LIVETICKER
Svizzera

Svizzera: 97 nuovi casi in 24 ore

Tornano a scendere sotto la soglia dei 100 casi i nuovi contagi nella Confederazione. Swiss-Covid, superato il milione di download

  • 04.07.2020, 07:36
  • 16.08.2023, 13:27
Tenere le distanze per favore...

Tenere le distanze per favore...

  • keystone

Tornano a scendere sotto la soglia del 100 casi i nuovi contagi confermati di coronavirus in Svizzera. Nelle ultime 24 ore sono stati contabilizzati 97 test positivi, ciò che porta il totale dall'inizio della pandemia a 32'198. Lo indica il bollettino giornaliero dell'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP). Ieri i nuovi casi erano 134, giovedì 116, mercoledì 137 e martedì 62.

Nuovo record di casi di coronavirus negli Stati Uniti: nelle ultime 24 ore sono stati 57'562. E' quanto emerge dai dati del Covid Tracking Project. Si tratta del terzo giorno consecutivo con oltre 50'000 nuovi contagi. I casi di coronavirus negli Stati Uniti sono in totale 2,79 milioni e i decessi 129'405.

I dati sempre aggiornati

A livello mondiale, ancora una volta, come visto, gli Stati Uniti hanno registrato un nuovo primato di contagi in 24 ore, sfiorando le 58'000 nuove infezioni. A livello mondiale i contagi superano gli 11 milioni di casi e i decessi sono oltre 525'000.

Stefano Wingeyer, Joe Pieracci, Ludovico Camposampiero

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

04.07.2020, 22:52

Partito in Ticino lo studio sierologico della Confederazione

Sono già 400 persone che a hanno risposto al sondaggio “Corona Immunitas”, studio epidemiologico sostenuto dall’Ufficio federale della sanità pubblica. L’iniziativa è guidata dalla Scuola svizzera di salute pubblica SSPH+ e coinvolge 12 università. In Ticino vede la collaborazione di USI, SUPSI assieme all’EOC. L’obiettivo è quello di valutare lo sviluppo e la diffusione della risposta immunitaria nella popolazione. 4’000 ticinesi sono stati scelti casualmente seguendo criteri di rappresentatività statistica.

04.07.2020, 20:53

Locali, nessun limite dove si sta solo seduti

Nei ritrovi pubblici ticinesi che prevedono la consumazione in piedi, dalle 18.00, non potranno esserci più di 100 persone. E per tutti, personale compreso, devono essere registrati e verificati identità, arrivo e partenza. Misure che non riguardano locali e ristoranti in cui i clienti consumano esclusivamente al tavolo.

02:26

Il nuovo limite da rispettare

Il Quotidiano 04.07.2020, 21:53

04.07.2020, 19:57

Bar e discoteche, "misure ticinesi adeguate"

La decisione del Consiglio di Stato ticinese di limitare a 100, dopo le 18.00, il numero di persone presenti nei locali pubblici dove si consuma in piedi, come bar o discoteche, è “comprensibile e adeguata”: lo sostiene Rudolf Hauri, presidente dei medici cantonali svizzeri. “L’andamento del virus in Svizzera necessita di grande attenzione e senso della responsabilità, non si può però al momento parlare di una seconda ondata della pandemia”, spiega alla RSI.

04.07.2020, 18:11

Italia: contagi ancora su, +235

Sono 235 oggi i nuovi contagiati di coronavirus in Italia, in lieve aumento rispetto a ieri quando erano stati 223. Di questi, 95 casi sono in Lombardia, il 40,4% del totale in Italia. Il numero totale dei casi sale così a 241’419. Le vittime nelle ultime 24 ore sono invece 21, in aumento rispetto alle 15 di ieri. I morti per coronavirus salgono così a 34’854, secondo i dati del Ministero della Salute.

