Quilisma

Le lacrime di una madre

di Giovanni Conti

  • 04.08.2019, 12:00
29:29

Le lacrime di una madre

Quilisma 04.08.2019, 12:00

®

Nel patrimonio delle Chiese del Medioevo latino alcune tematiche sono state fissate con intensità sorprendente, tra queste quelle legate alla figura di Maria: l'evoluzione del culto mariano quale si riflette nelle feste introdotte lungo tutto il Medioevo con celebrazioni nelle quali prevale la memoria di singoli episodi della vita di Maria di Nazareth, dalla concezione immacolata all'assunzione al cielo. Di qui l'elaborazione ai fini liturgici di brani in musica. Nella concezione medievale teologico-liturgico-musicale si colloca la figura della mater dolorosa, archetipo che esprime un paradosso nella vita della donna, che suona come uno scandalo inaccettabile all'interno della vita stessa. La donna che dà la vita è anche destinata a soffrire non solo nel dare la vita al figlio, ma ancora e di più nel sapere che il figlio è destinato a soffrire e morire. Pur lacrimosa ella non può dire che 'fiat', piegandosi al mistero della vita e della morte. Ma come può la madre accettare che il figlio rinunci alla vita che lei gli ha dato, respingendo così la sua essenza di madre nella radice più intima? È necessario un sacrificio a cui anche la madre partecipi: iuxta crucem presso la croce. Questa la situazione ricreata e indagata dall’Ensemble Adiastema nel concerto tenuto nel 2012 nell’ambito della rassegna “Cantar di Pietre”.

Prima emissione domenica 21 ottobre 2012

Ti potrebbe interessare