Edizione dedicata alla produzione integrata. Con Luca Folini, responsabile del settore frutticoltura presso la fondazione Fojanini di studi superiori di Sondrio, cerchiamo di capire quali sono le principali tecniche che consentono di utilizzare meno sostanze chimiche nella lotta ai parassiti e alle malattie.
Sul Bio, d’altro canto, la Valposchiavo punta molto ma per arrivare al 100 per cento mancano ancora una ventina di aziende. Un progetto decisamente ambizioso. Per Daniele Raselli, pioniere del Bio in valle, la vetta può essere raggiunta in tempi ragionevoli.
Quali sono le principali difficoltà per un agricoltore che vuole convertirsi al Bio? Non si parla esclusivamente di problemi legati alla produzione bensì di concorrenzialità e di gusti dei consumatori.
La produzione Bio è alla portata di tutti, anche dei singoli cittadini, sia come consumatori sia come produttori. Ci vuole sono buona volontà. E se la mela del giardino non sarà rossa come quella della strega di Biancaneve, poco importa. Sarà quantomeno una mela sana.