04.07.2020, 17:21

Serbia: 325 casi e otto morti in 24 ore

In Serbia nelle ultime 24 ore si sono registrati 325 nuovi contagi da coronavirus, con il totale salito a 15’829. Come hanno riferito i responsabili sanitari a Belgrado, altri otto decessi hanno portato a 306 il numero delle vittime. In aumento il numero dei pazienti in terapia intensiva, che sono ora 86.

Il paese da diversi giorni, come nel resto dei Balcani, assiste a una forte ritorno dell’epidemia di Covid-19 e le autorità moltiplicano gli appelli al rispetto delle misure di prevenzione e sicurezza per contenere il contagio.

04.07.2020, 16:38

Un algoritmo prevedere picchi e focolai

Le ricerche su Google, i post su Twitter, persino le misure dei termometri smart, se letti sapientemente possono predire focolai e picchi nei casi di Covid-19.

A mettere a punto un algoritmo in grado di analizzare diversi parametri del mondo reale è stato un gruppo di ricercatori coordinato da Mauricio Santillana dell’università di Harvard, secondo cui il sistema messo a punto riesce ad anticipare un aumento dei casi anche di tre settimane.

04.07.2020, 15:53

Manifestazioni con la mascherina

Nuova giornata di manifestazioni antirazzismo in Svizzera, con praticamente tutti i partecipanti che hanno indossato mascherine per evitare contagi da coronavirus. Circa 250 persone si sono riunite a Basilea e 150 a Zurigo.

04.07.2020, 15:52

Trenta nuovi casi in Slovenia

In Slovenia nelle ultime 24 ore si sono registrati 30 nuovi contagi da coronavirus, il numero più alto da metà aprile. Come riferiscono i media locali, cresce il numero dei casi positivi fra i giovani. Il totale dei contagi è ad oggi di 1.679, mentre il numero delle vittime è fermo da giorni a 111.

04.07.2020, 15:52

Bolivia, 7 ministri contagiati

Sette ministri del Governo della presidente ad interim della Bolivia, Jeanine Anez, sono stati contagiati dal Covid-19. Lo riferisce il quotidiano Pagina Siete citando dichiarazioni del ministro dell’Interno, Arturo Murillo.

04.07.2020, 15:51

Aumento dei casi anche in Austria

In Austria continuano ad aumentare i contagi Covid-19. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati 115 nuovi casi, facendo così salire il numero complessivo di casi ‘attivi’ a 853, mentre poco più di due settimane fa erano appena 400. 68 pazienti sono attualmente ricoverati in strutture ospedaliere. Il ministro della Salute, Rudolf Anschober, ha annunciato, nel frattempo, l’introduzione di un semaforo Covid, simile al bollettino valanghe. Il rischio contagio sarà suddiviso in quattro gradi (verde, giallo, arancione e rosso) per consentire ai cittadini di valutare la presenza del virus nelle diverse zone del Paese. Il semaforo Covid dovrebbe entrare in funzione entro settembre.

04.07.2020, 15:24

Maurer: "Quarantena fattibile"

Il consigliere federale Ueli Maurer ritiene che il controllo dei viaggiatori provenienti da 29 Paesi ad alto rischio riguardo alla quarantena a causa del coronavirus sia fattibile. Lo ha detto sabato in un’intervista radiofonica. Chiunque entri in Svizzera da un Paese a rischio a partire da lunedì deve mettersi in autoquarantena per dieci giorni. Giovedì scorso il Consiglio federale ha inserito diversi Paesi europei con rischio elevato di contagio da coronavirus, tra cui la Serbia e la Svezia. La lista dei Paesi a rischio comprende anche il Kosovo e la Macedonia del Nord, gli Stati Uniti, la Russia, il Brasile, l’Argentina e numerosi Stati del Golfo. L’elenco comprende anche mete apprezzate dai turisti quali Israele, Sudafrica e Capo Verde.

