LIVETICKER
Svizzera

Le prime 107'000 dosi di vaccino in Svizzera

Mercoledì 23 alcuni cantoni inizieranno a vaccinare - Da oggi, martedì, al 22 gennaio chiusi bar, ristoranti e strutture culturali e del tempo libero - Chiusura anche in quattro cantoni romandi - In Ticino già più morti nella seconda ondata che nella prima

  • 22.12.2020, 07:08
  • 16.08.2023, 14:03
Le prime dosi del vaccino sono arrivate in Svizzera

Le prime dosi del vaccino sono arrivate in Svizzera

  • keystone

Il Consiglio federale venerdì scorso ha dato un nuovo giro di vite: da oggi i ristoranti i bar e le strutture per il tempo libero, lo sport e la cultura sono chiusi per un mese. Ci si ferma anche in Romandia: non sottoposti fin qui al regime federale, Neuchâtel, Friburgo, Vaud e Vallese hanno deciso di chiudere anche loro i ristoranti da sabato sera. E dopo Argovia, anche Soletta chiuderà dal 27 al 31 dicembre i negozi non essenziali.

L'obiettivo è ridurre in modo netto e rapido il numero dei casi. In Ticino sono 255 i contagi registrati nelle ultime 24 ore, con 7 decessi. La seconda ondata è già più mortale della prima, in cui persero la vita 350 ticinesi, visto che il bilancio complessivo è salito a 710 vittime. Nei Grigioni, invece, si registrano 111 casi e tre morti in un giorno.

Le prime 107'000 dosi di vaccino prodotte da Pfizer/BioNTech sono intanto state consegnate alla Svizzera, che nei prossimi giorni effettuerà le prime azioni mirate di vaccinazione. Parallelamente, scatta una campagna di informazione per la popolazione.

La Confederazione sta valutando con i Cantoni se effettuare test a tappeto nelle regioni più frequentate dai turisti britannici . È una delle ipotesi sul tavolo di fronte alla mutazione del coronavirus registrata nel Regno Unito e in Sudafrica e che ha portato allo stop comunicato ieri ai cittadini provenienti da queste nazioni. Coloro che già si trovano in Svizzera devono sottoporsi a quarantena. La Confederazione ha già raccolto i dati della maggior parte di loro e li sta contattando, al loro indirizzo di soggiorno o via sms.

I dati sempre aggiornati

Joe Pieracci, Dario Lanfranconi, Enrico Campioni, Alberto Silini, Stefano Pongan

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

22.12.2020, 23:19

Brasile, 55’202 nuovi casi e 968 morti

Il Brasile ha registrato 55’202 nuovi casi di coronavirus e 968 morti legati al Covid-19 nelle ultime 24 ore. Lo rende noto il ministero della salute.

Da inizio pandemia il Paese sudamericano, uno dei più colpiti a livello globale, ha accumulato 7’318’821 contagi e 188’259 decessi.

22.12.2020, 21:39

Ticino, decessi quasi raddoppiati a novembre

In Ticino si è registrato un 88% in più fra gli over 65 - Garzoni: “Abbiamo persone che per il COVID-19 perdono 20 o 30 anni di vita”

22.12.2020, 21:22

Baden-Württemberg, obbligo di quarantena per chi arriva da Svizzera e Francia

In Germania il Baden-Württemberg, Land confinante con la Svizzera, ha deciso di limitare nettamente a partire da domani il traffico di frontiera verso la Francia e la Confederazione per gli appassionati di sport invernali e i turisti degli acquisti introducendo l’obbligo di quarantena. Il relativo comunicato del governo del Land è stato pubblicato stasera dall’ambasciatore svizzero a Berlino, Paul Seger, su Twitter.


L’inasprimento della prescrizione relativa alla quarantena all’entrata comporta, ad esempio, che né i cittadini del Baden-Württemberg possono andare a sciare in Svizzera né i cittadini elvetici possono andare a fare acquisti nei supermercati tedeschi. Il motivo è l’evoluzione dei contagi nella Germania sud-occidentale e nelle regioni di confine. Il regolamento continua invece a consentire l’ingresso senza quarantena per motivi professionali, di servizio, d’affari, scolastici, medici o familiari.

