IL GIARDINO DI ALBERT
Giovedì 22 novembre 2018 alle 11:35
Replica alle 23:33
Replica sabato 24 novembre alle 18:00
Pensato per far incontrare idee giovani e innovative con la solida esperienza del più grande laboratorio di fisica del mondo, IdeaSquare è un luogo, un programma e… un’idea.
È uno spazio unico, un vecchio magazzino del CERN accanto al Globe of science and innovation, completamente ristrutturato, e progettato per alimentare l'innovazione al CERN ma soprattutto per metterla a disposizione di tutti e in particolar modo di giovani studenti che qui incontrano esperti ricercatori con lo scopo di produrre applicazioni che possano essere utili sia alla fisica delle particelle che alla società.
Uno dei principali obiettivi di IdeaSquare, progetto voluto e creato dal fisico ticinese Marzio Nessi, assieme a Markus Nordberg, è infatti quello di promuovere il trasferimento di tecnologie dal CERN alla società, grazie anche ad alcuni progetti europei come EDU-SAFE, un’iniziativa che sta esplorando l’uso della realtà virtuale e della realtà aumentata. È il caso di un occhiale-casco munito di sistema video e audio molto sofisticato, pensato per assistere il personale del CERN che deve fare manutenzione in laboratori molto complessi o a rischio radiazioni, ma a partire dal quale si sta cercando di sviluppare un supporto simile per assistere neurochirurghi in sala operatoria. Ce ne parlano lo stesso Marzio Nessi - già coordinatore tecnico di ATLAS (il progetto con cui si è riusciti a ‘catturare’ il bosone di Higgs) e ora coordinatore generale della nuova grande ricerca sui neutrini; e Olga Beltramello, responsabile della sicurezza presso il CERN e coordinatrice del progetto EDU-SAFE - Realtà aumentata per una maggiore sicurezza in ambienti estremi.