Wolfgang Laib nasce nel 1950 a Metzingen, nel Sud della Germania, dove ha base il suo primo studio, il secondo è in India, paese che lo colpì in occasione di un viaggio con i genitori quando era adolescente, il terzo si trova invece a New York. Dopo la laurea in medicina, nel 1974, abbraccia definitivamente l’attività artistica valorizzando e facendo dialogare le tradizioni di Oriente e Occidente.
La mostra realizzata al MASI in stretta collaborazione con l’artista intende ripercorrere il percorso creativo di Laib proponendo installazioni, sculture e disegni. La sua opera si caratterizza per l’utilizzo di materiali naturali: polline, riso, lacca, cera, latte. La semplicità espressa nelle forme e nei colori testimonia la sua ricerca dell’essenzialità: ogni aspetto della sua opera, in apparenza modesta, cela in realtà una grande profondità di pensiero. Le sue opere sono infatti caratterizzate da un’impronta filosofica e spirituale nella quale prevalgono il profondo rapporto con la natura e una dimensione temporale lenta, dilatata, favorevole alla contemplazione e all’introspezione. Alla base del pensiero dell’artista vi è un’idea di equilibrio e armonia che regola il mondo e l’opera dell’uomo.
Giovedì 14 settembre 2017 alle ore 18:30 il Club Rete Due offre a soci e simpatizzanti una visita guidata.
Durata 1h ca. (ritrovo 10 minuti prima all’entrata del LAC, Piazza Luini 6, Lugano). Prezzo ridotto CHF 10.-
Iscrizioni Fosca Vezzoli al numero +41 91 805 56 60 oppure clubretedue@rsi.ch