LIVETICKER
Svizzera

Seconda ondata, Grigioni i migliori

Uno studio li pone al vertice tra i cantoni nella gestione della crisi - La Federazione svizzera del commercio al dettaglio chiede la fine dell'obbligo della mascherina nei negozi - Aumentano i contagi in varie nazioni

  • 11.07.2021, 08:10
  • 16.08.2023, 14:46
459782003_highres.jpg

Il cantone è riuscito a contenere il tasso di positività

  • Keystone

In Svizzera la pandemia è ancora sotto i riflettori della stampa domenicale, in particolare con uno studio secondo il quale i Grigioni, che domenica segnalano altre quattro infezioni, sono il cantone che ha meglio affrontato la seconda ondata del coronavirus, pubblicato da Matin Dimanche e SonntagsZeitung. Gli stessi giornali riferiscono pure che Swiss Retail, la federazione svizzera del commercio al dettaglio, chiede la fine dell'obbligo di indossare una maschera sanitaria all'interno dei negozi a partire da agosto.

Prosegue intanto la crescita dei contagi da coronavirus in diversi Paesi, con la diffusione della variante Delta che rappresenta in molti casi la maggioranza delle infezioni. E mentre in Svizzera oltre un centinaio di critici delle misure anti-coronavirus si sono riuniti oggi, domenica, sul praticello del Grütli (UR) per un picnic in quello che gli organizzatori hanno definito l'evento non politico, in Giappone i sindaci di due isole di Tokyo hanno chiesto all’Esecutivo metropolitano di togliere dalle strade la prevista staffetta della torcia olimpica a causa dell'aumento dei casi di Covid-19.

A Sydney, in Australia, è iniziata la terza settimana di lockdown ma il numero di casi continua a crescere e si è registrata la prima vittima dell'attuale ondata di Covid-19, la prima a essere contagiata localmente nel Paese nel 2021. Dal canto suo, il ministro britannico delle Vaccinazioni Nadhim Zahawi ha detto domenica che le persone dovrebbero continuare a indossare le mascherine al chiuso dal 19 luglio, anche se il requisito legale per farlo verrebbe eliminato.

I dati sempre aggiornati

di Enrico Campioni, Simone Fassora, Stefano Wingeyer

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

11.07.2021, 22:24

Cuba, record di contagi e morti in 24 ore

Cuba ha registrato oggi 47 nuovi decessi e 6’923 nuovi contagi di coronavirus nelle ultime 24 ore, nuovi dati record per la pandemia considerata “allarmante” e in aumento dalle autorità sanitarie dell’isola. Sono “cifre allarmanti che aumentano ogni giorno”, ha dichiarato Francisco Durán, direttore nazionale di Epidemiologia del ministero della Salute, riportando la situazione epidemiologica del Paese. Dei morti segnalati oggi, 29 sono stati registrati a Matanzas, provincia nell’ovest del Paese che continua a essere il centro della pandemia nell’isola, e che ha registrato 3’351 nuovi contagi, quasi la metà di quelli avvenuti a livello nazionale.

11.07.2021, 18:54

Malta, salgono ad almeno 150 i ragazzi in quarantena

E’ salito ad “almeno 150” il numero dei giovani italiani in quarantena obbligatoria a Malta. Molti casi analoghi a quello degli italiani sono stati segnalati per studenti spagnoli o francesi. Lo si è appreso da fonti diplomatiche, che specificano come siano “oltre 60 i positivi” fra i ragazzi italiani posti in isolamento dalle autorità sanitarie per essere risultati positivi al test o per essere stati in contatto con i loro compagni di viaggio o di scuola. La maggior parte dei ragazzi, per lo più studenti delle scuole d’inglese, è stata radunata in un albergo a 4 stelle di St. Julians trasformato in “Covid hotel”. Altri sono rimasti in isolamento in 5 altre strutture dell’arcipelago, prenotate col pacchetto di vacanza-studio.