22.12.2020, 20:49

Le voci dei ristoratori luganesi

Testimonianze raccolte tra i ristoratori del centro di Lugano al primo giorno di chiusura delle attività, tra rassegnazione e nuovi servizi

22.12.2020, 19:33

Quasi 12'000 contagi in Francia

Sono 11’795 i nuovi casi di coronavirus segnalati oggi in Francia, con il totale delle infezioni confermate dall’inizio della pandemia che si avvicina a due milioni e mezzo. I nuovi decessi legati al Covid-19 sono stati 802 e il bilancio totale è di 61’702 morti. In calo le persone ricoverate a causa della malattia, con 24’964 pazienti attualmente in ospedale.

22.12.2020, 19:16

I Grigioni vogliono 9 nuovi centri di test

Sono 2’092 le persone che si sono sottoposte alla seconda tornata di test a tappeto organizzati nei Grigioni, nella regione del Bernina e nei comuni di Samedan e Samnaun il 17 e 18 dicembre, I casi positivi emersi sono stati 42, un dato in linea con i risultati delle prime analisi. Secondo le autorità i test a tappeto hanno permesso di identificare e isolare molte persone asintomatiche e hanno avuto un impatto importante, con un calo dell’incidenza della malattia nelle regioni interessate del 73%. L’intenzione è quindi di aprire da gennaio 9 centri di test sparsi in tutto il cantone per testare il maggior numero possibile di persone.

Il servizio di Manuele Ferrari per GrigioniSera:

03:14

GrigioniSera del 22.12.2020: il servizio di Manuele Ferrari

RSI Info 22.12.2020, 20:15

  • keystone
22.12.2020, 19:07

Nuovo appello dell’UFSP ai viaggiatori provenienti dal Regno Unito – Multe fino a 10'000 franchi

Nell’ambito della lotta al coronavirus, l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) ha esortato oggi gli ospiti provenienti da Regno Unito e Sudafrica a mettersi immediatamente in quarantena per dieci giorni. Altrimenti rischiano di incorrere in una multa fino a diecimila franchi.


“Non lasciate la vostra stanza o appartamento ed evitate ogni contatto”, indicano le autorità via Twitter. Con questo provvedimento la Confederazione intende contrastare la diffusione di nuove e più contagiose varianti del coronavirus. L’UFSP ha inoltre chiesto alle persone interessate di chiamare la hotline per i viaggi (+41 58 464 44 88) o di consultare il sito bag.admin.ch/entry. Ieri la Svizzera ha imposto un divieto d’ingresso a persone provenienti dal Regno Unito e dal Sudafrica a causa delle nuove varianti del virus. Solo dal 14 dicembre circa 10’000 britannici si sono recati in Svizzera, anche per le vacanze sulla neve in montagna.

In case of non-compliance, a penalty of up to CHF 10’000 can be imposed. We ask you to contact the traveller’s hotline at +41 58 464 44 88 or visit the FOPH-Website https://t.co/o5dTXDwDMA for further information. Thank you! 2/2 December 22, 2020
22.12.2020, 17:31

Italia, contagi e morti in aumento

L’Italia ha registrato 13’318 nuovi casi da coronavirus e 628 morti legati al Covid-19 nelle ultime 24 ore. Entrambi i dati sono in crescita rispetto a lunedì (10’872/415). Attualmente in ospedale sono ricoverati 24’948 pazienti Covid, in calo di 197 unità rispetto a lunedì. Anche il numero di pazienti in terapia intensiva è diminuito di 44, nonostante l’aumento delle ammissioni (201 oggi, 161 lunedì).


Da inizio pandemia l’Italia ha raggiunto 69’842 vittime, facendo del Paese il più colpito in Europa e il quinto a livello globale.

22.12.2020, 17:24

Regno Unito, 36'804 contagi e 691 decessi

La Gran Bretagna ha registrato un nuovo record di nuovi casi da coronavirus, con 36’804 infezioni registrate nelle ultime 24 ore, a cui si aggiungono 691 decessi.

Entrambi i dati sono in crescita rispetto a lunedì, quando erano stati segnalati 33’364 nuovi casi e 215 morti.


