Filosofia

La società orizzontale

Incontro con Gherardo Colombo, di Letizia Bolzani

  • 01.12.2015, 12:35
TiPress_Gherardo Colombo

Gherardo Colombo

  • TiPress

GERONIMO Filosofia
Martedì 01 dicembre 2015 alle 11:35
Replica sabato 05 dicembre alle 09:00

Dopo trentatré anni di magistratura, nel 2007, nel pieno della carriera, Gherardo Colombo si dimise perché – come scrisse nella prefazione al suo celebre saggio Sulle regole – affinché «la giustizia cambi, sarebbe stato utile piuttosto intensificare quel che già cercavo di fare nei momenti lasciati liberi dalla professione», cioè incontrare la gente per dialogare sul tema delle regole. «La giustizia non può funzionare se i cittadini non comprendono il perché delle regole». Da allora Colombo ha pubblicato diversi importanti saggi, che danno significato nuovo e profondamente etico a parole come “responsabilità”, “democrazia”, “carcere”, “sanzione”, “società”. Recentemente si è tenuto a Milano un seminario, organizzato dall’Associazione Sulle Regole, di cui Colombo è uno dei soci fondatori, intitolato “La responsabilità delle relazioni nella società orizzontale”. L’intervista che potrete ascoltare in questa puntata di “Geronimo” prenderà le mosse proprio da qui: cosa si intende per società orizzontale?

Libri presenti nel catalogo del Sistema bibliotecario ticinese (Sbt)

Colombo, Gherardo. Sulle regole. Milano: Feltrinelli, 2016

Colombo, Gherardo. Democrazia. Torino: Bollati Boringhieri, 2011

Colombo, Gherardo. Lettera a un figlio su Mani pulite. Milano: Garzanti, 2015

Altri libri di Gherardo Colombo in Sbt.

Luigi Manconi [et.al.]. Abolire il carcere. Milano: Chiarelettere, 2015

Nussbaum, Martha Craven. Rabbia e perdono : la generosità come giustizia. Bologna: il Mulino, 2017

Dostoevskij, Fedor Michajlovič. I fratelli Karamazov. Torino: Einaudi, 2017

Ti potrebbe interessare