CITI, una delle principali case di investimento, ha condotto uno studio globale sui gender gap nell’imprenditoria.
Il sottotitolo recita “Catalizzare la crescita, l’innovazione e l’uguaglianza”, ordine non casuale: sbloccare il potenziale femminile inespresso, anche in questo campo, porta vantaggi economici, prima ancora che etici.