22.12.2020, 17:20

"Viaggi essenziali da e per il Regno Unito"

La Commissione europea - dopo che molti paesi membri dell’UE hanno interrotto i collegamenti con il Regno Unito in seguito alla diffusione della “variante inglese” del coronavirus - invita a permettere i “viaggi essenziali” per evitare la rottura della “catene di approvvigionamento” e permettere il rientro a casa dei britannici e cittadini europei che si trovano all’estero. Test e quarantena devono poter essere richiesti, ma non per il personale addetto ai trasporti

22.12.2020, 17:18

Fauci vaccinato in diretta televisiva

L’immunologo americano Anthony Fauci, figura molto rispettata negli Stati Uniti e nominato consigliere sul Covid-19 dal futuro presidente Joe Biden, dopo essere già stato membro della cellula di crisi di Donald Trump, è stato vaccinato martedì contro il coronavirus in diretta tv.


“Questo è un gesto simbolico per il resto del paese, per dimostrare che sono estremamente fiducioso nella sicurezza e nell’efficacia di questo vaccino”, ha detto il dottore 79enne. “Voglio incoraggiare tutti coloro che hanno la possibilità di essere vaccinati a farlo, in modo da avere un velo di protezione su questo Paese e porre fine alla pandemia”, ha aggiunto.

La vaccinazione di Fauci in diretta TV

La vaccinazione di Fauci in diretta TV

  • keystone
22.12.2020, 17:08

In Ticino si può sciare

Il gruppo di lavoro “Grandi Manifestazioni” istituito dal Consiglio di Stato concede l’autorizzazione a tutte le piste sciisticheIl gruppo di lavoro “Grandi Manifestazioni” istituito dal Consiglio di Stato concede l’autorizzazione a tutte le piste sciistiche

22.12.2020, 16:17

Raccolti i dati della maggior parte dei turisti britannici

La Confederazione ha raccolto la maggior parte dei dati concernenti i passeggeri britannici giunti nei giorni scorsi dal Regno Unito. Lo ha dichiarato il capo della Sezione gestione delle crisi e cooperazione internazionale dell’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) Patrick Mathys in una conferenza stampa oggi a Berna. A suo avviso, ne manca solo una piccola parte.


Un’informazione è stata inviata a tutte le persone che dispongono di una carta SIM britannica o sudafricana, con accluso il numero al quale possono rivolgersi. Se l’indirizzo del soggiorno in Svizzera non è noto, i turisti sono stati contattati tramite un messaggio SMS.

22.12.2020, 15:58

La Baviera introduce l'obbligo del test per chi entra

Tutti coloro che entrano in Baviera da zone a rischio per il Covid-19 saranno obbligati a presentare un test negativo a partire da mercoledì. Lo riferisce l’agenzia di stampa tedesca DPA. Al più tardi entro 72 ore dopo l’ingresso è necessario mostrare all’ufficio sanitario competente i risultati del test, secondo quanto ha deciso martedì il governo bavarese. I vacanzieri che rientrano possono anche presentare un test fatto all’estero. L’importante è che non sia svolto oltre le 48 ore precedenti.

22.12.2020, 15:44

Grigioni, pastore licenziato per violazione delle misure anticovid

Il pastore della Chiesa evangelica riformata di Jenaz/Buchen, in Prettigovia (GR), è stato sollevato dal suo incarico con effetto immediato poiché non ha rispettato le norme contro la diffusione del coronavirus. Il licenziamento del 61enne è stato deciso dal Consiglio ecclesiastico della Chiesa evangelica riformata nei Grigioni. Secondo quest’ultimo, l’uomo avrebbe commesso gravi violazioni dei suoi doveri, senza tuttavia specificare quali. Il legame di fiducia fra le parti è ormai rotto e i tentativi di mediazione non hanno avuto successo, indica una nota odierna, precisando che il 61enne può comunque ricorrere contro la decisione.

22.12.2020, 15:02

Soletta chiude i negozi dal 27 al 31 dicembre

Dal 27 al 31 dicembre, i negozi e i mercati del canton Soletta abbasseranno la saracinesca. Lo ha deciso il Consiglio di stato secondo cui misure protettive più severe sono ormai ineludibili. Con questa decisione comunicata martedì, Soletta segue l’esempio di Argovia, dove i negozi sono già chiusi. Rimarranno aperti a Soletta i punti vendita di prodotti alimentari e quei negozi che offrono prodotti di uso quotidiano, come le farmacie.

