iStock-Siluetta di buco della serratura su sfondo nero e fantastico paesaggio della foresta delle meraviglie con funghi - illustrazioni stock
Rete Due

Nella tana del Bianconiglio

Un programma di letteratura per l’infanzia.

La letteratura per l’infanzia è sempre fatta di soglie, di attraversamenti verso l’Altrove: che sia giù, underground, nel mondo sottoterra di Alice, o di quelle innumerevoli creature ctonie, come –per restare nei classici- i piccoli esseri della saga “Sotto il pavimento”, di Mary Norton; o al di là, varcando magici portali, tramite la chiave d’oro di Alice, o l’armadio di Narnia, o le passaporte di Harry Potter; o su, in volo, come Peter Pan; o nell’intrico della dimensione “selvaggia”, come Mowgli; o in isole misteriose o del tesoro; o in case sull’albero, o in giardini segreti.

La soglia verso l’Altrove è un tratto caratteristico della letteratura per l’infanzia, la quale, ben lungi dall’essere una zuccherosa antologia di favolette -come purtroppo ancora credono taluni- racconta invece storie intense di spaesamento, storie eversive rispetto a ciò che appare come il modo autorevole e stabilito di pensare il mondo. Prospettive bambine di meraviglia, che sanno stupirsi, che ci aprono strade inaspettate e oltre gli stereotipi.

Vi invitiamo dunque a varcare con noi qualche soglia e a fare una piccola esplorazione, nelle strade della letteratura contemporanea per l’infanzia, che in questi ultimi anni ha conosciuto profondi mutamenti: ad esempio un’attenzione sempre maggiore rivolta da una parte alle proposte per i piccolissimi, nella fascia 0-3 anni, e dall’altra alla fascia young adult, dai 14 anni; c’è inoltre una decisa rivalutazione del graphic novel; e infine, tra le varie tendenze attuali non si può non citare quella che porta a rivisitare il patrimonio della grande cultura orale del mito e della fiaba, con esiti che attraversano i linguaggi, e che dal libro trasmigrano nelle serie tv, nei videogiochi, nel cinema. Con le voci di scrittori, illustratori, editori. Benvenuti nella tana del Bianconiglio.

Riproduci
“La Pimpa” compie 50 anni

Intervista con Anna Antoniazzi

  • 26.04.2025
  • 15:45
Pimpa 50 anni torta CMYK.jpg
Siamo tutti delle belle bestie

Due libri sugli animali come noi

  • 19.04.2025
  • 15:45
"Bestian" di Bruno Tognolini, Edizioni Gruppo Abele (dettaglio di copertina)
“Per mille camicette al giorno” 

Bologna Ragazzi Award 2025, miglior libro non fiction

  • 12.04.2025
  • 15:45
"Per mille camicette al giorno" di Serena Ballista, Orecchio Acerbo Editore (dettaglio di copertina)
Non solo re, papi e condottieri

La collana Storie nella storia di Settenove racconta le donne

  • 05.04.2025
  • 15:45
"L'Età moderna" di Simona Feci e Marina Garbellotti, Settenove (dettaglio di copertina)
“Oceano”

Il nuovo romanzo di Gionata Bernasconi

  • 29.03.2025
  • 15:45
"Oceano" di Gionata Bernasconi, Einaudi ragazzi (dettaglio di copertina)
Babalibri compie 25 anni

Intervista a Francesca Archinto

  • 22.03.2025
  • 15:45
babalibri.PNG
  • 08.03.2025
  • 15:45
Lucy Montgomery
Il Teatro Pan compie 50 anni

Passato, presente e futuro di un’importante realtà artistica e culturale ticinese

  • 01.03.2025
  • 15:45
Teatro Pan - spettacolo "Il libro di tutte le cose"
Gialli per piccoli e grandi

“Il Commissario Gordon” e “Giallo sui Navigli”

  • 22.02.2025
  • 15:45
"Giallo sui Navigli", di Chiara Lossani, Paoline (dettaglio di copertina)
Due ragazzi, un monaco, un eremita e una capra 

“La Profezia di Beatrice” di Kate DiCamillo

  • 15.02.2025
  • 15:45
"La profezia di Beatrice", Kate DiCamillo, Edizioni San Paolo (dettaglio di copertina)
Una storia di moda

Sylvie sogni di seta, di Lodovica Cima

  • 08.02.2025
  • 15:45
"Sylvie sogni di seta", di Lodovica Cima, Mondadori (dettaglio di copertina)
Incontro con Guia Risari

Intervista a Guia Risari

  • 01.02.2025
  • 15:45
Guia Risari

Ti potrebbe interessare