a cura di Massimo Zenari
di Guido Piccoli
Alla bellezza di città e dintorni, all’esplosione liberatoria post-Covid, alla relativa economicità delle sue offerte, s’è aggiunto anche lo scudetto, arrivato dopo i tempi di Maradona, 33 anni fa. Fatto sta che per l’impressionante invasione turistica, Napoli e in particolare il suo centro storico (tra i più grandi al mondo e patrimonio UNESCO), si stanno trasformando in un immenso Luna park commerciale.
Con conseguenze che vanno dall’espulsione dei suoi abitanti alla privatizzazione dello spazio pubblico, dalla crescita dei prezzi alla mercificazione del suo eccellente patrimonio storico-culturale, fino alla chiusura di gran parte delle tradizionali attività artigianali e alla diffusione del lavoro, “nero” e sottopagato.
Insomma, in pochissimo tempo, Napoli sta ripetendo quanto è successo nel corso di decenni ad altri gioielli urbani come Venezia, Firenze o Barcellona. Per descrivere tutto ciò, Laser propone le voci di tanti turisti e soprattutto il grido di allarme di amministratori, albergatori, ristoratori e anche di quanti si stanno mobilitando per imporre un turismo sostenibile che salvi Napoli e le sue bellezze. E anche la vita di gran parte dei napoletani.
Lo spazio quotidiano che Rete Due vuole dedicato all’approfondimento di argomenti musicali affrontato con taglio giornalistico. Una proposta di circa mezz’ora che metterà sul tavolo in maniera articolata temi disparati che hanno come denominatore comune la Musica.
Recensione di stagioni musicali, concerti, siti web, riviste, cd, dvd o libri.
"Accade che la realtà sia troppo complessa per la trasmissione orale". Si apriva così Alphaville, film di Jean Luc Godard del 1965.
Dal 29 agosto Rete Due cambia palinsesto e accetta questo paradosso, raccontare la cultura e il reale, in tutta la loro complessità, scegliendo la trasmissione orale, scommettendo sul potere della radio. Per questo propone, ogni giorno dalle 11:00 Alphaville, 2 ore e mezza dedicate alla realtà e alla sua complessità, alla cultura e alle sue declinazioni.
L’attualità, i grandi temi, le interviste e i dibattiti, dal locale all’internazionale, Alphaville è aperta al mondo, per esplorare il presente, per prepararci al futuro. E come alla fine ci insegna il film, la libertà si costruisce così, aprendo gli occhi. E le orecchie.
Estratto dal concerto del 21.12.2014 (Tribune des Jeunes Musiciens 2014, Studio Ansermet, Ginevra)
Ernest Bloch, dai Tre notturni per pianoforte, violino e violoncello: 3. Tempestoso
Felix Mendelssohn Bartholdy, Trio per pianoforte, violino e violoncello n.2 in do minore
Trio Aeterno: Ioana Raluca Avramescu, pianoforte; Maya Kadosh, violino; Simão Alcoforado Barreira, violoncello
Estratto dal concerto del 17.02.2016 (Preisträgerkonzert Migros Kammermusik Wettbewerb 2016-Produzione SRF, Tonhalle, Zurigo)
Maurice Ravel, Trio per pianoforte, violino e violoncello in la minore M 67
Trio Aeterno: Ioana-Raluca Avramescu, pianoforte; Maya Kadosh, violino; Simão Alcoforado Barreira, violoncello
Estratto dal concerto del 21.12.2014 (Tribune des Jeunes Musiciens 2014, Studio Ansermet, Ginevra)
Joseph Haydn, dal Trio per pianoforte, violino e violoncello n.2 in do minore: 1. Capriccio ed ev. 2. Andante quieto
Trio Aeterno: Ioana Raluca Avramescu, pianoforte; Maya Kadosh, violino; Simão Alcoforado Barreira, violoncello
Racconti, incontri, paesaggi e itinerari sonori che volano in modo randomico e con diverse modalità narrative dal jazz alla canzone d’autore, dalla musica classica al rock. Una finestra socchiusa a sorpresa sull’universo della musica, senza confini di genere.
A cura di Sergio Albertoni
Un universo variegato, un dedalo di modi, stili e stilemi, di generi e approcci originali di fare musica. Un viaggio alla scoperta di gioielli d’invenzione sonora realizzati nelle diverse tradizioni musicali.
Racconti, incontri, paesaggi e itinerari sonori che volano in modo randomico e con diverse modalità narrative dal jazz alla canzone d’autore, dalla musica classica al rock. Una finestra socchiusa a sorpresa sull’universo della musica, senza confini di genere.
A cura di Sergio Albertoni
Con Mario Cei, Krishan Krone, Federico Caprara, Ferruccio Cainero, Luca Maciacchini, Moira Albertalli, Davide Gagliardi, Sara Flaadt.
Regia Franco Di Leo e Ferruccio Cainero
4.a puntata
Nuova produzione 2023
Dalla Salle Mètropole di Losanna:
Stéphane Degout, baritono;
Orchestre de Chambre de Lausanne;
Barbara Hannigan, soprano e direzione.
Roussel: Le Festin de l'araignée, op. 17 – 18:50
Ravel: Histoires naturelles, M. 50 – 18:10
Britten: Les Illuminations, Op. 18 – 25:20
Haydn: Sinfonia n. 104, in re maggiore. Salomon. Londra n. 7 (Hob I/104) – 28:15
di Corrado Antonini
Ben Webster; Prelude to a kiss; Blue Note
Little Freddie King; Father-Less; MadeWright Records
Arve Henriksen; Psalm for a Tree, Pt. I; ACT
Al Di Meola, John McLaughlin & Paco De Lucia; Orpheo Negro; earMUSIC
Sélène Saint-Aimé; Valsa-Chôro; Komos
Caroline Shaw & Attacca Quartet; The Evergreen IV. Root; Nonesuch Records
Errol Parker; Street Ends; Soul Jazz Records
Nino Rota; Love theme from the Godfather; Silva Screen Records
Laurie Anderson; Birth of Lola; Nonesuch
Javier Girotto Aires Tango & Ralph Towner; Chiaroscuro; C.A.M. Jazz
Leopoldine HH; Je Suis Dans L'Air; Mala Noche
Justin Hurwitz; Bogart & Bergman; Interscope Records
Patricia Barber; The Swim; Concord
Avishai Cohen & Yonathan Avishai; Crescent; ECM
Solomon & Socalled; Kale Bazetsn; Piranha
Count Own & His Calypsonians; Island In The Sun; Fantastic Voyage
Martin Abbuehl's Swing Express; La Città Delle Donne; Elite Special
Norah Jones; Burn; Blue Note
Toru Takemitsu; Lamentation / Chaos In The First Castle - Ujigabana / Illusions In The Sky; Silva Screen Records
Marlon Williams; Everyone's got something to say; Dead Oceans
Adrian Frey Trio; Trilhos Urbanos; Unit Records
Erica Boschiero & Sergio Marchesini; Joska la rossa; Squilibri
Howard McGhee; Tranquility; Blue Note
Nessun risultato
Non abbiamo trovato alcun risultato che corrisponda ai criteri di ricerca
Nessun risultato
Non abbiamo trovato alcun risultato che corrisponda ai criteri di ricerca
Nessun risultato
Non abbiamo trovato alcun risultato che corrisponda ai criteri di ricerca