11.07.2021, 17:57

Sono 31'000 i contagi nel Regno Unito, ma i decessi calano

Restano sopra quota 30’000 (31’772 per l’esattezza), ma calano leggermente rispetto agli oltre 32’000 di sabato, i casi di Covid-19 censiti nel Regno Unito e alimentati ormai sull’isola al 99% dalla variante Delta. Lo certificano, su 1,1 milioni di tamponi, i dati ufficiali diffusi domenica, giornata clou della finale degli Europei di calcio tra Italia e Inghilterra, aperta a Wembley a oltre 65’000 spettatori. Intanto l’effetto attribuito ai vaccini (con oltre 80,6 milioni di dosi somministrate) mantiene a livelli più bassi l’incremento dei ricoveri e soprattutto quello dei morti, calati a 26 dai 34 registrati sabato.

11.07.2021, 17:52

Italia, accertati 1'391 positivi e sette decessi legati al coronavirus

Sono 1’391 i positivi al test individuati nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del Ministero della Salute. Sabato erano stati 1’400, mentre sono sette le vittime in un giorno, quando 24 ore prima erano state 12. Nelle ultime 24 ore sono stati eseguiti 143’332 tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus. Il tasso di positività è dello 0,97%, in aumento rispetto allo 0,67% del 10 luglio. Al momento ci sono 161 pazienti in terapia intensiva per Covid-19, ossia lo stesso numero di 24 ore prima nel saldo tra entrate e uscite. Gli ingressi giornalieri, secondo i dati del Ministero della Salute di Roma, sono sei (stessa cifra di sabato).

11.07.2021, 17:47

Ministro, Francia all'inizio di una nuova ondata

Il ministro della Salute francese, Olivier Véran, ha dichiarato domenica che la Francia è “all’inizio di una nuova ondata” della pandemia da Covid-19, temendo un impatto imminente sugli ospedali per mancanza di vaccinazioni sufficienti. Intanto il Paese attende il discorso del presidente Emmanuel Macron, previsto per lunedì sera, in cui saranno annunciate nuove misure per evitare che la nuova impennata di casi travolga il sistema sanitario. “Siamo all’inizio di qualcosa che sembra un’ondata epidemica” a causa della diffusione della variante Delta, “il nuovo nemico poiché molto più contagioso”, ha rimarcato il ministro.

11.07.2021, 17:42

Thailandia, almeno 22 casi dopo un concorso di bellezza

Almeno 22 persone sono rimaste contagiate dal Covid-19 a Bangkok dopo aver assistito a un concorso di bellezza. Lo hanno indicato domenica le autorità sanitarie thailandesi. Tredici delle persone che hanno avuto un risultato positivo nel test sono concorrenti e nove altre figurano tra gli spettatori e il personale del concorso “Miss Grand Samut Sakhon”.

11.07.2021, 17:28

Aumentano i casi di Covid-19 anche in Germania

Il Robert Koch Institute (RKI) riporta in Germania 745 nuovi test risultati positivi. Sono 186 in più rispetto a domenica scorsa, quando sono state segnalate 559 nuove infezioni. L’incidenza su sette giorni continua a salire a 6,2 dal 5,8 del giorno precedente. Il valore indica quante persone ogni 100’000 abitanti sono state infettate dal coronavirus negli ultimi sette giorni. Altre sei persone sono morte per cause legate al virus, il che aumenta il numero dei decessi segnalati a 91’231 nelle 24 ore. In totale in Germania sono risultati positivi oltre 3,7 milioni di test finora.

11.07.2021, 17:26

Australia con numeri dei contagi da record

L’Australia ha annunciato domenica la prima morte correlata al coronavirus nel 2021 e un numero record di nuovi contagi, con 77 casi. “Sarei scioccata se domani a quest’ora ci fossero meno di cento nuovi casi aggiuntivi”, ha detto la premier del Nuovo Galles del Sud Gladys Berejiklian. La variante altamente contagiosa Delta si sta attualmente diffondendo nel più grande Stato australiano e una metropoli come Sydney (cinque milioni di abitanti) affronta un severo lockdown. Finora l’Australia è riuscita a mantenere i numeri legati al Covid-19 relativamente bassi. Ci sono stati poco più di 31’000 casi e 911 decessi da inizio pandemia ma è anche vero che solo una minima parte della popolazione è vaccinata.