04.07.2020, 14:55

Riapre la Sagrada familia di Barcellona

La basilica della Sagrada familia di Barcellona ha riaperto sabato dopo essere rimasta chiusa per più di tre mesi a causa della pandemia di coronavirus. Ha accolto, dapprima, il personale sanitario in segno di gratitudine per il loro impegno. Questa prima fase della riapertura del “tempio” modernista - uno degli edifici più visitati della Spagna - vuole essere un “omaggio” a tutti coloro che si sono mobilitati contro l’epidemia di coronavirus nella seconda città spagnola. Infermieri, personale sanitario e medici, tutti con la mascherina, hanno potuto entrare dopo mesi nell’edificio sacro Patrimonio dell’umanità Unesco.

La Sagrada familia di Barcellona riapre le sue porte

La Sagrada familia di Barcellona riapre le sue porte

  • keystone
04.07.2020, 14:34

App Swiss-Covid scaricata oltre un milione di volte

Superata la soglia di un milione di download per l’app Swiss-Covid. L’Ufficio federale di statistica (UST), che monitora il numero totale di utenti, ha comunicato che venerdì sera era attiva in 1’007’199 cellulari. L’applicazione, tramite una notifica, avvisa del potenziale rischio per la salute gli utenti che l’hanno scaricata sul proprio smartphone e che si sono trovati per un certo lasso di tempo nei paraggi di un contagiato, a condizione ovviamente che anche quest’ultimo l’avesse installata precedentemente sul suo cellulare. In caso di una positività, il servizio medico cantonale invia alla persona infetta il cosiddetto codice Covid da immettere nell’app. Dal canto loro, gli altri utenti coinvolti riceveranno l’indicazione del giorno in cui è avvenuto il contatto, l’informazione che l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) gestisce una linea di consulenza telefonica gratuita e le raccomandazioni di comportamento. L’applicazione, lanciata nove giorni fa, è gratuita e il suo utilizzo è facoltativo.

Scaricata un milione di volte

Scaricata un milione di volte

  • keystone
04.07.2020, 14:05

Leuthard: "La Svizzera ha reagito tardi"

Secondo Doris Leuthard, la Svizzera ha reagito troppo tardi alla crisi del coronavirus. Il lockdown è avvenuto con dieci giorni - due settimane di ritardo, ha dichiarato l’ex consigliera federale all’emittente televisiva CNN Money Switzerland. Nell’intervista, che è stata condotta in inglese, la 57enne ha detto che il Governo ha nel complesso fatto un buon lavoro nell’attuare le misure per lottare contro il virus. La politica avrebbe però dovuto reagire prima. “Con il senno di poi si è sempre più saggi”, ha però relativizzato Leuthard. La Svizzera, ha aggiunto, uscirà “ben posizionata” dalla crisi, anche se il recupero richiederà tempo.

L'ex consigliera federale Doris Leuthard

L'ex consigliera federale Doris Leuthard

  • keystone
04.07.2020, 13:39

In quarantena a Melbourne

Migliaia di abitanti di Melbourne, che vivono in diversi condomini, saranno confinati nelle loro case per almeno cinque giorni a partire da oggi, sabato: una scelta delle autorità volta ad arginare la pandemia di coronavirus in seguito alla comparsa di nuovi casi nella seconda città più grande del Paese. Centinaia di agenti di polizia sono stati dispiegati per far rispettare le misure di contenimento in nove grattacieli dopo che 108 nuovi casi di coronavirus sono stati scoperti nel sud-est di Victoria, il più alto aumento giornaliero degli ultimi mesi.

04.07.2020, 13:03

Gli inglesi riassaporano la birra al pub

Con l’esclusione della città di Leicester, dov’è tornato da mezzanotte il lockdown, da sabato mattina alle 6.00 (ora locale) in Inghilterra hanno riaperto i battenti i pub, i caffè, i ristoranti. E dalla mezzanotte, anche barbieri e parrucchieri, alcuni dei quali hanno offerto ai loro clienti l’”emozione” di un taglio di capelli notturno. In Irlanda del Nord la riapertura dei locali pubblici è ritardata a venerdì prossimo, in Scozia a lunedì mattina, mentre in Galles ancora non è stata fissata una data di riapertura.

