Assedio di Sarajevo, 30 anni dopo

  • Condividi
  • a A

Il 5 aprile del 1992 era una domenica. Se lo ricordano tutti a Sarajevo. Quel giorno iniziava la guerra di Bosnia e iniziava il lungo assedio della capitale. Furono 1'425 giorni di terrore, di resistenza, di fuga ma anche di speranza. 30 anni dopo torniamo a parlare di Sarajevo, con i ricordi di chi allora scappò e -appena adolescente- trovò rifugio in Ticino.

 

Nella prima parte, ci raccontano e si raccontano:

  • Nenand Stojanovic – politologo e professore all'università di Ginevra
  • Zaina Gafic Tocchetti – vicepresidente dell’Associazione culturale bosniaca “Bosona”
  • Alma Karabasic – membro dell’Associazione umanitaria “Comunità bosniaca in Ticino”

Nella seconda parte, uno sguardo sulla Bosnia di oggi e quella di domani. Fra rigurgiti nazionalisti, europeismo e corridoi di passaggio per i migranti venuti da più lontano. Con:

  • Tomas Miglierina – corrispondente RSI a Bruxelles e inviato di guerra nei Balcani
  • Silvia Maraone – esperta di Balcani e cooperante per la Caritas ambrosiana

 

 

 

 

 

 

 

Modem su Rete Uno alle 8.30, in replica su Rete Due alle 18.30. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app: RSINews e RSIPlay