#Covid19 Der Regierungsrat hat zusätzliche #Massnahmen beschlossen. Einkaufsläden und Märkte werden ab 27. Dezember 2020 geschlossen (es gelten Ausnahmen). Zudem startet der Kanton am 4. Januar mit den Impfungen. ➡️ https://t.co/liewj3LqAR #CoronaInfoCH #kantonsolothurn pic.twitter.com/iGk6ahdiEP December 22, 2020
22.12.2020, 14:36

Variante inglese "non ancora individuata in Svizzera"

“La variante inglese del coronavirus non è per il momento ancora stata individuata in Svizzera, ma non si può escludere, è molto probabile che sia stata già importata nel nostro paese”, ha detto Tanja Stadler, della Task force Covid-19 della Confederazione. Stadler ha ricordato che “i virus sono in costante evoluzione, in Svizzera conosciamo centinaia di varianti. Il fatto che delle varianti esistano non è di per sé preoccupante”.


Per agire sulla nuova variante, ha aggiunto Tanja Stadler, “bisogna limitare i contatti per togliere al virus il terreno di cui ha bisogno per diffondersi”.

22.12.2020, 14:28

Hauri: "non vogliamo competizione tra i cantoni" per la vaccinazione

“Non vogliamo competizione tra i cantoni”, ha detto martedì Rudolf Hauri, presidente dei medici cantonali svizzeri. “Non è una corsa all’ultimo secondo, bisogna essere sicuri che l’offerta sia sufficiente per vaccinare molte persone. I cantoni lavorano su questo”.


22.12.2020, 14:25

Vaccinazione: meglio aspettare dopo la fase cronica della malattia

Il vaccino è estremamente efficace”, ha detto il presidente della Commissione federale per le vaccinazioni Christoph Berger, che ha illustrato l’operazione di vaccnazione. “Le persone in priorità 1 lo riceveranno per primi. Inizieremo a partire da quelli di 75 anni o più e gli adulti con malattie croniche. In seguito, arrivano le persone tra i 65 anni e gli adulti che soffrono di malattie croniche. Tra questi, ci sono le malattie cardiache, delle vie respiratorie, diabete, obesità o debolezza immunitaria. C’è un sottogruppo di persone con un pericolo assoluto”. Per quanto riguarda la logistica, Berger ha ricordato che ci si può vaccinare a partire dai 16 anni e che sarebbe meglio non vaccinarsi durante la fase cronica della malattia, ma piuttosto dopo l’attenuamento dei sintomi.


22.12.2020, 14:24

Farsi vaccinare, informarsi per scegliere

L’UFSP ha lanciato una campagna d’informazione sulla vaccinazione. Il suo obiettivo è di permettere a ogni persona di decidere autonomamente se farsi vaccinare. “Per farlo, bisogna essere informati”, ha detto Adrian Kammer, il responsabile della sezione Informazioni e campagne sanitarie dell’UFSP.

“Sappiamo molte cose sul vaccino, ma il sito sarà costantemente aggiornato”, ha aggiunto Kammer. Questa campagna è prevista su diverse fasi.

22.12.2020, 14:10

Azioni puntuali di vaccinazione nei prossimi giorni

Riguardo al vaccino, Masserey ha detto che “delle piccole azioni di vaccinazioni mirate avranno luogo nei prossimi giorni”. A livello nazionale, la vaccinazione inizierà invece il 4 gennaio. “Gli scopi principali sono di diminuire i casi severi e proteggere le persone vulnerabili”, ha aggiunto la responsabile della Sezione malattie infettive dell’UFSP.

01:13

Virginie Masserey, responsabile della Sezione malattie infettive dell’UFSP, e l'inizio della campagna di vaccinazione

RSI Info 22.12.2020, 17:25

  • RSI
22.12.2020, 14:06

Virginie Masserey: "la situazione continua a stagnare"

“La situazione epidemiologica è quella della stagnazione ad alto livello”, ha affermato martedì la responsabile della Sezione malattie infettive dell’UFSP Virginie Masserey nel corso di una conferenza stampa a Berna. “C’è una tendenza all’aumento nel numero dei casi, e stagnano anche i ricoveri. La situazione resta tesa anche nei reparti di cure intese, dove 72% posti sono occupati, 60% dei letti sono occupati da pazienti Covid. E stagnano anche i decessi”. “Bisogna continuare ad applicare le misure, anche se arriva il vaccino”, ha ricordato Masserey. “La vaccinazione prenderà in ogni caso del tempo prima di mostrare i risultati”.