01:16

RG 12.30 del 4.07.2020 Il servizio da Londra di Giancarlo Ciccone

RSI Info 04.07.2020, 15:02

  • keystone
04.07.2020, 12:50

In ritardo le mascherine FFP2 Made in Switzerland

Nuovo ritardo nella produzione di mascherine FFP2 made in Switzerland, rivolte soprattutto ai professionisti della salute esposti a elevato rischio di infezione da COVID-19. Il prodotto dell’azienda Flawa , con sede nel canton San Gallo, non ha ottenuto le certificazioni necessarie. Le mascherine devono sottostare a una quarantina di criteri. Nel caso delle FFP2, quelle con un maggior grado di protezione, uscite dallo stabilimento di Flawil e sottoposte ai test in Germania, 1 di questi criteri è risultato non esser rispettato. “Per noi, afferma il direttore di Flawa Claude Riesen, ora è importante comprendere dove sia il problema, imparare e sviluppare ulteriormente le nostre conoscenze in modo da realizzare un prodotto di qualità”.

01:44

RG 12.30 del 4.07.2020 Il servizio e l'intervista di Manuele Ferrari

RSI Info 04.07.2020, 14:50

  • keystone
04.07.2020, 12:30

In Svizzera ci sono 97 nuovi casi

La Svizzera ha registrato 97 nuovi casi di infezione da Covid-19 nelle ultime 24 ore, ha dichiarato, sabato, l’Ufficio fedrale della salute pubblica nel suo bollettino quotidiano. Il dato è in calo rispetto ai 134 casi segnalati ieri, ai 116 di giovedì e ai 137 di mercoledì. In totale, la Svizzera e il Principato del Liechtenstein hanno sinora registrato 32.198 casi confermati dall’inizio della crisi, di cui 582 negli ultimi sette giorni. Sabato non sono stati annunciati nuovi decessi, il totale rimane al 1’686. L’UFSP annuncia due nuovi ricoveri in ospedale.

04.07.2020, 11:40

Catalogna, confinate 200'000 persone

La regione della Catalogna ha ordinato sabato il contenimento di un’area con circa 200.000 abitanti intorno a Lerida nel nord-est della Spagna, a causa dell’aumento del numero di casi di contagio del nuovo coronavirus. “Abbiamo deciso di confinare la zona di Segria (intorno alla città di Lerida), sulla base di dati che confermano una crescita molto significativa del numero di contagi di Covid-19”, ha dichiarato alla stampa il presidente della regione, l’indipendentista Quim Torra.

04.07.2020, 11:36

Iran, stimati 18 milioni di casi

“Sulla base di test sierologici effettuati in modo casuale, abbiamo scoperto che i casi di coronavirus sono aumentati a oltre 18 milioni in Iran, pari al 20% della popolazione del Paese”. Lo ha detto un membro della sede centrale per la lotta contro il coronavirus Masoud Mardani, citato dall’agenzia ISNA. La portavoce del ministero della Sanità Sima Lari ha annunciato venerdì che il numero ufficiale di infezioni è stimato a 235’429 e a 11’260 morti. La sua stima, ha affermato, si basava su un numero limitato di 1’744’958 test nel Paese dall’inizio dell’epidemia del virus. Tuttavia, secondo un membro del consiglio comunale di Teheran, Nahid Khodakarami, solo nella capitale, finora 5’000 persone sono morte a causa del virus.

04.07.2020, 10:54

Balzo dei contagi in Kosovo

Balzo dei contagi da coronavirus in Kosovo, dove nelle ultime 24 ore sono stati segnalati altri 114 casi, con il totale salito a 3.178. Come hanno riferito i responsabili sanitari locali, si sono registrati altri tre decessi, che portano a 58 il numero delle vittime. Una forte ripresa dei contagi interessa anche tutti gli altri Paesi della regione balcanica.

