Era il 13 novembre 2015, a Parigi, l’incubo durò 5 ore: un commando armato di terroristi colpì allo Stade de France, nei bistrot, per finire con la terribile carneficina del Bataclan, la sala dove 90 persone furono uccise mentre assistevano a un concerto rock.
Dopodomani la Francia si fermerà per ricordare il peggiore attentato di matrice islamista in Francia, che costò la vita in totale a 130 persone, centinaia furono i feriti. Tra i terroristi l’unico sopravvissuto fu Salah Abdeslam, processato e condannato all’ergastolo senza possibilità di sconti di pena.
Nella puntata di Modem andremo allora in Francia, per vedere come il Paese si prepara a ricordare i fatti di 10 anni fa, ma cercheremo anche di capire se e com’è cambiata la minaccia terroristica di matrice islamica in Francia, e in tutta Europa, Svizzera inclusa. Un dato fra tutti che emerge: la radicalizzazione è sempre più giovane e viaggia sempre più sui social…
Ne parliamo con:
ANNALISA CAPPELLINI, giornalista, collaboratrice RSI dalla Francia
LORENZO VIDINO, direttore del Programma sull’Estremismo presso la George Washington University
CHIARA SULMONI, analista e presidente di Startinsight di Lugano, think-thank che si occupa di radicalizzazione
Scopri la serie
https://www.rsi.ch/s/703681