22.12.2020, 14:01

Le prime dosi di vaccino sono arrivate in Svizzera

Il primo carico di vaccino della Pfizer/BioNTech è arrivato martedì in Svizzera. Sono 107’000 le dosi consegnate questa mattina, ha comunicato l’esercito, che si occuperà dello stoccaggio e distribuzione del vaccino, che deve essere mantenuto ad almeno -70 gradi.

22.12.2020, 13:56

Cala l'incidenza nelle ultime due settimane

L’incidenza dei contagi in Svizzera è in calo, con 657 casi ogni 100’000 abitanti nelle ultime due settimane. Il dato è in discesa in quasi tutti i cantoni, esclusi Giura, Nidvaldo, Svitto Uri e Zugo. Un calo viene segnalato anche in Ticino, che resta però il cantone proporzionalemnte più colpito, con 950 casi ogni 100’000 abitanti nei 14 giorni appena trascorsi.

22.12.2020, 13:31

I ristoratori di Lucerna chiedono più aiuti

Mezzo migliaio di persone, attive nel settore della ristorazione, ha manifestato nelle vie di Lucerna per chiedere più aiuti finanziari dallo Stato per far fronte alle difficoltà provocate dalla pandemia e dalle misure imposte dalle autorità. Secondo GastroLuzern i 25 milioni di franchi di sostegno previsti da Confederazione e Cantone non sono sufficienti. Inoltre la soglia del 40% del calo del fatturato rispetto agli anni precedenti per accedere agli aiuti è considerata troppo alta.

437387863_highres.jpg

La manifestazione dei ristoratori a Lucerna

  • keystone
22.12.2020, 13:30

Svizzera, 4’275 nuovi casi e 129 decessi

Sono 4’275 i nuovi contagi registrati in Svizzera nelle ultime 24 ore. Il dato reso noto martedì dall’Ufficio federale della sanità pubblica porta a 418’266 il totale dei casi positivi registrati dall’inizio della pandemia. I nuovi decessi ammontano a 129, 6’333 dal mese di febbraio. Sul fronte dei ricoveri, si segnalano 171 ospedalizzazioni supplementari.

22.12.2020, 13:25

Accesso da Andermatt a Sedrun limitato

Da oggi gli impianti di Andermatt come quelli di tutta la Svizzera centrale sono chiusi e gli sciatori potrebbero essere tentati dal saltare sul treno della Matterhorn Gotthard Bahn, superare l’Oberalp e raggiungere Sedrun, nella parte grigionese del comprensorio, dove gli scilift sono ancora in funzione. Una mossa che le autorità urane ora hanno ufficialmente sconsigliato: l’accesso è infatti contingentato e chi non ha una riservazione non scia. Le cabinovie del Nätschen e del Gütsch ad Andermatt funzionano ancora, ma non si possono portare sci, snowboard e slitte. I sentieri sono inoltre accessibili solo a piedi.

22.12.2020, 12:48

Alto Adige, il test a tappeto non è servito

L’Alto Adige, provincia autonoma che a fine novembre ha dato vita al più grande test di massa della Penisola. Su 530’000 abitanti, 360’000 avevano aderito e 3’600, l’1% quindi, erano risultati positivi. Una via seguita in Svizzera anche in alcune vallate dei Grigioni. L’operazione avrebbe dovuto abbassare la curva dei contagi e l’indice di trasmissione in poche settimane, tuttavia, a distanza di un mese i risultati ottenuti non sembrano essere quelli auspicati. Come ci racconta la nostra corrispondente Anna Valenti, le spiegazioni di un esperto sono quattro: usati test troppo poco sensibili, si è creato un falso senso di sicurezza fra i negativi e coloro che non sono andati a fare il test volontario corrispondono probabilmente alla schiera di negazionisti e quindi più imprudenti. “Fra di loro”, afferma, “la quota di positivi sarebbe stata del 5-10%”. Infine, un test simile eseguito una volta sola e non a scadenze regolari non ha senso

02:19

RG 12.30 del 22.12.2020 La corrispondenza di Anna Valenti

RSI Info 22.12.2020, 13:41

  • keystone
22.12.2020, 11:53

Il virus arriva in Antartide

Il coronavirus è arrivato anche in Antartide, l’unico continente finora risparmiato dalla pandemia. È stato infatti confermato lunedì un focolaio di SARS-CoV-2 nella stazione di ricerca cilena Bernardo O’Higgins, situata nella parte occidentale del continente. Sono 36 i contagiati, che sono già stati trasferiti nella città di Punta Arenas per iniziare l’isolamento. Lo riportano alcuni media cileni.