11.07.2021, 17:12

Oltre 25'000 nuove infezioni accertate in Russia

La Russia ha comunicato 25’033 nuovi casi di Covid-19 domenica, di cui 5’410 a Mosca, portando il conteggio ufficiale su scala nazionale dall’inizio della pandemia a 5’783’333. La task force del Governo sul coronavirus ha dichiarato che 749 persone sono morte per cause legate alla malattia nelle ultime 24 ore, per cui il bilancio complessivo delle vittime sale a 143’002. L’Agenzia federale di statistica ha tenuto un conteggio separato dei pazienti deceduti e venerdì ha affermato di aver registrato circa 290’000 decessi legati al Covid-19 tra aprile 2020 e maggio di quest’anno.

11.07.2021, 16:58

Germania, a scuola indossando ancora le mascherine

La ministra tedesca della Famiglia e della Giustizia, Christine Lambrecht, ritiene che sia ancora necessario indossare una mascherina nelle scuole. “Portare mascherine per ore nelle aule è molto stressante, ma è comunque necessario per garantire un funzionamento sicuro della scuola”, ha affermato l’esponente SPD alla “Welt am Sonntag”. “Prima di poter fare a meno del tutto di indossare le mascherine nelle aule dobbiamo essere molto più avanti nell’immunità di gregge, continuando a vaccinare”. Il funzionamento sicuro e regolare nelle scuole ha assolutamente la massima priorità, ha rimarcato la Lambrecht.

11.07.2021, 16:45

Cina ha somministrato circa 1,4 miliardi di vaccini

La Cina ha somministrato circa nove milioni di dosi di vaccino contro il Covid-19 il 10 luglio, portando il totale a 1,374 miliardi di dosi, secondo i dati della Commissione Nazionale per la Salute (National Health Commission).

11.07.2021, 16:43

Israele, terza iniezione per gruppi a rischio

In Israele gli adulti con un sistema immunitario indebolito possono ricevere, da subito, una vaccinazione di richiamo. La terza iniezione dopo due vaccinazioni con il preparato Pfizer/BioNTech è “raccomandata per persone immunodepresse o trapiantate” ha spiegato il ministro della Salute israeliano Nitzan Horowitz. La questione di un’iniezione di richiamo per l’intera popolazione è in corso di esame, ma non è ancora stata ufficialmente decisa. Con la variante Delta il numero di nuovi contagi nello Stato ebraico, negli ultimi tempi, ha ricominciato a salire in un Paese che già a dicembre aveva proceduto a vaccinazioni a tappeto.

11.07.2021, 16:29

Dieci milioni di vaccini Pfizer/BioNTech a Taiwan

La cinese Shanghai Fosun Pharmaceutical Group Co Ltd., sussidiaria di vendita cinese per la tedesca BioNTech, ha dichiarato domenica di aver firmato un accordo per fornire dieci milioni di dosi di vaccino contro il Covid-19 a Taiwan. La società ha accettato di fornire i vaccini tramite la sua filiale di Hong Kong al produttore di chip taiwanese TSMC e alla fondazione di beneficenza di Terry Gou, il miliardario fondatore del produttore di elettronica Foxconn.

11.07.2021, 16:17

Vietnam, aumentano infezioni e misure restrittive

Il Vietnam ha riportato domenica 1’953 infezioni da Covid-19, un record per il numero di casi giornalieri. La maggior parte dei contagiati è stata registrata a Ho Chi Minh City, epicentro dell’epidemia nazionale, che venerdì ha iniziato 15 giorni di misure restrittive come la limitazione ai movimenti. Le autorità vietnamite imporranno anche restrizioni di movimento nella città di Can Tho, nel delta del Mekong, per due settimane a partire da lunedì a causa del coronavirus. La città da 1,23 milioni di persone ha segnalato sette infezioni nell’ultima settimana.

