colorate di rosso sulla cartina qui sotto: Penisola iberica e Gran Bretagna.

12.07.2021, 11:42

Giorgio Merlani: ci stiamo rilassando, ma attenzione, il virus continua a circolare

“Siamo in una situazione di rilassamento. È comprensibile. Ma attenzione perché il virus continua a circolare”. Lo ha affermato il medico cantonale Giorgio Merlani sottolineando a beneficio di tutti i ticinesi la necessità di non abbassare la guardia, malgrado le sensazioni e, anche, le immagini arrivate, per esempio, dalla finale degli Europei. “Spero che tutti i 78’000 spettatori senza mascherina visti a Wembley fossero vaccinati” ha sottolineato Giorgio Merlani, esprimendo il timore che l’abbassamento della guardia porterà allo sviluppo di altri focolai anche in Ticino.

“Questa estate è diversa da quella dello scorso anno – ha affermato il medico cantonale -. Non abbiamo una serie di giorni con i doppi zero, come lo scorso anno. Però grazie al vaccino i casi gravi sono pochi e da settimane non registriamo decessi. È confortante, ma restiamo vigili. Il virus ci sta dando segnali chiari che non vuole scomparire. In molti potrebbero ancora ammalarsi. Stiamo attenti”.

L’invito, rivolto a tutti da Giorgio Merlani, è di farsi vaccinare al più presto. I due preparati disponibili in Svizzera sono entrambi efficaci anche contro le varianti, proteggendo in modo esteso dalle conseguenze più gravi. “Perché aspettare?” si è chiesto ed ha chiesto avvertendo: “Se volete essere immunizzati per il 15 ottobre l’appuntamento dovete farlo adesso”.

12.07.2021, 11:28

In Ticino finora già 80’000 persone contagiate dal coronavirus

Il coronavirus dalla sua apparizione anche in Ticino all’incirca 18 mesi fa ha contagiato su per giù l’22,4% della popolazione, all’incirca 80’000 persone. Lo ha reso noto Martine Bouvier Gallacchi (capo del servizio di promozione e valutazione sanitaria), responsabile dello studio sulla sieroprevalenza avviato nella primavera del 2020 per capire quanto il virus fosse diffuso coinvolgendo un campione rappresentativo di circa mille persone che si sono più volte recate dal medico per sottoporsi a un test rapido ELISA donato dalla società IBSA.

I primi risultati, un anno fa, indicavano che ad essere stata contagiata era una persona su 10. La situazione 12 mesi dopo (durante i quali vi sono state altre due ondate che hanno fatto all’incirca 640 morti, 3’000 ricoveri e 30’000 contagi) è cambiata notevolmente.

Lo studio ha permesso di determinare anche che nella maggioranza dei contagiati è stata verificata la presenza di anticorpi dopo un anno. “Sono dati confortanti”, ha sottolineato Martine Bouvier Gallacchi. Lo studio proseguirà anche nei prossimi mesi.


12.07.2021, 11:14

Raffaele De Rosa: la situazione resta fragile, è l’inizio di una nuova fase, fatevi vaccinare

“Se vogliamo proteggerci da una quarta ondata dobbiamo farlo adesso. Abbiate fiducia e fatevi vaccinare. Le possibilità di sono”. Lo ha sottolineato il direttore del Dipartimento della sanità e della socialità Raffaele De Rosa aprendo la conferenza stampa convocata in primo luogo per illustrare l’aggiornamento dei risultati dello studio di sieroprevalenza svolto in Ticino.

A tutti il responsabile della sanità cantonale ha ricordato che “la variante delta si trasmette molto rapidamente, soprattutto tra i più giovani. I casi d’importazione dalle vacanze, rientrano tra i numeri in aumento degli ultimi giorni”. La situazione però non è quella dello scorso anno.. “Ci troviamo all’inizio di una nuova fase” ha sottolineato Raffaele De Rosa invitando a “restare vigili” dando prova di “responsabilità e consapevolezza anche in vacanza” poiché ci sono “molte incognite legate al nuovo sviluppo delle varianti, alcune delle quali preoccupanti”.


1:05:50

TG Speciale coronavirus

Speciali Covid-19 12.07.2021, 12:58

12.07.2021, 10:36

Leggero calo degli investimenti nelle costruzioni

Nel 2020, malgrado lo stop temporaneo dovuto alla pandemia, le spese per le costruzioni sono rimaste al livello dell’anno precedente, con un calo dell’1,1% degli investimenti in progetti edilizi e un aumento del 3,2% di quelli in progetti del genio civile. Nel complesso gli investimenti nelle costruzioni hanno quindi registrato un calo dello 0,3%. Questo è quanto emerge dai risultati provvisori della statistica delle costruzioni svolta dall’Ufficio federale di statistica (UST).

I committenti pubblici hanno investito di più nel genio civile (+3,7%) e nell’edilizia (+0,4%). I privati invece hanno investito di meno nell’edilizia (–1,4%) ma hanno aumentato la somma degli investimenti nel genio civile (+0,9%).