22.12.2020, 11:09

L'8% degli allievi delle scuole di Zurigo ha gli anticorpi

Circa l’8% degli allievi delle scuole zurighesi ha sviluppato gli anticorpi contro il coronavirus. Lo ha rivelato martedì l’Università di Zurigo, che ha eseguito le analisi da fine ottobre a metà novembre, testando 2’500 bambini. All’inizio di dicembre, in considerazione del numero crescente di infezioni, i ricercatori hanno inoltre prelevato campioni dal naso e dalla gola di 641 bambini: solo nel caso di un soggetto il test ha dato esito positivo. Anche sulla base di altri dati, gli specialisti sono giunti alla conclusione che i piani di contenimento della pandemia nelle scuole sembrano funzionare.

Eine UZH-Untersuchung mit #Antikörpernachweis bei 2500 Zürcher Schulkindern zeigt: Knapp 8% hatten bis Oktober eine Corona-Infektion durchgemacht. Keine ganzen #Schulen und nur sehr wenige Klassen zeigten eine Häufung von Corona-Infektionen. @uzh_EBPI https://t.co/kx9dYF2yQK pic.twitter.com/ZwgREtBX7n December 22, 2020
22.12.2020, 10:54

Variante inglese, il vaccino di Pfizer-BioNTech "molto probabilmente" efficace

Il vaccino della Pfizer-BioNTech dovrebbe funzionare anche contro la variante del Covid-19 comparsa nel Regno Unito. Lo ha reso noto martedì in una conferenza stampa il fondatore di BioNTech, Ugur Sahin. Questi ha detto che la mutazione inglese “è un po’ diversa” da quelle prese in considerazione finora, “e non sappiamo ancora precisamente se il nostro vaccino possa proteggere anche contro questa”. “Dal punto di vista scientifico – ha aggiunto – è altamente probabile che il nostro preparato possa difendere anche contro questa variante”. Serviranno due settimane per raccogliere i dati a riguardo, ha sottolineato Sahin, che ha anche assicurato di essere in grado di fornire un nuovo vaccino in sei settimane.

22.12.2020, 10:50

Quattro cantoni romandi richiudono bar e ristoranti dal 27 dicembre

Nei cantoni di Friburgo, Vaud, Neuchâtel e Vallese, bar e ristoranti torneranno a chiudere a partire dalla sera di sabato 26 dicembre. I Governi cantonali hanno quindi deciso di rinunciare alla possibilità di deroga ancora consentita dalla legge federale.


Questa decisione mira ad armonizzare i diversi sistemi cantonali tra di loro. La misura entrerà in vigore sabato alle 23:00 nei cantoni di Friburgo, Vaud, Neuchâtel, un’ora prima in Vallese. I criteri considerati sono in particolare la stabilizzazione del numero di casi, la recente mutazione del virus, e l’impossibilità per alcuni cantoni della Svizzera occidentale di avvalersi delle possibilità di deroga, hanno reso noto i Governi cantonali in un comunicato congiunto.


Lunedì, il canton Ginevra ha annunciato che bar, ristoranti, strutture sportive e musei torneranno a essere chiusi a partire da oggi, martedì, alle 23:00. Anche il canton Giura ha proceduto martedì alla chiusura.

Dans les cantons de Fribourg, #Vaud, Neuchâtel et Valais, les établissements publics (restaurants, bars) seront fermés dès samedi 26 décembre au soir#CEVD #coronavirus #Covid https://t.co/Rd21BYYRI2 December 22, 2020
22.12.2020, 10:39

Merlani, Natale nel segno della "tranquillità e del rispetto"

Il Medico cantonale ha anche rivolto un appello alla popolazione in vista delle festività. “Non è sicuramente l’anno di festeggiare il Natale con tanti incontri”, ha detto Giorgio Merlani, secondo cui, quest’anno, bisogna “vivere le festività nel senso più vero del termine, nel segno della tranquillità e del rispetto”.