11.07.2021, 15:57

Il Covid-19 avanza in una Libia già devastata

Funzionari sanitari locali affermano che la Libia ha visto un picco senza precedenti di casi di coronavirus nel mezzo di un programma di vaccinazione lento e con le preoccupazioni legate alla variante Delta altamente infettiva. Il numero di nuovi contagi è aumentato di oltre sei volte dal 1° luglio, secondo quanto evidenziano i dati giornalieri del Centro nazionale per il controllo delle malattie libico. “Stiamo affrontando una situazione senza precedenti”, ha affermato Tareq Gibrael, un medico della struttura. “La curva in costante aumento dei nuovi casi mostra che ci stiamo preparando per una terza ondata, soprattutto ora che la variante Delta si diffonde nei Paesi vicini. Siamo in una posizione molto difficile”. Sabato lo Stato nordafricano ha registrato 2’854 nuovi casi rispetto ai 719 della settimana prima. Finora la Libia ha registrato più di 200’000 casi totali, inclusi 3’232 decessi.

11.07.2021, 15:40

Nuovo lotto di vaccini Pfizer/BioNTech per Israele

Il primo ministro israeliano Naftali Bennett ha affermato che la nazione ha stretto un accordo con Pfizer/BioNTech al fine di ricevere un nuovo lotto di vaccini contro il coronavirus ad agosto utile per aiutare a vaccinare gli adolescenti. Bennett ha dichiarato che l’accordo per anticipare la consegna di nuovi sieri al 1° agosto serve a “garantire una fornitura continua dei vaccini allo Stato di Israele”. Il premier ha affermato che il Paese ha vaccinato oltre 200’000 persone nelle ultime settimane e molti di loro erano adolescenti. Israele sta cercando di fermare un nuovo focolaio della contagiosa variante Delta. Lo Stato ebraico ha vaccinato oltre il 61% dei suoi 9,3 milioni di cittadini con almeno una dose e quasi il 56% con due dosi, la stragrande maggioranza con il vaccino Pfizer/BioNTech. I bambini sotto i 12 anni non hanno ancora diritto al vaccino.

11.07.2021, 15:23

Due sindaci contro la torcia olimpica sulle isole di Tokyo

I sindaci di due isole di Tokyo hanno chiesto all’Esecutivo metropolitano di togliere dalle strade pubbliche la prevista staffetta della torcia olimpica a causa dell’aumento dei casi di Covid-19. La staffetta della torcia a Tokyo, iniziata venerdì, è stata tolta da tutte le strade pubbliche (escluse quelle sulle isole) a causa dell’aumento dei casi nella capitale giapponese. L’agenzia Kyodo News ha riferito che i sindaci di Oshima e Hachijo hanno chiesto al Governo metropolitano di Tokyo di togliere la torcia dalle strade pubbliche nelle loro aree, citando l’aumento dei casi di virus.

11.07.2021, 15:02

Regno Unito, mascherine e distanziamento raccomandati

Il ministro britannico delle Vaccinazioni Nadhim Zahawi ha detto domenica che la popolazione dovrebbe continuare a indossare le mascherine al chiuso dal 19 luglio, anche se il requisito legale per farlo verrebbe eliminato. Il primo ministro Boris Johnson confermerà lunedì se gran parte delle restrizioni sul coronavirus, tra cui il distanziamento sociale e l’uso obbligatorio della mascherina, saranno revocate la settimana seguente, come ampiamente previsto. Zahawi ha precisato che lunedì saranno emanate nuove linee guida sull’uso delle mascherine. La Gran Bretagna sta assistendo a un marcato aumento dei contagi da coronavirus. È in parte guidato dalla variante Delta, più trasmissibile, e in parte da una maggiore interazione sociale dopo l’allentamento delle regole restrittive. I nuovi casi ora superano i 34’000 al giorno, ma i decessi e i ricoveri sono rimasti tutto sommato limitati e sostanzialmente stabili.

11.07.2021, 14:45

Monitorato il Covid-19 prolungato, dura quattro mesi

Il long Covid-19 compare nel 14% delle persone che si infettano e dura in media quattro mesi. Alcuni dei sintomi sono registrati pure dai fitness trackers, ossia i braccialetti che monitorano i parametri vitali e registrano l’attività fisica, che hanno permesso di misurare la malattia e i suoi temuti effetti prolungati. Lo afferma uno studio pubblicato dalla rivista Jama Network Open.

