“Meno è di più”: ridurre i consumi nel rispetto dell’ambiente, di Luisa Nitti
“Meno è di più” è il motto scelto per la Campagna ecumenica 2024, iniziativa promossa da più di 50 anni dagli organismi HEKS/Pane per tutti, Azione quaresimale ed Essere solidali. Il focus è posto sul tema della giustizia climatica, nella consapevolezza che le popolazioni del Sud del mondo sono quelle che maggiormente subiscono gli effetti dei cambiamenti climatici, pur contribuendovi in misura molto ridotta. Si tratta di ridurre i consumi, attuando comportamenti individuali responsabili e più virtuosi. Un dialogo con Daria Lepori, incaricata della Campagna ecumenica nella Svizzera italiana.
Abusi: il vaso di Pandora della Chiesa evangelica tedesca, di Gaëlle Courtens
Insabbiamenti, incapacità, indolenza da parte della Chiesa evangelica in Germania: è duro il verdetto dell’equipe indipendente che ha svolto la ricerca, durata ben tre anni, relativa alla violenza sessualizzata e altre forme di abuso nella Chiesa evangelica e nella Diaconia tedesca pubblicata lo scorso 25 gennaio. I ricercatori sono giunti alla conclusione che la Chiesa, anziché fare chiarezza, abbia coperto i colpevoli. Non solo: a favorire gli abusi sarebbero le stesse strutture. Siamo di fronte ad una ricerca che ha fatto cadere diversi tabù e con la quale cambiano i paradigmi fin qui esistenti non solo in Germania, ma in tutto il mondo protestante. E intanto, la Chiesa evangelica riformata in Svizzera afferma di voler lanciare uno studio analogo.
Coppie in cammino, di Gioele Anni
Perché sposarsi con il rito cattolico? Che cosa spinge una coppia, magari già sposata civilmente, a celebrare la propria unione anche in chiesa? Nella settimana di san Valentino, festa degli innamorati, un riflessione sui percorsi di accompagnamento al matrimonio della diocesi di Lugano: la scoperta è che alcuni pregiudizi, sulla fede e sulla Chiesa, possono essere superati anche grazie all’incontro con altre coppie.
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703628