Domenica in scena

Scontro di civiltà in Vico Lungo Trinità degli Spagnoli

Campo di battaglia: la cucina, di Guido Piccoli

  • 30.08.2015, 19:35
iStock_000016376168_Medium.jpg
  • iStock

DOMENICA IN SCENA
Domenica 30 agosto 2015 alle 17:35

Domenica in scena propone per l’estate l’ascolto di un’altra drammaturgia sonora: quella registrata nel 2007 a Napoli “in presa diretta” utilizzando una modalità inusuale nel genere della fiction, ma capace di offrire una singolare vivacità alla recitazione. I suoni del mondo partenopeo accompagnano la recitazione di Alessandra Borgia, Antonella Stefanucci, Giovanna Giuliani, Riccardo Zinna e Marcomario De Notaris, che si uniscono al gruppo di cingalesi che ha accolto la troupe nella propria casa: Chandrasiri Nanayakkara, Chamindra Medagoda, Edna Perera e Vrithi Dinesh.

Al centro del racconto, scritto e diretto da Guido Piccoli, un tema di ficcante “attualità culturale”: l’incontro/scontro delle culture attraverso le tradizioni culinarie. Un piccolo boss si fa carico della rivolta dei Quartieri Spagnoli contro gli odori emanati dalle cucine degli stranieri, e impone ad alcuni originari dello Sri Lanka di imparare a cucinare “napoletano”. Nella Napoli attuale, dove bene e male, autorità legali e illegali vanno volentieri a braccetto, il boss trova la sponda istituzionale (una funzionaria alla Regione) per travestire la pretesa in un progetto d’integrazione dai contorni progressisti.

Ti potrebbe interessare