Nella ricerca studio sono stati confrontati i dati di 641 individui con malattie respiratorie ma negativi al coronavirus con 243 volontari che invece avevano l’infezione. In tutti i casi sono state notate variazioni nel battito cardiaco, nel ritmo sonno-veglia e nell’attività fisica, ma questi parametri impiegano molto più tempo a tornare normali in chi è stato colpito dal SARS-COV-2.

In media la frequenza cardiaca a riposo nei pazienti affetti dal coronavirus non ritorna normale prima di due mesi e mezzo, l’attività fisica prima di un mese mentre il ritmo sonno-veglia si regolarizza intorno al giorno 24 dalla diagnosi. Per chi invece ha il “long Covid-19” - il 14% del campione considerato - i sintomi durano molto più a lungo, con la frequenza cardiaca che rimane più alta del normale per quattro mesi.

11.07.2021, 14:30

Critici delle misure restrittive riuniti sul Grütli

Più di un centinaio di critici delle misure anti-coronavirus si sono riuniti oggi, domenica, sul praticello del Grütli (UR) per un picnic. Gli organizzatori hanno definito l’evento non politico e un’occasione per incontrarsi e coltivare amicizie. Il raduno è stato allestito dalla “Aktionsbündnis Urkantone für eine vernünftige Coronapolitik”, un’alleanza della Svizzera centrale contraria ai provvedimenti presi dalle autorità per frenare l’epidemia e che ha partecipato anche alla raccolta di firme per il secondo referendum contro la legge Covid-19, consegnato giovedì con 186’000 sottoscrizioni.

Josef Ender, portavoce dell’alleanza, ha spiegato che il Grütli è stato scelto in quanto luogo ricco di storia, ma pure per la sua posizione centrale. L’addetto stampa ha ribadito che non si è trattato di un evento politico. In effetti il programma non prevedeva discorsi e non sono stati esposti striscioni. Le scritte sulle magliette e le spille sugli zaini lasciavano comunque pochi dubbi sul fatto che il raduno fosse formato da scettici nei confronti delle misure anti-coronavirus e della campagna di vaccinazione.

11.07.2021, 14:09

Aumentano le infezioni da Covid-19 in Florida

I funzionari sanitari della Florida hanno riportato un aumento dei casi di Covid-19 e un tasso di test positivi più elevato nell’ultima settimana. Il numero di contagi da coronavirus è aumentato di circa 8’000 unità rispetto alla settimana precedente, per un totale di 23’747 nuovi casi, ha riferito il Dipartimento della Salute statale. Il tasso di test positivi è stato del 7,8% la scorsa settimana dopo un trend di circa il 4% di positività nelle ultime settimane. Ci sono stati 172 morti in Florida per Covid-19 la scorsa settimana e lo Stato ha registrato almeno 2,4 milioni di casi di coronavirus e 38’901 morti dall’inizio della pandemia. I funzionari hanno anche affermato che circa 11 milioni di cittadini della Florida sono stati vaccinati completamente o parzialmente..

11.07.2021, 13:55

Vaccini dagli Stati Uniti per sostenere la Moldavia

La Moldavia riceverà mezzo milione di dosi di vaccini Johnson & Johnson dagli Stati Uniti per aiutare la piccola nazione europea a combattere la pandemia di coronavirus. Le prime 150’000 dosi di J&J dovrebbero arrivare in Moldavia - Paese di 3,5 milioni di abitanti, il più povero d’Europa - il 12 luglio, evidenzia l’ambasciata americana a Chisinau. La presidente moldava Maia Sandu ha ringraziato Washington per i vaccini e affermato che “aiuteranno a salvare vite umane, preservare la salute dei cittadini e ridurre la forza della pandemia”. Finora solo 305’000 persone in Moldavia sono state completamente vaccinate (circa l’11% della popolazione). La nazione ha confermato più di 257’000 infezioni e 6’207 morti da inizio pandemia.

