Il Moesano, e nello specifico Sorte, ospita la discarica CRER che è in funzione dal 1975 quale discarica non impermeabilizzata di rifiuti solidi per i Comuni di Mesolcina e Calanca e dal 2009 per il deposito delle ceneri e delle scorie dell'Inceneritore dei rifiuti di Giubiasco, giungendo così all'attuale quinta tappa che si protrarrà almeno fino al 2021. Ma quanto ci si guadagna ad ospitare le scorie e le ceneri dell’intero Canton Ticino e quali sono i pericoli per l’ambiente?
Ne discutiamo con Lino Succetti, membro della commissione di controllo che monitora il rispetto delle misure di protezione dell'ambiente.
Con Antonia Marsetti, andremo poi in Val Poschiavo dove si apre una nuova fase per la gestione dei rifiuti. Da inizio 2016 la spazzatura viene raccolta e smaltita in regime di deroga, quindi con costi aggiuntivi e imprevisti. Tutta colpa del pasticcio che si è venuto a creare con il nuovo appalto per l’affidamento del servizio. Da un lato un ricorso ha bloccato tutto, dall’altro il passaggio del testimone tra la vecchia e la nuova regione Bernina ha rischiato di azzerare tutto. Lunedì sera la giunta di Poschiavo ha sbloccato la situazione riaffidando il mandato alla regione bernina. Ora tocca al popolo esprimersi il prossimo 21 giugno, visto che le cifre in ballo sfiorano i 300mila franchi. Una decisione non facile da prendere soprattutto perché i termini della vicenda sono tutt’altro che chiari.In Bregaglia la raccolta dei rifiuti è ben organizzata. I rifiuti casalinghi vanno nel sacco rosso, tassato. Tutto il resto va in contenitori differenziati, e vengono offerte dal Comune anche raccolte periodiche di apparecchi elettrici e oggetti ingombranti. Ma la collaborazione della cittadinanza, come ci ricorda Silvia Rutigliano, è essenziale per far funzionare tutto il sistema.
L'Italia è la patria delle tasse elevate e per gli enti locali è praticamente impossibile abbassarle. Ma per i contribuenti di Chiavenna le bollette dei rifiuti, come ci riferisce Stefano Barbusca, quest'anno saranno più basse. Separare plastica, vetro e carta dalla raccolta indifferenziata conviene a tutti.