12.07.2021, 10:14

Ticino: due ricoveri e 37 contagi nel weekend

La tendenza ad un peggioramento della situazione epidemiologica si è confermata negli ultimi tre giorni in Ticino. Da venerdì, hanno reso noto le autorità sanitarie cantonali, ci sono stati 37 nuovi contagi (una settimana fa erano stati 26) e due ricoveri legati al Covid-19. Era oltre una settimana che negli ospedali non vi erano più degenti a causa della malattia provocata dal SARS-CoV-2. Entrambi i ricoverati negli ultimi giorni sono degenenti nei reparti di cura e non necessitano di ventilazione assistita.

12.07.2021, 10:04

Una campagna da 6 milioni di franchi per rilanciare la vaccinazione

L’Ufficio federale della sanità pubblica ha avviato una campagna per promuovere la vaccinazione contro il Covid-19 per contrastare il rallentamento delle iniezioni nelle ultime settimane. Con un budget di 6 milioni di franchi, è la più grande operazione di comunicazione nella storia dell’Ufficio federale della sanità pubblica. L’80% della somma è destinato al pagamento degli spazi pubblicitari e circa il 20% alla realizzazione della campagna affidata alla Rod Kommunikation di Zurigo che ha vinto il concorso. L’azienda punta su una campagna neutra, senza umorismo né glamour. Il discorso è scientifico ed educativo.

Per raggiungere i giovani, la campagna viene trasmessa sui social network. Diverse personalità hanno prestato il loro volto gratuitamente. A dialogare con Alain Berset ci sono anche Christa Rigozzi a Gjon’s Tears.

Visualizza questo post su Instagram Un post condiviso da BAG OFSP UFSP (@swiss.public.health)
12.07.2021, 09:32

Esplode il numero delle aziende in Svizzera: fallimenti in calo e tantissime iscrizioni

I fallimenti aziendali sono lievemente diminuiti in Svizzera nel primo semestre del 2021, ma sono aumentati sensibilmente in Ticino: lo indicano i dati pubblicati dalla società di informazioni economiche Bisnode D&B. Nel periodo gennaio-giugno le ditte che hanno dovuto chiudere per insolvenza e per lacune nell’organizzazione a livello elvetico sono state 2’922, di cui 271 in Ticino e 34 nei Grigioni.

Malgrado la pandemia moltissime aziende stanno aprono i battenti e il 2021 si appresta a diventare un anno record. Nei primi sei mesi le nuove iscrizioni sono state 26’382, con una progressione del 20% su base annua. Ancora più marcato (+26%) è il balzo del Ticino (1’194 nuove società), mentre i Grigioni (+16% a 577) si situano un po’ sotto la media nazionale.

12.07.2021, 08:42

Grigioni: quattro nuovi casi

Sono quattro i nuovi casi di coronavirus segnalati lunedì nei Grigioni, con i casi attivi che sono saliti a 71. Negli ospedali del cantone restano due pazienti Covid, che non hanno auto bisogno di un ricovero nei reparti di terapia intensiva. Stabile anche il numero dei decessi legati al Covid-19, con l’ultima morte registrata oltre un mese fa.

12.07.2021, 07:27

Cuba: esplodono contagi e protesta

Migliaia di cubani hanno manifestato ieri contro il Governo nelle strade di una piccola località a sud-ovest dell’Avana, in un evento senza precedenti per l’isola, secondo quanto mostrato da video pubblicati online.

Dall’inizio della pandemia del coronavirus nel marzo 2020, i cubani hanno dovuto affrontare lunghe file per fare scorta di cibo e hanno vissuto una carenza di medicinali che ha generato forti disordini sociali.

La manifestazione si è svolta nel giorno in cui Cuba ha registrato un nuovo record giornaliero di contagi e morti per coronavirus.

12.07.2021, 07:20

Australia: boom di nuove imprese

Decine di migliaia di nuove aziende hanno preso il via quest’anno in Australia spronate dalla crisi del coronavirus, con un numero record di quadi 35’000 nuovi imprenditori e appaltatori nel mese di giugno registrati dall’ASIC, l’Australian Securities and Investments Commissioni.

“La nostra teoria è che il Covid abbia indotto le persone in genere a rivalutare quello che è importante e le loro priorità e come risposta al lavoro autonomo, con un buon numero passato a gestire attività autonome”, spiega il garante delle piccole imprese Bruce Billson, citato dal Sydney Morning Herald.

Il fenomeno riflette anche il fatto che molte persone che hanno perso il lavoro si sono dedicate allo studio e dopo aver conseguito maggiori qualifiche sono passate da un’industria a un’altra”, spiega ancora.

12.07.2021, 07:18

"Via la mascherina" nei negozi

La Federazione svizzera del commercio al dettaglio torna alla carica e chiede al Consiglio federale di abolire l’obbligo di indossare la mascherina all’interno dei negozi a partire da agosto. Una richiesta motivata dall’avanzare della campagna di vaccinazione, ma giudicata prematura da diversi altri settori.

01:40

RG 07.00 del 12.07.2021 Il servizio di Luca Olgiati

RSI New Articles 12.07.2021, 09:33

  • Keystone