11.07.2021, 13:39

Finlandia, sarà sanzionato chi rifiuta il test

Un passeggero in arrivo in Finlandia potrebbe presto essere multato per centinaia di franchi se si rifiuta di sottoporsi al test del coronavirus. Un nuovo emendamento alla legge finlandese sulle malattie infettive in materia di sicurezza delle frontiere impone una sanzione a un turista che entra in Finlandia e si oppone a un test Covid-19 richiesto. La legge entra in vigore il 12 luglio ed è valida fino al 15 ottobre. Era già possibile per la polizia sanzionare chi rifiutava i test Covid-19, ma le autorità affermano che l’emendamento chiarirà notevolmente la situazione dal profilo giudiziario.

11.07.2021, 12:28

Tornano ad aumentare i contagiati a New York

New York, che fu flagellata dal coronavirus nelle prime ondate, sta assistendo a un aumento dei casi di Covid-19 mentre i tassi di vaccinazione aumentano lentamente, secondo gli ultimi dati dello stato pubblicati sabato. Circa 525 persone, ogni giorno per una settimana, sono risultate positive al Covid-19 a New York fino a venerdì. Non è chiaro il motivo per cui più persone nella metropoli risultino positive in un momento in cui meno persone sono sottoposte al test. Il Dipartimento della Salute statale afferma che una percentuale maggiore di casi è legata alle varianti più contagiose e che si stanno spingendo sempre più persone a farsi vaccinare.

11.07.2021, 12:14

Euro 2020, polizia di Londra sconsiglia assembramenti

La polizia di Londra ha fortemente sconsigliato assembramenti spontanei di tifosi nella capitale per la finale di Euro 2020, che domenica sera vedrà l’Inghilterra giocare contro l’Italia, a causa dell’aumento dei casi di Covid-19 legati alla variante Delta. “Esorto le persone a non radunarsi in gran numero”, ha detto in una nota il vice-commissario della polizia metropolitana Laurence Taylor, temendo che i fan si riversino in massa nella capitale per celebrare la prima presenza dell’Inghilterra nella finale di un grande torneo da oltre mezzo secolo (1966).

03:08

RG 12.30 dell’11.07.21: la corrispondenza di Lorenzo Amuso

RSI Info 11.07.2021, 14:38

  • Reuters
11.07.2021, 11:59

Milioni di vaccini pronti per aiutare il Bangladesh

Il Bangladesh ha concluso accordi per 17,5 milioni di vaccini aggiuntivi contro il Covid-19, ha annunciato sabato il suo Ministero della Salute, poiché la nazione da 169 milioni di persone sta registrando un’impennata dei decessi e ha superato il milione di casi. La sua popolazione è stata sottoposta al confinamento più severo dall’inizio della pandemia, tanto che l’esercito pattuglia le strade per costringere le persone a restare nelle loro case.

11.07.2021, 11:44

Il G20 sostiene l'immunizzazione globale

I leader dei 20 Stati più ricchi del mondo hanno chiesto di accelerare l’immunizzazione in tutto il mondo, impegnandosi a fare di più per sostenere i Paesi in via di sviluppo. Mentre il 70% della popolazione è vaccinata in alcune nazioni sviluppate, questa cifra è inferiore all’1% per i Paesi a basso reddito, ha affermato il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, sabato sera.

11.07.2021, 11:32

Quattro casi e nessun ricovero nei Grigioni

Nei Grigioni domenica sono segnalati quattro nuovi casi di coronavirus, uno in più rispetto a una settimana fa. Nel cantone si conta invece un caso attivo in meno, per un totale di 67 persone in isolamento perché risultate positive alla malattia. Restano due i pazienti negli ospedali grigionesi a causa del Covid-19, nessuno dei quali ha avuto bisogno di un ricovero nel reparto di terapia intensiva. Da più di un mese non si registrano decessi legati alla malattia, con il bilancio fermo a 192 morti dall’inizio della pandemia.