22.12.2020, 10:33

Le conseguenze psicologiche della pandemia

Maria Chiara Ferrazzo Arcidiacono, coordinatrice della task force psicologica COVID-19, si è espressa nel corso della conferenza stampa di martedì sul legame tra il coronavirus e la salute mentale. Per Arcidiacono, bisogna prestare attenzione ai campanelli d’allarme. Questi comprendono disturbi del sonno, nervosismo crescete, ansia, difficoltà di concentrazione e memoria, iperallerta costante.


Le conseguenze psicologiche riguardano “cambiamenti nei comportamenti abituali, come l’aumento del consumo di alcol, dipendenze da internet o shopping compulsivo”, ha spiegato Arcidiacono. La taskforce psicologica ha messo a disposizione una hotline, che ha al momento ricevuto 32 chiamate. “Si tratta di un numero abbastanza esiguo, anche rispetto alla prima ondata”, ha commentato Maria Chiara Ferrazzo Arcidiacono. “Forse questo servizio non è abbastanza conosciuto”.

22.12.2020, 10:23

Merlani si esprime sulla variante inglese del virus

Giorgio Merlani si è anche espresso riguardo alla nuova variante inglese del virus. “Sappiamo che il virus ha una tendenza a variare nella sua natura”, ha detto il Medico cantonale. “Dal primo virus di Wuhan, circolano centinaia di ceppi diversi. Quel che cambia del virus inglese, è che si trasmette con maggior facilità. Questo non vuol dire che sia più letale, e che comporti più ospedalizzazioni, contagi e decessi.” Per questo, secondo Merlani, “dobbiamo essere ancora più attenti”.

22.12.2020, 10:22

Merlani: "l'incidenza è elevata" in Ticino

La situazione della pandemia a livello svizzero è “sostanzialmente stabile”, ha detto Giorgio Merlani durante una conferenza stampa a Bellinzona. Secondo Merlani, questo termine ha attualmente anche una connotazione negativa, perché implica che “non c’è un miglioramento.”

Per quanto riguarda il Ticino, il Medico cantonale ha sostenuto che “è importante continuare a seguire le misure”, dal momento che “l’incidenza è elevata, e non permette delle grandi libertà.”

22.12.2020, 10:14

Ticino, 255 contagi e sette decessi

Sono 255 i nuovi casi registrati in Ticino nelle ultime 24 ore. Lo ha reso noto il Medico cantonale Giorgio Merlani nel corso di una conferenza stampa a Bellinzona. I nuovi ricoveri sono 31, per un totale di 350 ospedalizzazioni. 39 persone si trovano attualmente in terapia intensiva, mentre 23 sono state dimesse. I nuovi decessi sono sette.

22.12.2020, 09:51

Giura, vaccinazioni al via il 4 gennaio

Le prime vaccinazioni contro il Covid-19 inizieranno il 4 gennaio nel canton Giura. La priorità sarà data ai residenti e al personale delle istituzioni sanitarie e sociali. La strategia prevede la creazione di un centro cantonale di vaccinazione e la creazione di una o più squadre mobili, ha dichiarato martedì la Cancelleria di Stato. La vaccinazione sarà gratuita e non obbligatoria, anche se fortemente raccomandata.

#COVID19 : la vaccination commencera le 4 janvier dans le #cantondujura. #CoronaInfoCH https://t.co/XhDRZpjUJu pic.twitter.com/Ip6XjU0rrF December 22, 2020
22.12.2020, 09:07

Stati Uniti, il Congresso approva il piano di sostegno

Dopo aver raggiunto un accordo domenica notte, il Congresso degli Stati Uniti ha approvato lunedì il piano di sostegno da 900 miliardi di dollari a favore di famiglie e imprese americane colpite dalla pandemia. L’approvazione da parte della Camera dei rappresentanti e poi del Senato apre la strada per la ratifica da parte del presidente Donald Trump.

Costato lunghi mesi di trattative e dibattiti politici, l’accordo non sembra suscitare l’entusiasmo dei cittadini. Secondo molti, l’intervento non sarà sufficiente per i milioni di americani rimasti senza lavoro nel corso del 2020.