04.07.2020, 10:51

Tokyo, per il terzo giorno oltre 100 nuovi casi

Tokyo ha confermato, sabato, circa 130 nuovi casi di infezioni da coronavirus. Si tratta quindi del terzo giorno consecutivo con oltre 100 nuovi casi, ha specificato ll’emittente pubblica NHK. Le nuove infezioni, secondo i media locali, sarebbero dovute alla diffusione del virus nei vari locali notturni della capitale nipponica. Venerdì erano stati segnalati 124 nuove infezioni, 107 il giorno prima. Il tasso di infezione in Giappone rimane molto contenuto rispetto ad altri Paesi asiatici, ma il numero crescente di nuovi casi preoccupa le autorità che non escludono possibili nuove limitazioni.

La vita notturna potrebbe essere all'origine dei nuovi contagi

La vita notturna potrebbe essere all'origine dei nuovi contagi

  • keystone
04.07.2020, 10:43

Russia, superati i 10'000 decessi

Le autorità sanitarie della Russia, sabato, hanno riportato di 6.632 nuovi casi di coronavirus nel Paese. Il conteggio a livello nazionale dei contagi è stato quaindi aggiornato a 674.515 casi totali. Sono 168 le persone che sono morte nelle ultime 24 ore, portando il bilancio ufficiale dei decessi a causa della pandemia di Covid-19 a 10.027.

04.07.2020, 10:13

Il Louvre riapre in modalità Covid-19 da lunedì

Il Museo del Louvre, il più grande e visitato museo del mondo, riaprirà lunedì con tutte le precauzioni possibili e senza i tanti turisti americani e asiatici che sono abituali in questa stagione. La crisi del coronavirus ha già causato “più di 40 milioni di euro di perdite” al Louvre, ha annunciato il suo presidente e direttore Jean-Luc Martinez, che si aspetta tre anni finanziariamente difficili. Il 70% dell’edificio sarà accessibile: le aree molto frequentate, così come le antichità, in particolare quelle egiziane, saranno aperte al pubblico, mentre le zone più complesse da gestire dal punto di vista della sicurezza sanitaria, rimarranno per il momento chiuse.

Il museo parigino riapre in modalità Covid-19

Il museo parigino riapre in modalità Covid-19

  • keystone
04.07.2020, 08:40

Positiva la fidanzata di Trump jr.

Kimberly Guilfoyle, la fidanzata di Donald Trump Jr e componente attiva della campagna per la rielezione di Donald Trump, è positiva al coronavirus. Lo riporta il New York Times, sottolineando che Guilfoyle non è stata di recente a contatto con il presidente.

04.07.2020, 08:37

Nuovi casi anche in Libia

La Libia registra nelle ultime 24 ore altri 11 nuovi contagi da coronavirus, che portano a 902 il totale dei casi confermati nel Paese. Lo ha reso noto il Centro nazionale libico per il controllo delle malattie sulla propria pagina ufficiale Facebook, precisando che i morti salgono da 26 a 27, i guariti da 224 a 230, e le persone attualmente positive da 641 a 661. Restano chiusi i confini.

04.07.2020, 08:31

Superati gli 11 milioni di casi nel mondo

Più di undici milioni di casi di coronavirus nel mondo e 523’777 morti. E’ il bilancio della pandemia della John Hopkins University, secondo la quale i contagi sono, per l’esattezza, 11,03 milioni.

04.07.2020, 08:30

Giura e Vaud: settimana prossima mascherina obbligatoria nei negozi

L’obbligo di portare la mascherina nei negozi per chi ha più di 12 anni sarà in vigore dalla prossima settimana in due cantoni. Nel Giura a partire da lunedì e nel canton Vaud da mercoledì, se nello spazio commerciale sono presenti più di 10 persone.