11.07.2021, 11:16

Gli Stati Uniti "molto preoccupati" dalle varianti

Gli Stati Uniti sono “molto preoccupati” per la variante Delta del Covid-19 e le altre varianti che potrebbero “minacciare” la ripresa economica globale, ha detto domenica a Venezia il segretario al Tesoro Janet Yellen. “Siamo molto preoccupati per la variante Delta e altre varianti che potrebbero emergere e minacciare la ripresa. Siamo in un’economia globale connessa, ciò che accade in qualsiasi parte del mondo colpisce tutti gli altri Paesi”, ha detto l’economista già presidente della Federal Reserve durante una conferenza stampa a margine del G20. “Le varianti rappresentano una minaccia per il mondo intero”, ha insistito Yellen, invitando a “lavorare uniti per accelerare il processo di vaccinazione e puntare all’obiettivo di vaccinare il 70% della popolazione mondiale il prossimo anno”. Quando si tratta di vaccini “dobbiamo fare di più ed essere più efficaci”, ha affermato.

11.07.2021, 10:58

Introdotte misure più restrittive in Israele

Mentre le nuove infezioni da Covid-19 aumentano, Israele potrebbe posticipare al 1° settembre l’ingresso nel Paese dei turisti. Lo riferiscono i media nazionali, secondo cui la diffusione della variante Delta rafforza la possibile scelta da parte delle autorità sanitarie di un nuovo slittamento - dopo quello già attuato da luglio al 1° agosto - del reingresso dei turisti individuali nello Stato ebraico. Inoltre, sempre nell’ambito delle nuove misure, dal 16 luglio tutti coloro che entreranno in Israele pure se vaccinati o guariti dal coronavirus dovranno sottoporsi a una quarantena di 24 ore o fino al ricevimento dell’esito, negativo, del tampone fatto all’arrivo.

11.07.2021, 10:38

Ostruzionismo sui vaccini, Casa Bianca cambia tono

Per mesi la Casa Bianca di Joe Biden si è astenuta dal criticare i funzionari repubblicani che hanno sminuito l’importanza delle vaccinazioni contro il coronavirus o hanno cercato di sfruttare politicamente lo sforzo totale del Governo federale per sminuirne gli effetti. Ora non più. Con il tasso di vaccinazione contro il Covid-19 che si sta stabilizzando in tutto il Paese, la Casa Bianca sta rispondendo al fuoco repubblicano, “mirando” contro coloro che diffondono disinformazione dannosa o paura delle inoculazioni.

Quando il governatore della Carolina del Sud Henry McMaster ha cercato questa settimana di bloccare gli sforzi delle attività porta a porta per aumentare il tasso di vaccinazione nel suo Stato, la portavoce della Casa Bianca Jen Psaki non ha usato mezzi termini nella sua reazione: “L’incapacità di fornire informazioni accurate sulla salute pubblica, compresa l’efficacia dei vaccini e l’accessibilità degli stessi alla popolazione in tutta la nazione, inclusa la Carolina del Sud, sta letteralmente uccidendo le persone. Perciò i repubblicani dovrebbero forse tenerne conto”.

Il recente cambiamento di tono arriva dopo che alcuni repubblicani hanno criticato Biden per aver chiesto appunto una campagna porta a porta, allo scopo di diffondere informazioni sulla sicurezza e l’efficacia dei vaccini e nella speranza che incoraggi più persone a vaccinarsi.

11.07.2021, 10:20

Myanmar sempre nella morsa del coronavirus

Soe Win ha fatto la fila in una fabbrica onde comprare ossigeno per sua nonna, che sta lottando contro il Covid-19. “Sto aspettando dalle 5.00 del mattino fino a mezzogiorno ma sono ancora in fila. L’ossigeno è più scarso del denaro”, ha detto Soe, residente nella più grande città del Myanmar, Yangoon. Consumato da un’aspra e violenta lotta politica da quando i militari hanno preso il potere a febbraio, il Myanmar ha tardato a svegliarsi con una devastante ondata di casi da metà maggio. Lo Stato ha lasciato molti malati come la nonna di Soe Win a soffrire a casa se non riescono a trovare un letto in un ospedale militare, o se preferiscono non affidare la loro salute a un Governo ampiamente sgradito.

