poverta.jpg
Modem

I poveri e il denaro

Dibattito acceso tra chi vuole aumentare gli aiuti allo sviluppo e chi li vuole diminuire per causa di coronavirus

  • 16.06.2020
  • 37 min
Scarica

139 voti contro 53: è voto con cui il Consiglio nazionale ha approvato la strategia di aiuto allo sviluppo proposta dal Governo per il periodo 2021-2024, che prevede un credito globale, per l'insieme della Cooperazione internazionale, di 11,25 miliardi di franchi. Un voto chiaro, ma preceduto da un aspro dibattito. Da una parte chi, in periodo di coronavirus, chiedeva un aumento dei crediti per i paesi poveri, dall’altra chi invece chiedeva una loro diminuzione per poter disporre di più soldi per il sostegno all'economia e a chi fatica sul piano interno.

Il programma di aiuti si muove in quattro direzioni principali: lotta al cambiamento climatico, alle cause delle migrazioni, creazione di impieghi decenti e sostegno allo Stato di diritto e cerca di maggiormente coniugare, rispetto al passato, gli interessi dei paesi nei quali si interviene e gli interessi elvetici.

Ne discuteremo con:

Anna Giacometti, consigliera nazionale PLR
Jon Pult, consigliere nazionale PS
Lorenzo Quadri, consigliere nazionale Lega dei Ticinesi
Pietro Veglio, presidente Fosit e membro Commissione consultiva per la cooperazione internazionale

Modem su Rete Uno alle 8.20, in replica su Rete Due alle 19.25. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app: RSINews e RSIPlay

Scopri la serie

Correlati

Ti potrebbe interessare