a cura di Marco Kohler
con Julie Arlin e Alessio Veronelli
Con la rivoluzione del digitale e dello streaming l’ascolto della musica come lo conoscevamo, quello lento e intimo, è stato sostituito da una bulimia musicale. Ne abbiamo parlato con Marco Gardellin, musicista, scrittore e autore del libro “Music marketing 3.0. Storie e strategie per l'emersione dell'artista indipendente nel nuovo mercato liquido”.
Una storia, un’esperienza di vita di svizzeri all'estero
Ce n’è uno che è partito perché non ne poteva più delle montagne. Uno che voleva vedere i canguri. Uno che voleva fare del cinema. Uno che la ditta gli ha detto… ci sarebbe il Sud. Lui è partito perché ama lei che vive lassù sul mappamondo. Lei è partita perché come orizzonte voleva solo il mare.
C’è uno svizzero italiano in ogni angolo di mondo, ed ognuno ha una storia da raccontare. Basta accendere la radio tutte le mattine su Rete Uno prima delle 7.00 per sentirla. Dal 2013, da quando Albachiara è iniziata, gli espatriati sono una presenza costante. Quasi 500 le storie personali raccontate sino ad oggi e riascoltabili sul nostro sito o dal Podcast.
Se volete segnalarci qualche persona che per i più disparati motivi ha lasciato la Svizzera Italiana per trasferirsi altrove, abbiamo anche un nuovo indirizzo a cui inviare le informazioni: scriveteci ad espatriati@rsi.ch
I fatti del giorno, dalla Svizzera e del mondo. Il Radiogiornale punteggia le 24 ore dell'offerta radiofonica della RSI. Sei le edizioni, dal lunedì al venerdì. Il sabato e la domenica gli RG del mattino (quello delle 7 e quello delle 8) sono sostituiti da due notiziari lunghi.
Informazione sportiva con servizi, interviste e commenti sugli eventi sportivi del giorno
I fatti del giorno, dalla Svizzera e del mondo. Il Radiogiornale punteggia le 24 ore dell'offerta radiofonica della RSI. Sei le edizioni, dal lunedì al venerdì. Il sabato e la domenica gli RG del mattino (quello delle 7 e quello delle 8) sono sostituiti da due notiziari lunghi.
Modem su Rete Uno alle 8.20, in replica su Rete Due alle 19.25. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app: RSINews e RSIPlay
Con Elisa Manca e Nicola Colotti
Le immagini in soggettiva dell’arrivo sulla superficie del pianeta Marte della rover della NASA “Perseverance” hanno fatto il giro del mondo come quelle dei tecnici del Jet Propulsion Laboratory (JPL) di Pasadena che esultavano alla conferma dell’avvenuto “touch down”. Impresa non facile quella di far “ammartare” un mezzo meccanico, grande come un Suv e dotato dei più sofisticati strumenti per la ricerca di tracce di vita passata e presente sul pianeta rosso. Marte sembra godere in questo periodo, complice la favorevole posizione rispetto alla Terra, di un’attrattiva particolare con l’invio di sonde da parte di diversi paesi (tre soltanto negli ultimi 15 giorni: Arabia Saudita con la sonda Hope, la Cina con Tianwen-1 e gli Stati Uniti appunto, con Mars 2020 e il rover Perserverance). Da dove viene questa attrazione per quello che viene impropriamente definito il “gemello” della Terra? E soprattutto, dove ci sta portando? A colonizzare Marte in un futuro sempre meno lontano, oppure a riempirne la superficie di tracce di ruote dentate e relitti spaziali in un panorama desolato e poco ospitale? Se c’è l’opportunità di raggiungere e abitare un altro pianeta che somigli vagamente alla Terra, questa passa certamente da Marte. A questo punto ci vuole soltanto un po’ di… Perseveranza.