Mascherina obbligatoria in due cantoni anche per i negozi

Mascherina obbligatoria in due cantoni anche per i negozi

  • keystone
04.07.2020, 08:27

Fitch mantiene la tripla A per la Svizzera

Secondo Fitch il rating della Svizzera si conserva al massimo , con un’altra tripla A (AAA), nonostante il deterioramento delle sue finanze a causa della crisi legata al nuovo coronavirus. Le prospettive sono stabili, ha annunciato venerdì sera l’agenzia di rating, che, inoltre,non prevede che la situazione finanziaria cambi nel prossimo futuro. Gli esperti di Fitch “lodano un’economia svizzera ampiamente diversificata con un alto valore aggiunto e la grande disciplina in termini di debito pubblico”.

Fitch mantiene la tripla A per la Svizzera

Fitch mantiene la tripla A per la Svizzera

  • keystone
04.07.2020, 08:22

Sessione autunnale di nuovo sotto il cupolone

La sessione autunnale 2020 delle Camere si svolgerà nelle abituali aule di Palazzo federale, dove però verranno installati dei pannelli divisori in plexiglas quale misura di protezione. Già dalla fine della sessione estiva le commissioni hanno ricominciato a lavorare a Palazzo, rispettando le distanze necessarie. Inoltre, dal 6 luglio i Servizi del Parlamento offriranno di nuovo sei visite pubbliche al giorno a gruppi. Le visite potranno essere prenotate sul sito Internet del Parlamento con al massimo tre giorni di anticipo.

04.07.2020, 08:17

Alain Berset torna sull'obbligo di mascherina

L’indisciplina dei viaggiatori è una delle ragioni che hanno spinto il Consiglio federale a decretare l’obbligo di indossare la mascherina nei trasporti pubblici. Le altre sono l’incremento della frequentazione dei mezzi e l’aumento dei contagi. Lo indica il ministro della sanità Alain Berset in un’intervista pubblicata sabato dal Blick. Molte persone non portano la mascherina su treni, tram e autobus, malgrado il Governo l’abbia esplicitamente raccomandato quando la distanza minima di 1,5 metri non può essere rispettata, sottolinea il consigliere federale. L’obbligo di indossare la mascherina sui mezzi pubblici, che entrerà in vigore lunedì, è stato anche auspicato dei Cantoni e raccomandato dagli specialisti, ricorda Berset.

Il consigliere federale Berset torna sull'obbligo della mascherina

Il consigliere federale Berset torna sull'obbligo della mascherina

  • keystone
04.07.2020, 08:12

Nuovo laboratorio cinese

La Cina ha completato la costruzione di un laboratorio per la ricerca e la produzione di vaccini contro il Covid-19 a Wuhan, la città più colpita dall’epidemia nel momento della sua massima intensità. Lo ha dichiarato il China National Pharmaceutical Group. Il complesso, dalla superficie totale di 7.260 metri quadrati, è in grado di studiare i vaccini per virus patogeni ed è in grado di produrre oltre 100 milioni di dosi all’anno di vaccino inattivato per Covid-19.

04.07.2020, 07:41

Picco di contagi in America Latina

Un picco di contagi nelle ultime 24 ore (70.644) ha dimostrato che la curva della pandemia da coronavirus cerca ancora in America Latina il suo assestamento, mentre i casi hanno raggiunto i 2.793.946, con un forte incremento anche dei morti a 124.118 (+2.736). E’ quanto emerge dall’elaborazione statistica realizzata, sabato, dall’ANSA sulla base dei dati di 34 fra Paesi e territori latinoamericani. Il Brasile continua a tirare la crescita dei numeri, con un ritmo in linea con gli ultimi giorni, sia per i contagiati (1,539.081, +42.223), sia per i morti che hanno raggiunto quota 63.174 (+1.290). La coppia dei Paesi che seguono in classifica è composta da Perù (295.599 e 10.226) e Cile (288.089 e 6.051). Ci sono poi sette Stati con più di 30.000 contagi: Messico (245.251 e 29.843), Colombia (109.505 e 3.777), Argentina (72.786 e 1.437), Ecuador (60.657 e 4.700), Panama (35.995 e 698), Rep. Dominicana (35.148 e 775), e Bolivia (35.528 e 1.271).