01:39

RG 08.00 del 22.12.2020 - Il servizio di Cristiano Valli

RSI Info 22.12.2020, 10:06

  • Keystone
22.12.2020, 08:42

Ospedali, perdite nell'ordine di due miliardi

È stimato tra 1,7 e 2,1 miliardi di franchi il danno finanziario causato dalla pandemia agli ospedali e alle cliniche svizzere. Circa un miliardo è andato perso a causa del divieto di svolgere interventi chirurgici non urgenti emanato dal Consiglio federale fra marzo e aprile.

Lo ha reso noto martedì radio SRF, basandosi su un’analisi condotta dall’associazione Spitalbenchmark e dalla società di consulenza PwC. Anche i costi aggiuntivi dovuti ai pazienti affetti da Covid 19 e le necessarie misure di protezione hanno avuto un impatto significativo.

22.12.2020, 07:50

Gli Stati Uniti superano quota 18 milioni di contagi

Da quanto emerge dai dati della Johns Hopkins University, gli Stati Uniti hanno superato i 18 milioni di casi di contagio da Covid-19. Si tratta di circa il 5,5% della popolazione del paese. Il numero totale dei decessi registrati dall’inizio della pandemia è di 319’190.

22.12.2020, 07:29

Grigioni, 111 nuovi casi e tre morti

Le autorità sanitarie grigionesi hanno registrato 111 nuovi contagi da coronavirus nelle ultime 24 ore, un dato che porta il totale a 7’365 casi confermati dall’inizio della pandemia. Si segnalano altri tre decessi, per un bilancio complessivo di 132 morti. Rispetto al rilevamento precedente, il numero delle ospedalizzazioni è sceso di un’unità a 38. Cinque pazienti sono in terapia intensiva. Di questi, quattro sono sottoposti a respirazione artificiale. Attualmente 932 persone si trovano in quarantena, 853 in isolamento.

22.12.2020, 07:26

Turisti britannici in Svizzera, test a tappeto?

La Confederazione sta valutando con i cantoni se effettuare test a tappeto nelle regioni più frequentate dai turisti britannici. È una delle ipotesi sul tavolo delle autorità di fronte alla mutazione del coronavirus registrata nel Regno Unito e in Sudafrica e che ha portato allo stop comunicato ieri ai cittadini provenienti da queste nazioni. La strategia verrà comunque adeguata all’evoluzione della situazione.

01:45

RG 07.00 del 22.12.2020 - Il servizio di Alessia Fontana

RSI Info 22.12.2020, 08:25

  • Keystone
22.12.2020, 07:22

Nei Grigioni si scia, in Ticino... si decide oggi

Il Governo retico ieri - valutata la situazione pandemica - ha deciso di autorizzare la pratica dello sci durante le ferie natalizie. Nei Grigioni ci si prepara ad accogliere un massiccio numero di turisti, alla luce anche delle chiusure degli impianti di risalita decretate da numerosi cantoni.

E intanto in Ticino sono attese in giornata le decisioni dell’autorità che dovrebbero andare verso un’autorizzazione alle aperture. Per garantire maggiore sicurezza, i responsabili delle stazioni hanno fissato un limite massimo giornaliero di sciatori: 1’000 ad Airolo Pesciüm, 900 a Carì e al Nara, 1’300 a Bosco Gurìn.


22.12.2020, 07:15

Entrano in vigore in Svizzera le nuove restrizioni

Sono entrate in vigore oggi, martedì, le nuove restrizioni annunciate dal Consiglio federale lo scorso 18 dicembre. Fino al 22 gennaio, i ristoranti, i bar, le strutture per la cultura, il tempo libero e lo sport devono chiudere. Sono esclusi dal provvedimento i comprensori sciistici, che restano di competenza dei cantoni. Il loro esercizio è però soggetto a condizioni. Vallese, Ticino, Berna e Grigioni hanno attualmente deciso di tenere aperti gli impianti. Per quanto riguarda la ristorazione, il Governo ha precisato che non sono previste deroghe per le feste.

I cantoni con uno sviluppo epidemiologico favorevole possono prevedere allentamenti, come l’apertura di ristoranti e impianti sportivi. Per farlo il fattore di riproduzione deve essere sotto la soglia di 1 per sette giorni consecutivi e inferiore anche alla media svizzera su sette giorni. Qualora la situazione dovesse ulteriormente peggiorare, ulteriori misure potrebbero essere adottate nelle prossime settimane. Il Consiglio federale farà una valutazione intermedia il 30 dicembre e a inizio di gennaio traccerà un bilancio.