Sono ospiti:
Giovanni Caprara, giornalista scientifico esperto di viaggi spaziali
Silvia Sangiorgi, scienziata dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) che si occupa di missioni verso Marte
Filippo Kusch, ricercatore all’ETH di Zurigo con una tesi di master al JPL di Pasadena
Con Antonio Bolzani
Proprio quest’anno lo Stadio di Stadio di Cornaredo di Lugano festeggerà i suoi 70 anni: nato nel 1951, sostituì il glorioso Campo Marzio dove il Lugano, dal suo anno di fondazione nel 1908 fino appunto a settanta anni fa, disputò le sue partite casalinghe. Dal Campo Marzio allo Stadio di Cornaredo per arrivare alla costruzione a Lugano di un nuovo Polo sportivo e degli eventi? La domanda è d’obbligo considerato che il dibattito in corso è molto acceso e animato. Per la verità dell’esigenza di avere sia uno stadio nuovo dove il FC Lugano possa continuare a giocare secondo i parametri imposti dalla Swiss Fooball League, sia un palazzetto dello sport per la pallacanestro e per tante altre discipline se ne parla da molti anni, ma per svariati motivi poco o nulla si è fatto e così l’idea di realizzare i due nuovi impianti sportivi è rimasta sempre sulla carta. Poi, nel 2012, fu indetto un concorso vinto dal progetto Sigillo degli architetti Giraudi, Radczuweit, Cruz e Ortiz: questo progetto, oggi al centro delle discussioni, prevede di dare una precisa identità al quartiere di Cornaredo. Si vuole creare un’ampia zona multifunzionale, nella quale costruire in modo armonioso e integrato uno stadio, un palazzetto dello sport, due torri, degli edifici abitativi, degli uffici e delle aree e degli spazi verdi da integrare in un comparto a mobilità lenta e con percorsi pedonali e ciclabili. Se da una parte in molti sostengono che la città necessiti finalmente e urgentemente di infrastrutture sportive adeguate, moderne e al passo con i tempi e che quindi tutte le nuove proposte non si possono più prendere in considerazione e sono oramai fuori tempo massimo, dalla parte dei più scettici o contrari al progetto complessivo, invece, emergono spunti e considerazioni che riguardano gli ambiti finanziari, urbanistici e politici. Si ritiene, ad esempio, che il costo elevato dell’intera operazione potrebbe portare ad un aumento del moltiplicatore d’imposta e a scenari futuri ricchi di incognite; che l’accordo generale di partenariato pubblico privato (PPP), definito con il Gruppo HRS SA, sia sbilanciato e troppo favorevole all’investitore privato; e che la presunta impossibilità, dichiarata dal Municipio, di estrapolare dal progetto i contenuti sportivi, realizzando unicamente l’Arena e il Palazzetto dello sport a spese della Città, sia sbagliata. In attesa di quanto deciderà il Consiglio comunale di Lugano alla fine del prossimo mese di marzo sull’accordo di partenariato e in attesa dell’eventuale referendum preannunciato dal MPS, il clima è sempre più infuocato, con alcuni partiti politici divisi al loro interno. Nella puntata di Millevoci ci soffermiamo quindi sul Polo sportivo e degli eventi di Lugano, con i suoi vantaggi, i suoi benefici, le sue criticità e i suoi punti deboli e poco chiari, emersi in questi mesi di confronti tra fautori, scettici e contrari.
Sono ospiti:
Sandra Giraudi, architetta che con suo team ha progettato il Polo Sportivo e degli eventi
Paolo Canevascini, architetto attivo sul territorio e già docente all’Accademia di architettura
Marco Borradori, sindaco di Lugano
Roberto Badaracco, responsabile del Dicastero Cultura, sport ed eventi
Martino Rossi, economista e già consigliere comunale a Lugano
I fatti del giorno, dalla Svizzera e del mondo. Il Radiogiornale punteggia le 24 ore dell'offerta radiofonica della RSI. Sei le edizioni, dal lunedì al venerdì. Il sabato e la domenica gli RG del mattino (quello delle 7 e quello delle 8) sono sostituiti da due notiziari lunghi.
Informazione sportiva con servizi, interviste e commenti sugli eventi sportivi del giorno
Il programma che risolve i problemi
Il mondo dei coralli è uno degli ecosistemi più antichi del mondo e costituisce l’habitat di un quarto delle specie animali e vegetali. Oggi è più che mai in pericolo, perché può essere annientato nel giro di pochi minuti dalle reti a strascico di fondo. Per fortuna esistono le riserve marine, una delle soluzioni più efficaci per preservare i coralli ma non solo. In queste aree gli interventi dell'uomo sono soggetti a una severa regolamentazione, se non addirittura vietati. Oggi Tutorial si tuffa nelle profondità del mare…
Sono ospiti:
Giovanni Masucci, PhD e ricercatore dell'Università di Ryukyu (Giappone, Okinawa)
Daniele Zanzi, animatore e coordinatore sportivo, Comune di Faido
Jeanne Perego, giornalista
Telefona allo 0848 03 08 08 (numero a tariffa normale) ogni giorno da lunedì a venerdì.
Il montepremi sale di 100 CHF al giorno fino ad un massimo di 10'000 CHF !!!
