Prende avvio oggi, lunedì, la sessione estiva delle Camere federali. Il programma dei lavori, che si svolgeranno fino al 17 giugno, prevede anche una giornata di pausa, mercoledì prossimo, per consentire ai parlamentari di presenziare alla inaugurazione del tunnel ferroviario di base del San Gottardo e salire a bordo del treno speciale.
Dopo la partecipazione al tanto atteso evento, i membri del Parlamento torneranno a occuparsi dei dossier in programma per le tre settimane di sedute. Fra quelli principali, figura anche l'estensione alla Croazia della libera circolazione. Già approvata in aprile dal Nazionale, essa passerà ora all'esame degli Stati. In sede di commissione è emerso un parere favorevole, ma anche vincolato ad una soluzione - da parte della Svizzera e dell'UE - per gestire l'immigrazione nel rispetto del nuovo articolo costituzionale introdotto dall'iniziativa del 9 febbraio.
Un altro tema di rilievo sarà la Strategia energetica 2050, in funzione della quale i due rami del Parlamento saranno chiamati a risolvere divergenze sul sostegno agli impianti idroelettrici e sulle deduzioni fiscali per il risanamento energetico degli immobili.
Dibattiti piuttosto prolungati si profilano in merito all'approfondimento della Riforma III della fiscalità delle imprese. Divergenze fra le due Camere vertono qui sulla consistenza degli sgravi alle aziende e sulla conseguente portata delle perdite fiscali a carico dei cantoni.
In evidenza, nel corso della sessione, anche temi come la proroga della moratoria sugli studi medici, il Fondo per le strade nazionali e il traffico d'agglomerato (FOSTRA) e un'iniziativa parlamentare - di sicura rilevanza per la Svizzera italiana - per portare a nove il numero dei membri del Consiglio federale.
ARi