11.07.2021, 10:00

Sudafrica, riprende vigore la campagna vaccinale

Alcuni in sedia a rotelle e altri con i bastoni, centinaia di sudafricani hanno aspettato a lungo sulle rampe di un parcheggio all’aperto di Johannesburg per farsi vaccinare contro il Covid-19. Nonostante le maschere, il distanziamento sociale e il clima burrascoso dell’inverno dell’emisfero australe, si è creata un’atmosfera positiva. Le nuove infezioni in Sudafrica sono salite a livelli record negli ultimi giorni, parte di un rapido aumento in tutto il continente, e gli esperti affermano che l’aumento qui non ha ancora raggiunto il picco. Per combattere la nuova ondata il Sudafrica ha reintrodotto diverse restrizioni, tra cui la chiusura di ristoranti e bar e la limitazione della vendita di alcolici, e la sua campagna di vaccinazione sta riprendendo vigore dopo diversi problemi.

11.07.2021, 09:37

I Grigioni hanno affrontato meglio la seconda ondata

Grazie a un approccio offensivo, i Grigioni sono il cantone che ha meglio affrontato la seconda ondata del coronavirus, secondo un’analisi basata su sette indicatori pubblicata da Le Matin Dimanche e dalla SonntagsZeitung. Seguono poi Basilea Città e Campagna. Gli indicatori presi in considerazione con l’aiuto degli esperti sono: le restrizioni sanitarie, la strategia di test, la mortalità, la campagna di vaccinazione, il controllo dell’epidemia, il sovraccarico dei reparti di terapia intensiva e il tasso di disoccupazione. I tre cantoni in testa alla classifica hanno prontamente testato e vaccinato la popolazione fin dall’inizio. Il tasso di positività è rimasto basso, così come il numero di morti.

11.07.2021, 08:19

India, ancora numeri molto alti

Nelle ultime 24 ore, le autorità sanitarie dell’India hanno registrato 41’506 ulteriori casi di contagio nel Paese. A questi si aggungono 895 altri decessi. Complessivamente da inizio pandemia in India sono stati registrati 30,8 milioni di infezioni e 408’040 morti. Il Paese asiatico risulta, secondo i dati della Johns Hopkins University, il secondo Stato al mondo maggiormente colpito dal coronavirus preceduto solo dagli Stati Uniti.

11.07.2021, 08:15

La Federcommercio elvetica chiede lo stop alla mascherina

In Svizzera il virus è ancora sotto i riflettori della stampa domenicale. Tra i vari temi scelti figura quello che concerne Swiss Retail, la federazione svizzera del commercio al dettaglio, che chiede la fine dell’obbligo di indossare una maschera sanitaria all’interno dei negozi a partire da agosto, come riferiscono Le Matin Dimanche e la SonntagsZeitung. Per allora, tutti gli adulti in Svizzera avrebbero dovuto avere l’opportunità di essere vaccinati contro il Covid-19, dice la federazione. Swiss Retail chiede l’applicazione del principio di proporzionalità, citando uno studio del Max Planck Institute tedesco che dimostra che il rischio di infezione da coronavirus nei negozi è molto basso, anche senza mascherina. L’associazione sostiene anche che la legge sul Covid-19 specifica che “la vita economica e sociale deve essere limitata il meno possibile e per il minor tempo possibile”.

La Federcommercio chiede lo stop alla mascherina da agosto

La Federcommercio chiede lo stop alla mascherina da agosto

  • keystone
11.07.2021, 08:12

Prima vittima della nuova ondata di Covid-19 a Sydney

Una donna di 90 anni è la prima vittima dell’ondata di Covid-19 in corso in Australia con un picco a Sydney, la più grande città del Paese, dove dilaga la variante Delta. Al via, intanto, da oggi domenica, una campagna pubblicitaria per incoraggiare le vaccinazioni, che avanzano a rilento. La donna è morta ieri, sabato, poche ore dopo essere risultata positiva al coronavirus, ed è la prima persona contagiata localmente in Australia quest’anno. Nelle ultime 24 ore le autorità australiane hanno segnalato 77 nuovi casi, un record per l’anno in corso, e hanno avvertito che lunedì potrebbero superare i 100.