La vera difficoltà consiste nel riuscire a prendere la linea: si può telefonare solo in un preciso momento della giornata, ogni edizione ha un tempo limite e gli aspiranti solutori sono numerosissimi.
Nelle precedenti annate di programmazione si erano addirittura costituiti dei “gruppi di ascolto” spontanei che tenevano aggiornata la lista delle risposte sbagliate, nella speranza di poterne trarre qualche indizio utile alla soluzione. Oggi, nell’era di Internet, RSI ha creato la pagina speciale www.rsi.ch/rumore, dove gli ascoltatori potranno recuperare online l’ultima puntata del gioco. La pagina speciale è attiva e consultabile da chi volesse prendere visione del regolamento e della spiegazione dettagliata del gioco.
Fatti, notizie e parole chiave della giornata
La primavera è la stagione più adatta per mettersi a dieta? In cosa consiste una perdita sana? Oggi le pulizie di primavera le facciamo nella dispensa e ci dà una mano la nutrizionista Barbara Naldi.
Quanto pesano i bitcoin sull'ambiente? Ma soprattutto come può una moneta virtuale avere un impatto energetico? Nel giorno in cui il valore di un bitcoin sfiora i 47'000 franchi, ne parliamo con Simone Cosimi.
Collegamenti alle 15.20, 15.40, 16.20 e 16.40
Dal 1968 l'antenna sul territorio della Svizzera italiana con particolare attenzione a ciò che succede nel campo politico, economico, sociale territoriale e ai rapporti con il resto della Svizzera
I fatti del giorno, dalla Svizzera e del mondo. Il Radiogiornale punteggia le 24 ore dell'offerta radiofonica della RSI. Sei le edizioni, dal lunedì al venerdì. Il sabato e la domenica gli RG del mattino (quello delle 7 e quello delle 8) sono sostituiti da due notiziari lunghi.
Informazione sportiva con servizi, interviste e commenti sugli eventi sportivi del giorno
Un radiogiornale quotidiano, da lunedì a venerdì, sull'attualità grigionese. Un compendio degli spunti più significativi dell’attualità retica destinato agli italofoni residenti in tutto il paese. In redazione a Coira: Roberto Scolla, Manuele Ferrari e Patrick Colombo.
con Carlotta Moccetti
Hockey, National League
Lugano – Ginevra
L'analisi del turno di NL A: giornalisti e tifosi si esprimono sulle partite di Lugano e Ambrì della serata
Un programma presentato da chi la musica la ama, la suona, la scrive.
Cantautori e musicisti italiani noti e meno noti si raccontano, senza filtri, in un percorso che dalla loro intimità di ascoltatori ci accompagna dentro la magia della musica vissuta e creata.
A cura di Christian Gilardi
I fatti del giorno, dalla Svizzera e del mondo. Il Radiogiornale punteggia le 24 ore dell'offerta radiofonica della RSI. Sei le edizioni, dal lunedì al venerdì. Il sabato e la domenica gli RG del mattino (quello delle 7 e quello delle 8) sono sostituiti da due notiziari lunghi.
Notizie, curiosità, umori e storie delle altre regioni linguistiche.
Un’occasione per confrontarci, conoscerci meglio, trovare punti in comune, cancellare pregiudizi e puntare all’identità svizzera, che non è solo quella del coltellino, della cioccolata e degli orologi.
Le voci che ogni settimana ci portano il vento dal nord, dall’est e dall’ovest della Confederazione Elvetica sono di Maja Brunner (DRS), Rafael Müller (RTR) e Lydia Gabor (RTS). Con le apparizioni sporadiche di Florence Grivel (RTS) e Laurence Bolomey (RTS).
A cura di Davide Gagliardi
Informazione ed intrattenimento: sono questi gli ingredienti principali di Albachiara, anche in versione televisiva. Con le notizie, alle 07:00 e alle 08:00, lo sport alle 07:30, la voce degli espatriati nel mondo alle 06:45, le informazioni sul traffico, la meteo e molta musica, Sandy Altermatt, Julie Arlin, Marcello Fusetti e Alessio Veronelli sono con voi da lunedì a venerdì, tra le 05:45 e 08:00, su RSI LA 2 e su Rete Uno.
Per scriverci: albachiara@rsi.ch
Per interagire con noi durante le dirette via WhatsApp:
079 873 98 25
Nessun risultato
Non abbiamo trovato alcun risultato che corrisponda ai criteri di ricerca
Nessun risultato
Non abbiamo trovato alcun risultato che corrisponda ai criteri di ricerca