Immagine d'archivio
Immagine d'archivio (©Keystone)

Da Morgarten a Vienna

Gli eventi che hanno creato la Svizzera; nel 2015 quattro centenari decisivi per la Confederazione. Più che i fatti, conta la loro interpretazione

  • Stampa
  • Condividi
  • a A

“La storia svizzera è oramai marginale nelle scuole”, dice lo storico André Holenstein alla RSI. È un motivo sufficiente per ripercorrere quattro anniversari che nel corso di quest’anno verranno festeggiati a varie riprese. Ciò detto, la serie proposta al Radiogiornale non è una semplice lezione di storia, è l’analisi di come questi eventi vengono ricordati oggi e questo ci dice più sulla nostra epoca che sui fatti storici.

Scopriamo così che due battaglie mitiche, Morgarten (1315) e Marignano (1515), vengono oramai ritenute marginali per quello che fu il destino della Confederazione. Per anni vennero invece dipinte come tappe centrali per l’indipendenza e la neutralità elvetica. Tra gli storici contemporanei vengono considerati molto più importanti il congresso di Vienna (1815) e la conquista dell’Argovia (1415). In queste due occasioni vennero gettate basi molto più decisive per la nostra nazione e in tutti questi quattro avvenimenti spicca un fattore più attuale che mai: il rapporto, conflittuale ma essenziale, tra Svizzera e stati vicini.

Alan Crameri

 

Condividi