Filosofia

Dante filosofo

di Letizia Bolzani

  • 14.04.2015, 13:35
Sandro Botticelli, Ritratto di Dante

Sandro Botticelli, Ritratto di Dante

  • Wikipedia

GERONIMO Filosofia
Martedì 14 aprile 2015 alle 11:35
Replica alle 23.33 e sabato alle 09.00

Dante non fu solo il letterato e il sommo poeta che tutti conosciamo, ma ebbe un ruolo rilevante anche in ambito filosofico, tant’è che il Convivio, opera in prosa e in rime composta ai primi del Trecento, può essere considerato il primo trattato italiano di filosofia in volgare. Il Convivio si presenta come una raccolta di ragionamenti sotto forma di canzoni (vera e propria “vivanda” del banchetto di sapienza), per gustare appieno le quali occorre il “pane” del commento in prosa. Di grande valore politico e civile, oltre che poetico, il pensiero filosofico di Dante merita di essere letto e approfondito ancor oggi.

Per comprendere meglio dunque il rapporto tra Dante e la «donna gentile, la regina di tutto, la nobilissima e bellissima Filosofia», avremo ospite di questa puntata Carla Casagrande, docente di storia della filosofia medievale all’Università di Pavia.

Ti potrebbe interessare